«Skilift»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

«Skilift»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Apro un filone su questo forestierismo per confermare il traducente sciovía presente nella nostra lista.

@Modna mi ha passato la foto di una cartolina di una località dell’Appennino modenese, Fellicarolo, in cui si cita la «sciovia ‹Stella›». La cartolina risale agli anni Ottanta. La fonte è la pagina Instagram Inappenninomodenese.

Immagine
Difesa Italiano
Interventi: 408
Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28

Re: «Skilift»

Intervento di Difesa Italiano »

Non serviva cercare cartoline, il termine è registrato nel Treccani!
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Skilift»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Verissimo. Il documento m’interessava perché è una prova concreta dell’uso (e non una semplice attestazione lessicografica) e perché certifica la circolazione della parola fino a trenta, quarant’anni fa.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Skilift»

Intervento di Millermann »

Se vogliamo parlare di cartoline, ve ne sono anche altre, ad esempio questa o questa. Si tenga conto però che, a giudicare dalla grafica, sembrano concepite ben prima degli anni '80... :?

In ogni caso, stando a Ngram Viewer, skilift avrebbe avuto la meglio su sciovia non prima del nuovo millennio, e il termine italiano è ancora oggi usato, e sembra reggere abbastanza bene. :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Skilift»

Intervento di domna charola »

Negli anni '80, chi poteva usava lo "skilift" a Cormaiore, gli sfigati si accontentavano invece della sciovia al Monte Pora... a parte le battute, c'è stata una fase in cui i due termini convivevano, con una certa prevalenza di "skilift" per le stazioni sciistiche più importanti e di richiamo internazionale. A scuola prendevamo in giro una compagna che andava a sciare in una di queste, perché lei usava lo "skilift", oggetto tecnologico di casta superiore, e non la volgare sciovia come noi poveretti...
Potrebbe avere una parte in ciò anche il fatto che molte grosse stazioni erano in zona di confine, quindi già naturalmente predisposte al bilinguismo. Al Pora e a Montecampione ci andavano solo i lombardi, A Cormaiore arrivavano anche da oltralpe.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], valerio_vanni e 3 ospiti