Però Orfèo è la pronuncia «alla greca» (Ὀρφεύς) mentre in latino è ÓRPHEU͡S; al contrario ORPHḖUS (da Ὀρφεῖος) significa «di Orfeo».fiorentino90 ha scritto:No, la pronuncia corretta (e forse l'unica ammessa) è Orfèo!
«Wikipèdia» o «Wikipedía»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Carnby ha scritto:Però Orfèo è la pronuncia «alla greca» (Ὀρφεύς) mentre in latino è ÓRPHEU͡S; al contrario ORPHḖUS (da Ὀρφεῖος) significa «di Orfeo».fiorentino90 ha scritto:No, la pronuncia corretta (e forse l'unica ammessa) è Orfèo!
L'autore del sito collegato cita Luca Serianni che ha scritto:Per un certo numero di grecismi […] l’accento greco contrasta con quello latino. In linea di massima, è preferibile seguire l’accentazione latina, proprio per riconoscere la parte che spetta a questa lingua nella formazione del lessico intellettuale e scientifico e nella trasmissione del patrimonio onomastico dell’antichità.
Tuttavia esistono usi consolidati che sarebbe assurdo pretendere di modificare. Come nessuno parlerebbe di ‘complesso di Èdipo’, alla latina, così appare senza concorrenti la pronuncia alla greca di ‘accadèmia’ (contro il latino ‘accademìa’).
Però Èdipo re l'ho sentito eccome. E pure Pèrseo, in riferimento alla scultura del Cellini nella Loggia dei Lanzi.L'autore del sito collegato cita Luca Serianni che ha scritto:Come nessuno parlerebbe di ‘complesso di Èdipo’, alla latina
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Forse, Serianni si riferisce esclusivamente all'espressione complesso d'Edipo. Inoltre, in Edipo re la pronuncia alla latina ha (forse) avuto la meglio sulla pronuncia alla greca perché segue ré, un po' come in omega tre. Ad ogni modo, il DOP non fa tutte queste differenze (forse perché non esistono!!!).Carnby ha scritto:Però Èdipo re l'ho sentito eccome. E pure Pèrseo, in riferimento alla scultura del Cellini nella Loggia dei Lanzi.L'autore del sito collegato cita Luca Serianni che ha scritto:Come nessuno parlerebbe di ‘complesso di Èdipo’, alla latina
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Le pronunce alla latina le ha sentite da toscani?Carnby ha scritto:Però Èdipo re l'ho sentito eccome. E pure Pèrseo, in riferimento alla scultura del Cellini nella Loggia dei Lanzi.L'autore del sito collegato cita Luca Serianni che ha scritto:Come nessuno parlerebbe di ‘complesso di Èdipo’, alla latina
Il DOP preferisce le pronunce alla latina per Perseo e Teseo, ma, onestamente, non saprei che posizione prendere.

No, da persone in ambito accademico, non necessariamente toscani.fiorentino90 ha scritto:Le pronunce alla latina le ha sentite da toscani?
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Guichipedía» o «vichipedía»
Perché guichipedia, e non vikipedia?
Linux registered user # 443055
Re: «Guichipedía» o «vichipedía»
Perché [w] ha piú tratti fonetici in comune con [gw] che con [v] (e quindi [gw] sarebbe piú vicino [anche tradizionalmente] alla pronunzia normale anglicizzante), ma certo [ˈviki] si rifà all'etimo (e il DOP [perciò] la raccomanda). (Il segno k, comunque, non fa parte dell'alfabeto italiano, quindi meglio vichipedía di vikipedia.)
In ogni modo, sia il suo coniatore (sicuramente Marco o Infarinato) a salire, se vuole, sul banco degl'imputati e a difendersi «aneddoticamente»!

G.B.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Wikipèdia» o «Wikipedía»?
Si, meglio vichipedia. Wiki è una parola hawaiana, quindi la v rispecchia (grosso modo) la pronuncia originale.
Linux registered user # 443055
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Wikipèdia» o «Wikipedía»?
Evidentemente le cose non sono cosí semplici.marcocurreli ha scritto: gio, 20 mag 2021 1:38 Si, meglio vichipedia. Wiki è una parola hawaiana, quindi la v rispecchia (grosso modo) la pronuncia originale.


Certo, visto che in italiano la [v] in posizione prevocalica è assai piú comune di [w] (gli unici attacchi sillabici in [w-] genuinamente italiani essendo quelli derivanti da dittongazione di Ŏ latina in sillaba aperta), e fingendo che wikip(a)edia sia passato da un ipotetico VICIPAEDĪA(M) latino, il v iniziale italiano sarebbe piú giustificato. D’altra parte, seguendo un tale ragionamento, l’italianizzazione etimologicamente piú legittima dovrebbe essere vicipedía, con un [ʧ] oggettivamente improponibile.
Ma tutto ciò è del tutto teorico, ché nell’italianizzare wikipedia nessuno tiene ovviamente conto della pronuncia del prefissoide avaiano wiki, ma il punto di partenza è la pronuncia inglese dell’intero composto. Quindi, se non vogliamo usare un poco italiano [wi] iniziale e un incoerente pèdia finale, e se vogliamo mantenere il suono velare di k usando grafemi piú genuinamente italiani, l’italianizzazione piú naturale diventa automaticamente guichipedía.
…Perché gu-? Perché questa è la resa tradizionale, non solo del [w-] germanico (come in guerra, guardare o guatare), ma occasionalmente anche del V- (cioè [w-]) latino (come in guado < VADUM o guaína < VAGĪNA(M)) quando il passaggio dal lat. V- ([w-]) all’it. v ([v-]) ha cessato di essere produttivo.
Re: «Wikipèdia» o «Wikipedía»?
Non sarei così categorico…Infarinato ha scritto: gio, 20 mag 2021 16:29 Ma tutto ciò è del tutto teorico, ché nell’italianizzare wikipedia nessuno tiene ovviamente conto della pronuncia del prefissoide avaiano wiki, ma il punto di partenza è la pronuncia inglese dell’intero composto. [...]

Se il termine esistesse solo nella relazione a due italiano-inglese, Guichipedia andrebbe benissimo; tuttavia quest’enciclopedia è una cosa mondiale, per cui io cercherei coerenza non solo con l’inglese, ma anche con le altre lingue (come peraltro facciamo solitamente


Anche il DOP dà /vikipedi̍a/ come pronuncia italiana.
Insomma, scegliere v- anziché gu-, per l'italiano, mi sembra una strategia più "integrazionista" e internazionale e meno "anglocentrica", se posso dire così.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Wikipèdia» o «Wikipedía»?
Mettiamola cosí (d’altra parte credevo di averlo già chiarito): in un’ottica prettamente neogrammaticale, la scelta etimologicamente piú coerente è vicipedía. E, se si vuol essere davvero internazionali (rimanendo, però, fedeli alla nostra tradizione), questa è l’unica scelta possibile.
L’adattamento piú genuino dell’inglese wikip(a)edia alla fonologia dell’italiano dovrebbe invece essere guichipèdia.
Guichipedía rappresenta un ragionevole ibrido, che riconosce nell’inglese -p(a)edia il suffissoide -pedía (< lat. -PAEDĪA < gr. παιδεία), che non è paragonabile per diffusione né, quindi, per riconoscibilità al prefissoide inglese d’origine avaiana wiki-.
La pronuncia /vikipedi̍a/ può essere, appunto, una (la?) resa italiana dell’inglese wikip(a)edia, ma, come adattamento, vichipedía non convince.
L’adattamento piú genuino dell’inglese wikip(a)edia alla fonologia dell’italiano dovrebbe invece essere guichipèdia.
Guichipedía rappresenta un ragionevole ibrido, che riconosce nell’inglese -p(a)edia il suffissoide -pedía (< lat. -PAEDĪA < gr. παιδεία), che non è paragonabile per diffusione né, quindi, per riconoscibilità al prefissoide inglese d’origine avaiana wiki-.
La pronuncia /vikipedi̍a/ può essere, appunto, una (la?) resa italiana dell’inglese wikip(a)edia, ma, come adattamento, vichipedía non convince.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Wikipèdia» o «Wikipedía»?
Appunto.Infarinato ha scritto: mar, 08 giu 2021 14:40 La pronuncia /vikipedi̍a/ può essere, appunto, una (la?) resa italiana dell’inglese wikip(a)edia…

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti