Rinnovo la domanda ai toscani di Ivan92, fatta all’interno di un filone «generalista»:
«Secondo il DiPI in Toscana prevale [per sprone] la pronuncia con o aperta. Il DOP invece riporta solamente la pronuncia con vocale chiusa. Chi ha ragione?»
Aggiungo che anche il Vocabolario Treccani la riporta solo chiusa: spróne
Chi «ha ragione» tra DiPI e DOP/Treccani?
Il DiPI, invece, riporta la sola pronuncia chiusa per sperone, analogamente agli altri due. Nessun toscano usa la o aperta anche per sperone?
«Sprone» e «sperone»
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Sprone» e «sperone»
No, nessuno. Non c’è, però, alcuna contraddizione tra DOP e DiPI riguardo alla pronuncia normale/raccomandabile di sprone —il DOP non riporta normalmente varianti di pronuncia, a meno che quella meno diffusa (o comunque non «tradizionale») non sia però anche quella «etimologica» (e.g., lèttera ~ léttera).
Quanto alla pronuncia spròne, è sicuramente diffusa in Toscana, ma —come i corregionali intervenuti nell’altro filone— non giurerei che fosse la piú diffusa…
Quanto alla pronuncia spròne, è sicuramente diffusa in Toscana, ma —come i corregionali intervenuti nell’altro filone— non giurerei che fosse la piú diffusa…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti