«Smartphone»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Smartphone»

Intervento di Lorenzo Federici »

Dovendo trovare una traduzione esatta di smartphone, propongo catofono: riprende una parola latina, è breve, segue lo stesso modello di citofono, quindi perché no? :wink:
Il Vichizionario inglese ha scritto:Adjective
catus (feminine cata, neuter catum); first/second-declension adjective
  1. clever, intelligent, sagacious, clear-thinking
  • cunning, crafty, sly
  • (archaic) shrill, sharp, clear-sounding
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Smartphone»

Intervento di Infarinato »

Lorenzo Federici ha scritto: ven, 09 set 2022 17:12 Dovendo trovare una traduzione esatta di smartphone, propongo catofono
Mah? :roll: Criptico per criptico, meglio un composto tutto greco. Ci sarebbero mille possibilità: noemonofono, noerofono, fronimofono… ma forse il migliore sarebbe dinofono: sí, con lo stesso prefissoide di dinosauro, qui non nel senso di «terribile», ovviamente, ma in quello di «mirabilmente dotato, straordinariamente abile, intelligente». :D
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Smartphone»

Intervento di Lorenzo Federici »

Bello dinofono! :o Non ci avevo pensato, ma, considerando che (come ha fatto notare) dino- può significare sia intelligente e abile sia pericoloso e terribile, è una bella metafora dell'Interrete (posto pieno di risorse ma anche pieno di pericoli), forse è il traducente migliore per tutti i dispositivi con smart nel nome.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Smartphone»

Intervento di Carnby »

Io continuo a dire che l’unica possibilità è smartofono.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Smartphone»

Intervento di Infarinato »

No, come ben sappiamo, realisticamente parlando, gli unici traducenti possibili sono quelli già in uso, ovvero cellulare e telefonino, tanto oggigiorno sono tutti «intelligenti». Solo nel caso occorra distinguere tra quelli moderni e quelli ormai obsoleti, si può aggiungere, come del resto già si fa, intelligente. Ogni altra proposta data in questo filone è da considerarsi un mero divertissement.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Smartphone»

Intervento di Carnby »

Infarinato ha scritto: sab, 10 set 2022 10:32 Solo nel caso occorra distinguere tra quelli moderni e quelli ormai obsoleti, si può aggiungere, come del resto già si fa, intelligente.
A dire il vero io uso anche «(cellulare/telefonino) di nuova generazione», per evitare di dire smartphone. E smartofono l’avevo usato per tradurre quella scritta che a volte compare: «Inviato dal mio smartphone smartofono».
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Smartphone»

Intervento di Infarinato »

È senz’altro una possibilità, ma di nuova generazione è piú ambiguo d’intelligente
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: «Smartphone»

Intervento di Asimiami »

Mi ha sempre perplesso questo anglismo, della mia età penso che nessuno lo utilizzi, per noi è sempre stato il cellulare. (come fa notare l'Infarinato)
Tra l'altro, del termine ne sono venuto a conoscenza crescendo, perché finalmente iniziavo a leggere articoli e frequentare ambienti più adulti.

Visto che si tratta di un telefono cellulare avanzato a tal punto da comportarsi come elaboratore, basterebbe chiamarlo cellulare elaboratorizzato.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Smartphone»

Intervento di domna charola »

Infarinato ha scritto: sab, 10 set 2022 10:32 No, come ben sappiamo, realisticamente parlando, gli unici traducenti possibili sono quelli già in uso, ovvero cellulare e telefonino, tanto oggigiorno sono tutti «intelligenti». Solo nel caso occorra distinguere tra quelli moderni e quelli ormai obsoleti, si può aggiungere, come del resto già si fa, intelligente.
Mi sa che ormai vanno bene sì i traducenti in uso —cellulare e telefonino— ma nel caso sia necessario specificare, si dovrà aggiungere "di vecchia generazione" o "vecchio tipo".
Io ne ho uno così —…beh… ho fatto la tesi in paleontologia, quindi…— e mi trovo a dover specificare un sacco di volte.

Scena tipo: «Le invio la foto sul telefono» «Ehm… no… il mio è un "telefono che fa solo telefonate", quindi…» ed esibisco l'oggetto ormai marziano, e che non si chiama più "telefonino"… :)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Smartphone»

Intervento di Carnby »

Di fatto i cellulari di vecchia generazione non si chiamano più, in tecnichese, mobile phones ma feature phones, per cui potremmo chiamare telefonino (senza aggettivi) lo smartofono e paleofonino quello di vecchia generazione. Nel linguaggio scherzoso, potremmo arrivare a fonosauro, sulla scia di burosauro.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Smartphone»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Infarinato ha scritto: ven, 09 set 2022 17:31Criptico per criptico, meglio un composto tutto greco. Ci sarebbero mille possibilità: noemonofono, noerofono, fronimofono… ma forse il migliore sarebbe dinofono: sí, con lo stesso prefissoide di dinosauro, qui non nel senso di «terribile», ovviamente, ma in quello di «mirabilmente dotato, straordinariamente abile, intelligente». :D
Nel caso si optasse, sempre per puro divertimento, per εὔστροφος, per il rimando alla versatilità, anche eustrofofono, che ha però la pecca della cacofonia, a meno di crasi che rende il tutto ancora più criptico: eustrofono.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Smartphone»

Intervento di Millermann »

domna charola ha scritto: lun, 01 lug 2024 16:18Scena tipo: «Le invio la foto sul telefono» «Ehm… no… il mio è un "telefono che fa solo telefonate", quindi…» ed esibisco l'oggetto ormai marziano, e che non si chiama più "telefonino"… :)
Le è andata bene che –almeno finora– il suo interlocutore non abbia commentato «Ah, lei ha un dumbphone», allora! :lol:

Tornando al tema principale del filone, mi accorgo di non avervi ancora contribuito. Eppure anch'io, nel tempo, ho dato forma a un paio di mie «creazioni», che a volte cerco di usare in tono scherzoso: approfitto dunque dell'occasione per farvele conoscere.

La prima è stata ispirata dal dialetto, che è spesso fonte di buone idee. Questa nasce, in particolare, dall'osservazione che il perfetto equivalente dell'inglese smart, nel mio dialetto cosí come in siciliano, è... sperto:
(da CamillerINDEX)
sperto (sperti, sperta):
"sveglio, intelligente, furbo, abile"

(dal Dizionario WordReference)
smart adj mainly US, colloquial: 
"sveglio, brillante, intelligente, astuto"
Facile capire, a questo punto, che traduzione fedelissima (nonché «assonante») dell'inglese smartphone sarebbe il (siciliano/meridionale) *spertofono!

Faccio notare che sperto, in dialetto, non significa «esperto», ma «intelligente, sveglio». Tuttavia, allargando un po' il concetto, e considerando che (dal Treccani):
Nel linguaggio dell’informatica, l’aggettivo esperto descrive un sistema che svolge delle funzioni che simulano quelle dell’apprendimento tipiche dell’intelligenza umana; i sistemi esperti sono quindi alla base della cosiddetta intelligenza artificiale.
ne consegue che, volendo, anche *espertofono avrebbe le carte in regola per essere un traducente valido, specie oggi che l'IA sta invadendo anche il campo della telefonia. :)

La mia seconda proposta è invece completamente diversa: è una formazione neoclassica la cui idea è nata osservando la pronuncia inglese /ˈsmɑːtˌfəʊn/: da questa mi è venuto in mente di fare *semafono (sí, proprio come semaforo)!

L'idea è che un moderno... *semafono (dal greco σῆμα -ατος ‹segno, segnale, indizio›) è un telefono che riceve e invia una grande quantità di «segnali» d'ogni tipo (sonori, visivi, tattili). La pronuncia poi, è semplice e lineare, e riprende quello /ˈsmɑ/ iniziale dell'originale.

Come vi "suonano"? Ovviamente, quanto ho scritto continua a essere un semplice «divertimento» teorico. ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Smartphone»

Intervento di Lorenzo Federici »

A questo punto sematofono, riprendendo quattro delle lettere iniziali e avendo un conio ben formato. Ma oltre cellulare e telefono, non ho chissà quali aspettative per nuove formazioni.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Smartphone»

Intervento di Infarinato »

✺✺✺ ha scritto: mar, 02 lug 2024 9:58 [A]nche eustrofofono, che ha però la pecca della cacofonia, a meno di crasi che rende il tutto ancora più criptico: eustrofono.
Aplologia, non crasi. ;) No, via, mille volte meglio dinofono:mrgreen:
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Smartphone»

Intervento di Infarinato »

Millermann ha scritto: mar, 02 lug 2024 10:42 [M]i è venuto in mente di fare *semafono (sí, proprio come semaforo)!

L'idea è che un moderno… *semafono (dal greco σῆμα -ατος ‹segno, segnale, indizio›) è un telefono che riceve e invia una grande quantità di «segnali» d'ogni tipo (sonori, visivi, tattili).
Lorenzo Federici ha scritto: mar, 02 lug 2024 23:52 A questo punto sematofono, riprendendo quattro delle lettere iniziali e avendo un conio ben formato.
Va bene essere consapevoli di giocare con la lingua e del fatto che, «realisticamente parlando, gli unici traducenti possibili sono quelli già in uso, ovvero cellulare e telefonino» (N.B.: telefonino, non telefono), ma per favore mostriamo un pochino di rispetto per il greco e per la modalità di composizione neoclassica dei sostantivi in italiano. I composti fantasiosi di cui sopra hanno tutti un aggettivo come primo elemento, mentre il secondo, pur non essendo propriamente il greco φωνή «voce, suono», ma un accorciamento di telefono, ha comunque un suo senso, perlomeno sul piano formale se non proprio su quello semantico. Ma sema(to)fono che diamine vorrebbe mai dire? «Suono/telefono di segno/segnale»? :? Ricordiamoci che semaforo significa «portatore di segnale». ;)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti