Nella pubblicità televisiva di un detergente per la casa, il prodotto viene esaltato per la sua capacità virucida. Soltanto il Treccani in linea registra la parola, nel vocabolario e non già tra i neologismi. Nella nota etimologica si dice che è un composto: una parola autoctona, dunque, non un forestierismo.
Nell’archivio della Repubblica, la parola compare solo in articoli del 2020. Nell’archivio del Corriere della Sera, invece, i risultati sono solo due e tutt’e due risalenti agli anni Novanta. L’archivio della Stampa non è al momento consultabile per un’ulteriore verifica. In Google Libri, il risultato piú vecchio è del 1951.
Pare di capire che si tratti di un internazionalismo (cosí come il maldestro psichedelia), dal momento che, in Ispagna, è intervenuta la Fundación de l’español urgente, definendo errata la forma virucida e consigliando invece viricida. (Chissà se la Crusca si esprimerà al riguardo con altrettanta chiarezza…).
«Virucida»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Virucida»
Mah, vista la cura per la «buona formazione delle parole» delle ultime schede...Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 03 gen 2021 23:50 (Chissà se la Crusca si esprimerà al riguardo con altrettanta chiarezza…).
G.B.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Virucida»
Per la cronaca, anche l’Oxford English Dictionary rimanda da virucidal/virucide a viricidal/viricide.Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 03 gen 2021 23:50 Pare di capire che si tratti di un internazionalismo (cosí come il maldestro psichedelia), dal momento che, in Ispagna, è intervenuta la Fundación de l’español urgente, definendo errata la forma virucida e consigliando invece viricida.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti