Buongiorno!
Nel quadro di un corso universitario sto traducendo verso l'italiano delle strisce di un fumetto in lingua tedesca. In una delle tante scene la figlia chiede al padre il permesso per poter giocare con il suo amichetto di giochi. Il padre, assorto nelle sue ricerche al computer, risponde semplicemente con l'interiezione "Hm", la quale, secondo il dizionario tedesco dwds.de, avrebbe la funzione di "esprimere consenso".
La mia domanda: in italiano esiste un'interiezione equivalente? So che ne abbiamo una di diniego («tsk tsk»), tematizzata anche in questo vecchio post su Cruscate viewtopic.php?t=4959
Interiezione di consenso
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1
- Iscritto in data: ven, 05 mar 2021 11:36
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Interiezione di consenso
Il corrispondente grafico italiano è uhm, ma normalmente non esprime consenso (anche se si può forse far rientrare nel caso dell’indifferenza: «va bene, fai pure, non m’interessa»).
P.S. Benvenuto/a!
P.S. Benvenuto/a!

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Interiezione di consenso
D'accordo su uhm, che però, a vederlo scritto, suggerisce piuttosto perplessità che consenso (della sua pronuncia, invece, avevamo già parlato qui).
Qualche dizionario, come l'Olivetti, registra anche «hm» col significato cercato. Certo, è meno "ortodosso", penso però che in un testo non troppo formale, che riproduce il parlato, ci possa stare.
Qualche dizionario, come l'Olivetti, registra anche «hm» col significato cercato. Certo, è meno "ortodosso", penso però che in un testo non troppo formale, che riproduce il parlato, ci possa stare.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Interiezione di consenso
È un punto in cui la grafia fa fatica a rappresentare il parlato: ci sono diversi vocalizzi con "m", me ne vengono in mente tre (oltre ai due citati, c'è quello che indica apprezzamento per quello che si mangia). E sono distinti solo dal profilo tonale.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Interiezione di consenso
Da provetto consumatore (ormai un po' arrugginito, in verità) di Topolino, uhm, come riportato da Infarinato, esprime tutto fuorché consenso.
Altre grafie, come mmh/mhmm/mm, a seconda della realizzazione, spaziano dallo scetticismo, al dubbio, alla dubbiosa riflessione, all'accenno di convinzione, al consenso, al disgusto e fino al piacere (il mmh di quando assaggiamo qualcosa che ci gusta e, volendo, lo confermiamo con un gesto di approvazione o col dito alla guancia).
Altre grafie, come mmh/mhmm/mm, a seconda della realizzazione, spaziano dallo scetticismo, al dubbio, alla dubbiosa riflessione, all'accenno di convinzione, al consenso, al disgusto e fino al piacere (il mmh di quando assaggiamo qualcosa che ci gusta e, volendo, lo confermiamo con un gesto di approvazione o col dito alla guancia).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti