«Cotton fioc»
Moderatore: Cruscanti
«Cotton fioc»
C’è chi ha provveduto a una traduzione «ufficiale»: puliorecchie. C’è anche cotoncini che però è marchio registrato.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Cotton fioc»
Carnby ha scritto:C’è chi ha provveduto a una traduzione «ufficiale»: puliorecchie…

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Nell'uso informale c'è anche l'adattamento popolare cotonfiocco (con tanto di plurale
); eccone alcuni esempi trovati in rete:
«...ho letto, sempre dal Dr Ruffini, che il trattamento è con un cotonfiocco inbevuto [sic].»
«Cotonfiocchi da 100 pz ideale per i bimbi.»
«il metodo del cotonfiocco richiede troppo tempo.»
«e poi è talmente magra che se gli metti un cappellino bianco in testa mi sembra un cotonfiocco!»
«Abbiamo quindi effettuato la pulizia: soprattutto bottiglie e bidoni in plastica, molto polistirolo, ma anche vetri, altre plastiche, reti da pesca e cotonfiocchi.»

«...ho letto, sempre dal Dr Ruffini, che il trattamento è con un cotonfiocco inbevuto [sic].»
«Cotonfiocchi da 100 pz ideale per i bimbi.»
«il metodo del cotonfiocco richiede troppo tempo.»
«e poi è talmente magra che se gli metti un cappellino bianco in testa mi sembra un cotonfiocco!»
«Abbiamo quindi effettuato la pulizia: soprattutto bottiglie e bidoni in plastica, molto polistirolo, ma anche vetri, altre plastiche, reti da pesca e cotonfiocchi.»
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Cotton fioc»
Devo ammettere che cotoncini mi garba parecchio. 

Re: «Cotton fioc»
Il nettaorecchie da lei riportato dal GRADIT è breve, chiaro e più ricercato di ogni variante con puli-, pulisci-e affini.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti