Accento grafico di «perché» nelle pubblicazioni antiche

Spazio di discussione su questioni di grafematica e ortografia

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Accento grafico di «perché» nelle pubblicazioni antiche

Intervento di Infarinato »

Canape lasco ctonio ha scritto: ven, 09 lug 2021 19:39 Chiedo invece come mai un purista usi "perchè" anziché "perché".
Perché quello era l’uso tradizionale. ;)
Canape lasco ctonio (cancellato)

Re: [FT] Considerazioni tipografiche fuori fòro

Intervento di Canape lasco ctonio (cancellato) »

Fuori tema
Grazie! Ricordavo il Suo articolo sugli accenti per la i e la u in tutt'altra veste grafica, nel PDF per cui era presente un collegamento qui in Cruscate, ma l'avevo letto solo parzialmente, ora a spizzichi e bocconi ne approfitterò per leggerlo tutto. Più accattivante la nuova formattazione, pensata per codesta pubblicazione "Il Covile" che immagino sia periodica. Singolare che venga usato Writer di LibreOffice per comporla (non ho ricontrollato la Sua versione, ma nella assenza di fronzoli mi fa ritenere fosse in LaTeX… Non che con LaTeX non sia possibile applicare fronzoli, ma è decisamente più scomodo di qualunque editore di testi WYSIWYG, non fosse altro perché richiede il reperimento in Rete delle istruzioni necessarie per collocare tutto ciò che si desidera proprio dove lo si desidera e come lo si desidera).
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Considerazioni tipografiche fuori fòro

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
Canape lasco ctonio ha scritto: sab, 10 lug 2021 12:06 Più accattivante la nuova formattazione…
Per favore cerchiamo di non esagerare coi fuori tema. Anzi, qui siamo proprio fuori fòro. Grazie. :)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Accento grafico di «perché» nelle pubblicazioni antiche

Intervento di Carnby »

Perché (scusate il bisticcio) la differenza tra -è ed -é non era ancora entrata nell’uso italiano. Qui un buon articolo sulla questione.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Accento grafico di «perché» nelle pubblicazioni antiche

Intervento di Infarinato »

Carnby ha scritto: mer, 14 lug 2021 8:08 Qui un buon articolo sulla questione.
Ripiombato in questo vecchio filone per altre ragioni, non posso esimermi dal dissentire: no, l’articolo non è affatto «buono». Tratta l’argomento con grande superficialità, confonde (come spesso e volentieri faceva Prisciano*) greco antico e latino (che avevano sistemi d’accentazione diversissimi, le considerazioni fatte applicandosi solo al greco) e giunge persino all’abominio d’inventarsi un’inesistente opposizione «chiése (verbo) ~ chièse (plurale di chiesa)», dove l’opposizione —in un’ottica supertradizionalistica— è semmai chiè/s/e chiè/z/e… Ma una controllatina al DOP prima di dare l’articolo alle stampe, proprio no, eh? :roll:

_______
* Ma possiamo scusare un grammatico del VI sec., non una linguista del XXI.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Accento grafico di «perché» nelle pubblicazioni antiche

Intervento di Carnby »

Chiedo scusa per il mio intervento di tre anni fa, probabilmente dovuto a una lettura superficiale dell’articolo sulla Treccani.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti