«Si passivante» o «si impersonale»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«Si passivante» o «si impersonale»?
Da "Domande e risposte" del sito Treccani:
DOMANDA
"È severamente vietato" è una figura retorica? Non vedo quest'espressione come un pleonasmo, in quanto trovo strano, e scorretto, che un divieto possa essere severo; penserei, anzi, che l'espressione sottintenda la severità della punizione che consegue alla violazione del divieto (in questo caso il "severamente" acquisterebbe un senso). Sotto questo punto di vista, sarebbe quindi l'espressione assimilabile a qualche figura retorica?.
RISPOSTA
Che cosa significa severamente? ‘In modo severo’, ‘con severità’. La severità è propria di chi «esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza» (s. v. severo, nel Vocabolario Treccani on line). Dunque qualcuno vieta severamente (la forma passiva, spersonalizzando, rende più astratto e universale il divieto: si sarebbe potuto usare anche il si passivante: si vieta severamente), cioè “esercitando la propria autorità con rigore ecc.”. Non c’è dunque bisogno di immaginare il ricorso a una figura retorica.
------------------------
A mio avviso, là dove si legge "si passivante" andrebbe corretto in "si impersonale" in quanto manca la "cosa vietata".
DOMANDA
"È severamente vietato" è una figura retorica? Non vedo quest'espressione come un pleonasmo, in quanto trovo strano, e scorretto, che un divieto possa essere severo; penserei, anzi, che l'espressione sottintenda la severità della punizione che consegue alla violazione del divieto (in questo caso il "severamente" acquisterebbe un senso). Sotto questo punto di vista, sarebbe quindi l'espressione assimilabile a qualche figura retorica?.
RISPOSTA
Che cosa significa severamente? ‘In modo severo’, ‘con severità’. La severità è propria di chi «esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza» (s. v. severo, nel Vocabolario Treccani on line). Dunque qualcuno vieta severamente (la forma passiva, spersonalizzando, rende più astratto e universale il divieto: si sarebbe potuto usare anche il si passivante: si vieta severamente), cioè “esercitando la propria autorità con rigore ecc.”. Non c’è dunque bisogno di immaginare il ricorso a una figura retorica.
------------------------
A mio avviso, là dove si legge "si passivante" andrebbe corretto in "si impersonale" in quanto manca la "cosa vietata".
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Si passivante» o «si impersonale»?
Sí e no.Fausto Raso ha scritto:A mio avviso, là dove si legge "si passivante" andrebbe corretto in "si impersonale" in quanto manca la "cosa vietata".

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: «Si passivante» o «si impersonale»?
Cortese Infarinato,
potrebbe essere piú "preciso". Grazie.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
A me, più che cercare di analizzare la differenza tra "si passivante" e "si impersonale", argomento che di tanto in tanto innesca discussioni infinite, piace spendere due parole osservando la tautologia della risposta data sul sito Treccani a una domanda vertente su un pleonasmo, perché altro non è È severamente vietato e rispondendo "[se] qualcuno vieta severamente...esercita la la propria autorità con rigore ecc." non si dice niente eccetto ribadire la definizione che in qualunque dizionario si trova per severità e affini.
Infatti in divieti scritti in modo più sorvegliato, per es. Vietato fumare e così via, non si aggiunge certo severamente. Se qualcosa è vietato, è vietato e basta, se si usano le parole propriamente.
Ma si potrebbe aggiungere che è pleonasmo che non deve sorprendere perché data l'abitudine di tantissimi italiani a non rispettare i divieti, si sente il bisogno di rafforzare la formulazione della disposizione scrivendola due volte: guarda che non scherziamo, bada bene a non infrangere questo divieto, ecc. Il che ovviamente non fa né caldo né freddo a chi intende contravvenire al divieto.
Quindi in un divieto scritto bene e che comporterebbe veramente perseguire i trasgressori, questo pleonasmo non comparirà.
Infatti in divieti scritti in modo più sorvegliato, per es. Vietato fumare e così via, non si aggiunge certo severamente. Se qualcosa è vietato, è vietato e basta, se si usano le parole propriamente.
Ma si potrebbe aggiungere che è pleonasmo che non deve sorprendere perché data l'abitudine di tantissimi italiani a non rispettare i divieti, si sente il bisogno di rafforzare la formulazione della disposizione scrivendola due volte: guarda che non scherziamo, bada bene a non infrangere questo divieto, ecc. Il che ovviamente non fa né caldo né freddo a chi intende contravvenire al divieto.
Quindi in un divieto scritto bene e che comporterebbe veramente perseguire i trasgressori, questo pleonasmo non comparirà.
Re: «Si passivante» o «si impersonale»?
Buonasera, pur scostandomi dagli esempi menzionati nei precedenti interventi, mi permetto di porre un quesito attinente al titolo del filone:
Domani usciamo così si fanno/si fa due passi?
La costruzione impersonale mi parrebbe un toscanismo (comunque accettabile); la scelta del si passivante potrebbe essere valida, fermo restando che con una costruzione quale "domani usciamo così facciamo due passi" non si porrebbe alcun problema?
Grazie di cuore.
Domani usciamo così si fanno/si fa due passi?
La costruzione impersonale mi parrebbe un toscanismo (comunque accettabile); la scelta del si passivante potrebbe essere valida, fermo restando che con una costruzione quale "domani usciamo così facciamo due passi" non si porrebbe alcun problema?
Grazie di cuore.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Si passivante» o «si impersonale»?
E la domanda quale sarebbe, scusi? Se sia possibile usare la 1ª plurale?
Comunque, anche si fa due passi è un «si passivo»… con la tipica mancanza d’accordo con un soggetto posverbale.

Comunque, anche si fa due passi è un «si passivo»… con la tipica mancanza d’accordo con un soggetto posverbale.
Re: «Si passivante» o «si impersonale»?
La domanda è: si potrebbe dire, o scrivere,
usciamo così si fanno due passi?
usciamo così si fanno due passi?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Si passivante» o «si impersonale»?
Grammaticalmente, sí… ma a me suona piuttosto innaturale.
Re: «Si passivante» o «si impersonale»?
Buonasera a tutti,
spero che il filone attragga ancora la curiosità intellettuale di certi utenti.
È impossibile entrare nelle tue simpatie se non ti si dà/danno tutte le attenzioni che vorresti.
Terza persona singolare o terza plurale?
Esiste un regola?
Grazie e buon fine settimana al foro.
spero che il filone attragga ancora la curiosità intellettuale di certi utenti.
È impossibile entrare nelle tue simpatie se non ti si dà/danno tutte le attenzioni che vorresti.
Terza persona singolare o terza plurale?
Esiste un regola?
Grazie e buon fine settimana al foro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Si passivante» o «si impersonale»?
Italiano tradizionale toscaneggiante: singolare; italiano neutro moderno: plurale. 

Re: «Si passivante» o «si impersonale»?
Molto gentile, Infarinato: dubbio risolto.
Alla prossima occasione.
Alla prossima occasione.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «Si passivante» o «si impersonale»?
Buonasera e scusate se "riapro" questo filone.
Augurandomi di non scostarmi oltremodo dal pernio della questione, vorrei che qualcuno sciogliesse questo mio dubbio:
1a. Ieri si è visto una bella partita.
1b. Ieri si è vista una bella partita.
Sono ben accetti rimandi ad altri filoni con esempi e regole, affinché nessuno debba annoiarsi nel reiterare concetti già espressi.
Grazie mille
Augurandomi di non scostarmi oltremodo dal pernio della questione, vorrei che qualcuno sciogliesse questo mio dubbio:
1a. Ieri si è visto una bella partita.
1b. Ieri si è vista una bella partita.
Sono ben accetti rimandi ad altri filoni con esempi e regole, affinché nessuno debba annoiarsi nel reiterare concetti già espressi.
Grazie mille
Re: «Si passivante» o «si impersonale»?
La frase 1a presenta un si impersonale e appartiene in particolare all’uso toscano; la 1b ha un si passivante e rappresenta l’odierno italiano senz’aggettivi (ISA).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «Si passivante» o «si impersonale»?
Ringrazio il gentile Marco1971 per aver sciolto il mio dubbio 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Si passivante» o «si impersonale»?
Mi permetto semplicemente di aggiungere che quanto detto è senz’altro vero secondo la terminologia grammaticale «tradizionale». Oggigiorno i linguisti tendono a considerare entrambi i costrutti come esempi di «si passivante» (o «passivo») con tradizionale/toscaneggiante mancanza d’accordo col soggetto posverbale nel primo caso. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 6 ospiti