«Facsimile» / «fac-simile»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
«Facsimile» / «fac-simile»
Per non ricorrere allo pseudolatinismo, si prendano in considerazione la variante fassimile e la gamma dei sinonimi nel Treccani, tra i quali figurano fax e telefax, rimpiazzabili con telecopia.
Re: «Facsimile» / «fac-simile»
O telecopiatore/telecopiatrice se, invece, ci si riferisca al sistema di ricetrasmissione dei documenti [i.e. telecopie].
Ad ogni modo, fassimile è, in entrambe le accezioni, equivalente a [tele]fax.
G.B.
Re: «Facsimile» / «fac-simile»
Volevo solo dire che l'assimilazione di /ks/ nei tecnicismi ha scarse possibilità di imporsi.
Re: «Facsimile» / «fac-simile»
È proprio necessario? Voglio dire, fac-simile non va proprio bene?
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Facsimile» / «fac-simile»
Non se vogliamo essere totalmente corretti. Sto ultimamente sentendo spesso parlare di "tollerare questo e quest'altro", ma questo atteggiamento è dannoso. Se noi, "roccaforte" della tutela linguistica, parliamo di tollerare, cosa possiamo aspettarci da chi il problema della lingua non lo ha a cuore? Il problema è sempre lo stesso: quando si decide di tollerare si afferma che esiste un tollerabile, il quale è ovviamente soggettivo.… Ciò significa che dalla iniziale tolleranza di poche cose si passa ad un "liberi tutti".
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] Fonotassi italiana e forzature antistoriche
Fuori tema
Innanzitutto, non presuma di conoscere le finalità di questo fòro (quando palesemente non è cosí) né di parlare a nome di tutti: qui non si prescrive né si proscrive alcunché. E non c’entra nulla la [presunta] «correttezza».
Nello specifico, farebbe forse bene a rileggersi questo mio vecchio intervento: gruppi mediani quale /ks/ fanno infatti parte del «secondo sistema fonologico italiano» (lege: fonotattico), e sono pertanto del tutto ammissibili (non solo oggi, ma ormai da secoli). Tornare al primo sistema fonologico, oltre a essere destinato a fallire sul nascere, sarebbe operazione totalmente antistorica.
Nello specifico, farebbe forse bene a rileggersi questo mio vecchio intervento: gruppi mediani quale /ks/ fanno infatti parte del «secondo sistema fonologico italiano» (lege: fonotattico), e sono pertanto del tutto ammissibili (non solo oggi, ma ormai da secoli). Tornare al primo sistema fonologico, oltre a essere destinato a fallire sul nascere, sarebbe operazione totalmente antistorica.
Re: «Csanto» era: «Facsimile» / «fac-simile»
Fuori tema
Carducci usò Csanto invece di Xanto, eliminando il grafema x, ma conservando /ks-/ dato che l’assimilazione (peraltro attestata) avrebbe creato un’omofonia con santo, che voleva evitare. Facsimile o fac-simile è un caso simile.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Facsimile» / «fac-simile»
Facsimile sarebbe il compromesso più sensato, visto che comunque termina in vocale e il nesso non è del tutto estraneo.
In questo caso, comunque, dato che fassimile esiste e non crea ambiguità (come invece cacto e catto, interpretabile come catturato, cattolico o banalmente gatto) non vedo perché non usarlo quando possibile.
Eviterei giusto il trattino, scegliendo facsimile, per poter avere il plurale regolare facsimili.
In questo caso, comunque, dato che fassimile esiste e non crea ambiguità (come invece cacto e catto, interpretabile come catturato, cattolico o banalmente gatto) non vedo perché non usarlo quando possibile.
Eviterei giusto il trattino, scegliendo facsimile, per poter avere il plurale regolare facsimili.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Facsimile» / «fac-simile»
Fassimile non è migliore di facsimile in quanto equiparabile a fabbisogno e fannullone?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Facsimile» / «fac-simile»
No, non sono equiparabili: questi ultimi sono infatti formazioni tutte interne all’italiano, mentre il primo è l’univerbazione di una locuzione latina [moderna]. Siccome facsimile è fonotatticamente accettabile, è inutile insistere sulla variante assimilata (pur adoperabilissima a livello personale), che i piú non accetteranno mai (perché avvertita come troppo popolaresca).Daphnókomos ha scritto: sab, 20 apr 2024 18:24 Fassimile non è migliore di facsimile in quanto equiparabile a fabbisogno e fannullone?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti