Il linguaggo del turismo
Moderatore: Cruscanti
- Rollo Tomasi
- Interventi: 47
- Iscritto in data: sab, 13 giu 2020 14:06
Il linguaggo del turismo
Segnalo questa perla :
https://www.lagenziadiviaggi.it/alpitou ... ed-egitto/
Ditemi per favore che questa roba qui è una caricatura, che stanno semplicemente parodiando il linguaggio itanglese che va tanto di moda oggi, non avevo mai sentito prima dire "outgoing" per indicare i viaggi all'estero, si usa davvero o se lo è inventato questo tizio?
La tristezza vera però quando dice "alla fine della summer"...li sembra veramente un pezzo di satira stile Milanese Imbruttito.
https://www.lagenziadiviaggi.it/alpitou ... ed-egitto/
Ditemi per favore che questa roba qui è una caricatura, che stanno semplicemente parodiando il linguaggio itanglese che va tanto di moda oggi, non avevo mai sentito prima dire "outgoing" per indicare i viaggi all'estero, si usa davvero o se lo è inventato questo tizio?
La tristezza vera però quando dice "alla fine della summer"...li sembra veramente un pezzo di satira stile Milanese Imbruttito.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Il linguaggo del turismo
Osserviamo anche nell’articolo proposto la tendenza a usare la traduzione inglese come sinonimo (il travel, la summer). Questo modo di fare mi sembra l’autodefinizione del non sapere scrivere: chi sa scrivere non ha bisogno di ricorrere alla traduzione perché conosce o cerca un sinonimo o un modo diverso di costruire la frase. In realtà, è ridicolo, sarebbe come scegliere la traduzione russa o cinese delle parole viaggio e estate, traslitterate. Non ha senso. Ch’io sappia, travel e summer non sono parole (ancora) registrate nei nostri bravi dizionari, oppure? Mentre nessuno osa un nuovo conio italiano non registrato, ci si permette di pescare nei dizionari altrui. È la traduzione, mi sembra, di un disamore verso l’italiano da una parte, e, dall’altra, di una profonda misconoscenza delle ricchezze espressive della nostra lingua.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: Il linguaggo del turismo
No. È la prova della convinzione che basta parlare difficile per essere creduti esperti e professionali. Ne parlava già Manzoni, mi pare, però sino all'altro ieri tipi così facevano ridere. Adesso invece sono seguiti. Quindi il problema è anche dalla parte di chi ascolta.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Il linguaggo del turismo
…E’ ci ’orre un bao, però!– Omnia munda mundis, – disse poi, voltandosi tutt’a un tratto a fra Fazio, e dimenticando che questo non intendeva il latino. Ma una tale dimenticanza fu appunto quella che fece l’effetto. Se il padre si fosse messo a questionare con ragioni, a fra Fazio non sarebber mancate altre ragioni da opporre; e sa il cielo quando e come la cosa sarebbe finita. Ma, al sentir quelle parole gravide d’un senso misterioso, e proferite cosí risolutamente, gli parve che in quelle dovesse contenersi la soluzione di tutti i suoi dubbi. S’acquietò, e disse: – basta! lei ne sa piú di me.

Re: Il linguaggo del turismo
Ci pensavo oggi: che invece la lingua inglese stia davvero diventando una «risorsa» per il parlante italiano piú sprovveduto?
G.B.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti