Un verbo per dire «generare attrito»
Moderatore: Cruscanti
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Un verbo per dire «generare attrito»
Apro il filone qui, poi eventualmente qualche amministratore provvederà a spostarlo.
Mi è stata posta la domanda che potete facilmente intuire dall'oggetto, e che rigiro a voi: c'è in italiano un verbo che significhi «generare attrito», «aumentare l'attrito» e simili? Parlo di attrito in senso squisitamente meccanico, non metaforico. Come definire l'effetto di una sostanza come la pece, che si usa ad esempio per aumentare l'attrito tra i crini dell'archetto e le corde del violino? *«Attritizzante»?
Mi è stata posta la domanda che potete facilmente intuire dall'oggetto, e che rigiro a voi: c'è in italiano un verbo che significhi «generare attrito», «aumentare l'attrito» e simili? Parlo di attrito in senso squisitamente meccanico, non metaforico. Come definire l'effetto di una sostanza come la pece, che si usa ad esempio per aumentare l'attrito tra i crini dell'archetto e le corde del violino? *«Attritizzante»?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
In cosmesi è in uso —mi pare— viscosizzante, ma la viscosità («attrito interno») non è l’attrito di cui si parla.
Attritizzante è un po’ uno scioglilingua, ma non è mal formato. Del resto, che io sappia, nemmeno l’inglese ha saputo fare meglio di friction-increasing [substance].
Una dòtta alternativa potrebbe essere tribopoietico, che probabilmente non è nell’uso, ma è teoricamente possibile, visto che tanto il prefisso quanto il suffisso esistono [col significato che cerchiamo] e sono propri della terminologia tecnico-scientifica.
Ma forse dovremmo attendere il parere di qualche fisico in ascolto…
Attritizzante è un po’ uno scioglilingua, ma non è mal formato. Del resto, che io sappia, nemmeno l’inglese ha saputo fare meglio di friction-increasing [substance].
Una dòtta alternativa potrebbe essere tribopoietico, che probabilmente non è nell’uso, ma è teoricamente possibile, visto che tanto il prefisso quanto il suffisso esistono [col significato che cerchiamo] e sono propri della terminologia tecnico-scientifica.
Ma forse dovremmo attendere il parere di qualche fisico in ascolto…
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Intanto, grazie. Per quanto riguarda tribopoietico (che di per sé andrebbe benissimo), temo di averla portata leggermente fuori strada: quello che mi avevano chiesto era un verbo. Sono stato io, in seconda battuta, a mischiare le carte ponendomi il problema dell'aggettivo, che però sarebbe automaticamente risolto da un participio del fantomatico verbo.
Chissà se Nostra Signora dei Calanchi ci verrà in soccorso...Infarinato ha scritto:Ma forse dovremmo attendere il parere di qualche fisico in ascolto…
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Anche da me, fretà. Ma ovviamente si tratta di dialetto, frettare in italiano significa "pulire il ponte della nave con il frettazzo".Carnby ha scritto:Qui per qualcosa che non scorre bene si dice frega: l’uscio frega a i’ pavimento.
Largu de farina e strentu de brenu.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Gioca un po' di sponda, però forse, in certi contesti, potrebbe funzionare. Lo sottopongo a chi sollevò la questione e sento cosa mi dice.marcocurreli ha scritto:irruvidire?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
A me sembra che ci sia una differenza.marcocurreli ha scritto:irruvidire?
Irruvidire significa alterare le superfici in maniera più o meno permanente, l'aumento di attrito può essere ottenuto anche con una sostanza rimovibile.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Forse è come dice Lei, ma in questa definizione non si parla del carattere permanente o temporaneo dell'alterazione.valerio_vanni ha scritto:Irruvidire significa alterare le superfici in maniera più o meno permanente
Non mi pare un modello raccomandabile. Il suffisso -ficare si usa per creare verbi partendo da un sostantivo (esemplificare) o da un aggettivo (bonificare). Lubrificare (come elettrificare) è un calco dal francese.PersOnLine ha scritto:Sul modello di lubrificare si potrebbe coniare attrificare.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Re: Un verbo per dire «generare attrito»
Resistere. La pece resiste allo scorrimento delle corde del violino.Animo Grato ha scritto:Apro il filone qui, poi eventualmente qualche amministratore provvederà a spostarlo.
Mi è stata posta la domanda che potete facilmente intuire dall'oggetto, e che rigiro a voi: c'è in italiano un verbo che significhi «generare attrito», «aumentare l'attrito» e simili? Parlo di attrito in senso squisitamente meccanico, non metaforico. Come definire l'effetto di una sostanza come la pece, che si usa ad esempio per aumentare l'attrito tra i crini dell'archetto e le corde del violino?
La poesia è sfuggente al comando/ma so che esiste in ciò che mi circonda/timida basta la cresta di un'onda/per dir che l'attimo si sta annunciando/ A volte il lago mi si apre allorquando/nei suoni colgo il suo canto alla sponda/
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti