La lingua parlata dagli astechi era il nahuatl, perché gli astechi erano la piú potente tribú dei Nahua.
Riporto le voci del Devoto-Oli:
Aztechi ‹Az·tè·chi› s.m.pl. ~ Popolazione indigena dell’America centrale, la più potente tribù dei Nahua, fondatrice di un grande impero nel Messico anteriormente alla conquista spagnola.
ETIMO Dal nahuatl Astekatl ‘abitante di Aztlan’, il mitico paese di origine di questo popolo, il cui nome significa “terra degli aironi”.
-----
Nahua ‹Nà·hua /nˈawa/› s.m.pl. ~ Gruppo etnico comprendente diverse popolazioni che si diffusero in epoca precolombiana nel Messico e nell’America centrale; la più nota è quella degli Aztechi. Le caratteristiche somatiche dei Nahua, scomparsi come unità etnica, persistono nelle attuali popolazioni amerindie della zona, alcune delle quali parlano ancora la lingua nahuatl.
-----
nahuatl ‹nà·huatl /nˈawatl/› s.m., invar. ~ Antica lingua della civiltà azteca, documentata da numerose iscrizioni ideografiche o geroglifiche, parlata tuttora in alcune zone del Messico e dell’America centrale.
ETIMO Der. di Nahua, nome di un gruppo etnico comprendente più popolazioni diffuse, in epoca precolombiana, nel Messico e nell’America centr. DATA 1927.
Cercando, ho trovato nel GRADIT la tribú dei Cascinaua.
I Cascinaua sono (erano? si sono estinti?) una tribú dell'amazzonia orientale tra Brasile e Perú. Il legame con i Nahua ci dovrebbe essere, perché, leggendo le voci del GRADIT, c'è anche la parola di partenza, che è rimasta come variante della parola adattata:
cascinaua /ka∫∫i'nawa/ (ca-sci-na-ua) agg.inv., s.m. e f.inv. TS [1955; etnonimo] 1 agg.inv. + etnol., dei Cascinaua | agg.inv., s.m. e f.inv., che, chi appartiene ai Cascinaua | s.m.pl., con iniz. maiusc., tribªu dell'Amazzonia orientale tra Brasile e Perú 2 s.m.inv. + ling., lingua di tale popolazione appartenente al gruppo linguistico pano.
caxinahua /kaksi'nawa/ (ca-xi-na-hua) agg.inv., s.m. e f.inv., var. --> cascinaua.
Quindi si può benissimo adattare Nahua con Naua.
Riguardo alla parola
nahuatl le uniche soluzioni fonotatticamente accettabili sono
nàuate e
nàuatte. In italiano non esistono parole che terminano con -tle.
Mi scuso per aver modificato un paio di volte questo intervento.

Solo che, cercando, si scoprono cose nuove.