«Le avevo chiesto se avrebbe caricato / (si) potesse caricare / poteva caricare il documento»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1
- Iscritto in data: dom, 01 mag 2022 16:35
«Le avevo chiesto se avrebbe caricato / (si) potesse caricare / poteva caricare il documento»
Buonasera, volevo risolvere un dubbio riguardo la costruzione di queste frasi:
"Le avevo chiesto se avrebbe caricato il documento"
"Le avevo chiesto se (si) potesse caricare il documento"
"Le avevo chiesto se fosse possibile caricare il documento"
"Le avevo chiesto se poteva caricare il documento"
Quale di queste opzioni è la più corretta (o quale è proprio sbagliata)? Qual è la differenza tra l'uso del condizionale, del congiuntivo o dell'indicativo in questo caso, sono ugualmente ammissibili o c'è un errore? Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
"Le avevo chiesto se avrebbe caricato il documento"
"Le avevo chiesto se (si) potesse caricare il documento"
"Le avevo chiesto se fosse possibile caricare il documento"
"Le avevo chiesto se poteva caricare il documento"
Quale di queste opzioni è la più corretta (o quale è proprio sbagliata)? Qual è la differenza tra l'uso del condizionale, del congiuntivo o dell'indicativo in questo caso, sono ugualmente ammissibili o c'è un errore? Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Le avevo chiesto se avrebbe caricato / (si) potesse caricare / poteva caricare il documento»
Buonasera,
io non ravviso alcun errore.
Nella frase Le avevo chiesto se avrebbe caricato il documento, il condizionale serve a esprimere il futuro nel passato (cioè il caricamento del documento sarebbe eventualmente avvenuto successivamente alla domanda posta dal parlante).
Per quanto riguarda le altre frasi, indicativo e congiuntivo sono parimenti corretti (il congiuntivo è piú formale).
io non ravviso alcun errore.
Nella frase Le avevo chiesto se avrebbe caricato il documento, il condizionale serve a esprimere il futuro nel passato (cioè il caricamento del documento sarebbe eventualmente avvenuto successivamente alla domanda posta dal parlante).
Per quanto riguarda le altre frasi, indicativo e congiuntivo sono parimenti corretti (il congiuntivo è piú formale).
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Le avevo chiesto se avrebbe caricato / (si) potesse caricare / poteva caricare il documento»
Riportando tutto in forma diretta con verbo introduttore al perfetto semplice, questi sarebbero gli esiti:
- Le chiesi: "Lo caricherai, il documento?"
- Le chiesi: "Si può/puoi caricare il documento?"
- Le chiesi: "È possibile caricare il documento?"
- Le chiesi: "Puoi caricare il documento?"
Ultima modifica di DON FERRANTE in data mar, 03 mag 2022 11:49, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] «Riguardo a»
Fuori tema
Riguardo alla costruzione.J.Q.1101949 ha scritto: dom, 01 mag 2022 16:42 [V]olevo risolvere un dubbio riguardo la costruzione di queste frasi…

Re: «Le avevo chiesto se avrebbe caricato / (si) potesse caricare / poteva caricare il documento»
Reitero una domanda, anche se temo di sapere già la risposta che mi verrà data:
(e la minuscola, è una svista?)
Grazie.
- "Le avevo chiesto se l'indomani potesse caricare il documento"
- "Le avevo chiesto se domani potesse caricare il documento"
Chiedo scusa, perché non: "Le avevo chiesto"?
(e la minuscola, è una svista?)
Grazie.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Le avevo chiesto se avrebbe caricato / (si) potesse caricare / poteva caricare il documento»
Se vuole una formulazione (neutra) ineccepibile, usi
- Le avevo chiesto se l’indomani avrebbe potuto caricare il documento
Re: «Le avevo chiesto se avrebbe caricato / (si) potesse caricare / poteva caricare il documento»
Gentile Infarinato, mi basta che potesse non sia considerato errore, e il piucchepperfetto per una resa più fedele.
Grazie.
Grazie.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Le avevo chiesto se avrebbe caricato / (si) potesse caricare / poteva caricare il documento»
Per una «resa piú fedele» di cosa? 
In ogni caso, il congiuntivo imperfetto può andar bene per sottolineare l’eventualità del soddisfacimento della richiesta, ma, non disponendo l’italiano di un congiuntivo futuro (comunque poco usato oggigiorno anche nelle lingue che lo possiedono), in assenza di un opportuno contesto le frasi in esame possono risultare molto marginali, se non del tutto agrammaticali.
Rese accettabili sarebbero:

In ogni caso, il congiuntivo imperfetto può andar bene per sottolineare l’eventualità del soddisfacimento della richiesta, ma, non disponendo l’italiano di un congiuntivo futuro (comunque poco usato oggigiorno anche nelle lingue che lo possiedono), in assenza di un opportuno contesto le frasi in esame possono risultare molto marginali, se non del tutto agrammaticali.
Rese accettabili sarebbero:
- (Successe qualcosa.) Poco prima (et sim.) le avevo chiesto se l’indomani potesse caricare il documento.
- (Successe qualcosa.) Poco prima (et sim.) le avevo chiesto se martedí 3 maggio, cioè domani, potesse caricare il documento.

Re: «Le avevo chiesto se avrebbe caricato / (si) potesse caricare / poteva caricare il documento»
Mi scusi, ma se l'esercizio è "Trasforma le frasi da indirette a dirette"
- "Le avevo chiesto se poteva caricare il documento"
mi pare che diventi
- Le avevo chiesto: "Puoi caricare il documento?"
- "Le avevo chiesto se poteva caricare il documento"
mi pare che diventi
- Le avevo chiesto: "Puoi caricare il documento?"
Sicuramente, ma non avendo un contesto (come anche da lei rilevato) mi sembrava anche superfluo aggiungerlo io.Infarinato ha scritto: lun, 02 mag 2022 14:11 Rese accettabili sarebbero:
- (Successe qualcosa.) Poco prima (et sim.) le avevo chiesto se l’indomani potesse caricare il documento.
- (Successe qualcosa.) Poco prima (et sim.) le avevo chiesto se martedí 3 maggio, cioè domani, potesse caricare il documento.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Le avevo chiesto se avrebbe caricato / (si) potesse caricare / poteva caricare il documento»
Quale esercizio?lorenzos ha scritto: lun, 02 mag 2022 16:40 Mi scusi, ma se l'esercizio è "Trasforma le frasi da indirette a dirette"…

-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Le avevo chiesto se avrebbe caricato / (si) potesse caricare / poteva caricare il documento»
Svista, dice bene.lorenzos ha scritto: lun, 02 mag 2022 9:58Chiedo scusa, perché non: "Le avevo chiesto"?
(e la minuscola, è una svista?)
Grazie.
La riformulazione ho preferito farla col perfetto semplice, visto che il piuccheperfetto è tempo relativo e, nel nostro caso, come sottolineava Infarinato, senza altri riferimenti, co-testo precedente o avverbiali di ancoraggio, zoppica un po'.
Ma l'ho proposta non come esercizio/test, bensì come spettro delle rispettive domande dirette.
Ovviamente, se si introducesse l'indomani, l'opzione canonica rimarrebbe quella del condizionale composto, come futuro del passato. L'imperfetto congiuntivo, in tale prospettiva (futura), risulta meno conforme (vedi i due esempi accettabili di Infarinato), anche se è agevolato dal verbo modale: poco prima le avevo chiesto se l'indomani potesse/dovesse/volesse... è ben diverso da poco prima le avevo chiesto se l'indomani andasse al mare, cui preferisco comunque se l'indomani sarebbe andato al mare.
Se invece la frase proposta la intendiamo legata in un rapporto di contemporaneità (esempi 2 3 e 4 di J.Q.), imperfetto congiuntivo e indicativo, in un'interrogativa indiretta, sono entrambi legittimi.
Maggior contesto e maggiori elementi di contorno aiuterebbero a dissipare i dubbi e le ambivalenze: un esempio come 4 potrebbe infatti essere interpretato sia come le avevo chiesto se in quel momento poteva caricare il documento che come imperfetto prospettico: le avevo chiesto se l'indomani/questa sera poteva (=avrebbe potuto) caricare il documento.
Re: «Le avevo chiesto se avrebbe caricato / (si) potesse caricare / poteva caricare il documento»
In effetti, l'esempio 4 è sommamente ambiguo:
- Le avevo chiesto se il giorno prima poteva (=avrebbe potuto) caricare il documento.
----
(grazie Don Ferrante, grazie Infarinato)
- Le avevo chiesto se il giorno prima poteva (=avrebbe potuto) caricare il documento.
----
(grazie Don Ferrante, grazie Infarinato)
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti