Chiedo scusa a tutti.





Moderatore: Cruscanti
Ecco! Non l'aveva mai sentito. Più chiaro di così! Evviva la sincerità! E si becca un bel Bravo! per avermi corretto riguardo alla definizione di frasi riflessive.Animo Grato ha scritto:Come si evince (...) Se vuole chiamarlo benefattivo (termine che personalmente non avevo mai sentito), buon per lei.
Non sono l'interprete dei pensieri dell'Infarinato, ma presumo che in quell'occasione abbia parlato di dativo etico perché, come ha detto nella pagina precedente, «assolve[ndo] alla medesima funzione affettivo-intensiva», si può considerare, «[l]ato sensu» (corsivo suo, sottolineatura mia), una forma di dativo etico. E, qualunque cosa siano, «mangiati una mela» e «mi mangio una mela» sono, da questo punto di vista, la stessa cosa (possiamo cioè tirare in ballo un dativo etico "allargato" o quel valore mediale/benefattivo/dativo di vantaggio che è causa di tanti crucci).Francesco94 ha scritto:Chiedo ancora una volta gentilmente perché il verbo di questa frase si dice che abbia un valore mediale.
"Leggiti bene questo libro" (dal Treccani)
Perché il Treccani afferma che è un verbo con funzione mediale mentre in un altro filone Infarinato afferma che è un dativo etico?
Se "mangiati la mela" è un dativo etico, perché non lo è "mi mango una mela"?
Ecco, questo è il problema di oggi: la Rete, strumento stupendo se usato oculatamente, ma che non può sostituirsi a un liceo classico, a un corso di studi in italianistica o anche solo ai relativi libri di testo (…e nemmeno a una laurea in medicina o a una specializzazione in immunologia, ma sto andando «fuori fòro»).Maestro Italiano ha scritto:[I]n rete avrei trovato questo:
Simone (1993: 97) nota infine come alcune di queste espressioni siamo estremamente ambigue.
Ecco perché ho inizialmente parlato di «dativo etico» (in senso lato). Infatti, sul piano diacronico, questi dativi di (s)vantaggio / benefattivi non possono certo derivare da voci verbali medie, che in latino non esistevano [piú] e che comunque erano forme sintetiche senz’alcun clitico, ma si configurano invece come estensioni e specializzazioni di quella funzione affettivo-intensiva propria del dativo etico latino.Simone (1993) a p. 96 (sott. mie) ha scritto:7.2 Verbi con riferimento personale
Una proprietà tipica dell’italiano dal punto di vista lessicale è la possibilità di associare, praticamente a qualsiasi verbo transitivo, un pronome clitico personale indicante la persona rispetto alla quale l’azione descritta viene vista. Questo uso è percepito come tipico del parlato informale, ma è facile trovarne esempi anche in registri piú accurati. Illustrare questo meccanismo non è facile; è meglio farne qualche esempio:
Negli esempi citati, il riferimento personale ha un significato evidente, che è quello di indicare la persona a vantaggio o a svantaggio della quale l’azione descritta viene compiuta. In questo senso, le forme di verbo con riferimento personale sono probabilmente un’eredità del cosiddetto «dativo etico» latino, che aveva approssimativamente la stessa funzione.
FORMA SENZA RIFERIMENTO PERSONALE FORMA CON RIFERIMENTO PERSONALE Ho bevuto una birra Mi sono bevuto una birra Ho fatto un lungo viaggio Mi sono fatto un lungo viaggio Abbiamo visto un bel film Ci siamo vist[i] un bel film
Proprio cosí. È per questo che bisogna disporre del necessario spirito critico e di testi seri cui poter fare riferimento in caso di necessità.Maestro Italiano ha scritto:Visto che in rete, ma non solo, si trova un po' di tutto. Cruscate non fa eccezione.
Infatti! Che poi alla base di tutto c'era quel disconoscimento (per lo meno io l'ho interpretata così) della parola benefattivo. Quando ho chiesto che cosa volesse dire dativo debole non ho ricevuto risposta. Poi in seguito siamo andati a rifinire a Umberto Eco. In pace sia. Poi il vento è ritornato in poppa ed eccoci qui.Infarinato ha scritto:Sincronicamente parlando, invece, è bene tenere distinti [in italiano] i due concetti di «dativo etico» (in senso stretto) e di «dativo benefattivo».
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 8 ospiti