«U.S.A.» e il suo traducente italiano
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
«U.S.A.» e il suo traducente italiano
Visto che ultimamente siamo in tema di sigle... Una se ne è già parlato G.M. nel suo filone qui ovvero UK.
Eccone una famosa ovvero U.S.A. che ma mancava un filone dedicato.
U.S.A. è la sigla dell'inglese United States of America sempre più comune in italiano.
In passato esisteva il suo traducente ovvero S.U.A. Stati Uniti d'America è caduto in disuso.
E questo traducente per la sigla italiana U.S.A. è stata citata per la prima volta in questo foro nel filone datato 2012 La lingua italiana dell'Archivio Storico Luce da parte dell'utente Ferdinand Bardamu.
Chissà perché non s'è più impiegato al giorno d'oggi nella lingua italiana per definire l'acronimo degli Stati Uniti d'America in italiano.
Che ne pensate?
Eccone una famosa ovvero U.S.A. che ma mancava un filone dedicato.
U.S.A. è la sigla dell'inglese United States of America sempre più comune in italiano.
In passato esisteva il suo traducente ovvero S.U.A. Stati Uniti d'America è caduto in disuso.
E questo traducente per la sigla italiana U.S.A. è stata citata per la prima volta in questo foro nel filone datato 2012 La lingua italiana dell'Archivio Storico Luce da parte dell'utente Ferdinand Bardamu.
Chissà perché non s'è più impiegato al giorno d'oggi nella lingua italiana per definire l'acronimo degli Stati Uniti d'America in italiano.
Che ne pensate?
Ultima modifica di Luke Atreides in data dom, 03 lug 2022 16:31, modificato 2 volte in totale.
Re: «U.S.A.» e il suo traducente italiano
Tutto vero, mi preme però segnalare che USA va pronunciato «all’italiana» /ˈuza/ quando si incontra in un testo e non /ˈju ˌɛs ˈɛi/ o simili.
Sull’Hazon U.S.A. rimanda a S.U.A.
Sull’Hazon U.S.A. rimanda a S.U.A.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «U.S.A.» e il suo traducente italiano
Lo sa bene anche Crozza.
Dice il suo Luttwak: "Se cittadino americano vede su missile la scritta USA... lui usa!"
Dice il suo Luttwak: "Se cittadino americano vede su missile la scritta USA... lui usa!"

Re: «U.S.A.» e il suo traducente italiano
Io abitualmente dico e scrivo Stati Uniti, che è comunque abbastanza breve (11 caratteri, spazio incluso). Se voglio abbreviare al massimo, scrivo i SUA (senza punti), però non lo uso mai nel parlato. Ovviamente i peggiori sono coloro che scrivono e dicono gli States.
Re: «U.S.A.» e il suo traducente italiano
Prima che passi del tempo e ce ne scordiamo, riporto l'episodio recente (e sorprendente) di tentativo di traduzione pubblica, prontamente «corretto» e, come da copione, accolto dalla stampa con risatine e sorrisetti (
). Repubblica:
Stati Uniti, USA diventa SUA nella grafica Rai: dopo 27 minuti la correzione
Nella fase iniziale di Usa-Galles, l'ultima gara del secondo giorno dei Mondiali, la Rai ha indicato i nordamericani con l'antico acronimo, usato in Italia fino agli anni Cinquanta. Poi la riscrittura in inglese di entrambe le sigle
L'ultima partita della seconda giornata dei Mondiali, Stati Uniti-Galles, si è aperta su Raiuno con un pasticcio grafico. Nella sovrimpressione in alto a sinistra c'era infatti un'abbreviazione insolita e desueta, SUA, acronimo di Stati Uniti d'America. Proprio come sulla vecchia Treccani, alla più moderna sigla USA era stata preferita la più antica dicitura, utilizzata in Italia fino agli anni Cinquanta. La nazionale britannica era indicata con l'abbreviazione GAL. Tutto ciò fino al 27', quando la regia italiana ha messo mano alla sovrimpressione, traducendo in inglese entrambe le abbreviazioni. E così, per il resto della partita, in alto a sinistra, accanto al risultato, le sigle USA e WAL (per Wales). Sovranismo grafico o una traduzione troppo letterale, fatta con Google Translate, nei primi 27 minuti?

Stati Uniti, USA diventa SUA nella grafica Rai: dopo 27 minuti la correzione
Nella fase iniziale di Usa-Galles, l'ultima gara del secondo giorno dei Mondiali, la Rai ha indicato i nordamericani con l'antico acronimo, usato in Italia fino agli anni Cinquanta. Poi la riscrittura in inglese di entrambe le sigle
L'ultima partita della seconda giornata dei Mondiali, Stati Uniti-Galles, si è aperta su Raiuno con un pasticcio grafico. Nella sovrimpressione in alto a sinistra c'era infatti un'abbreviazione insolita e desueta, SUA, acronimo di Stati Uniti d'America. Proprio come sulla vecchia Treccani, alla più moderna sigla USA era stata preferita la più antica dicitura, utilizzata in Italia fino agli anni Cinquanta. La nazionale britannica era indicata con l'abbreviazione GAL. Tutto ciò fino al 27', quando la regia italiana ha messo mano alla sovrimpressione, traducendo in inglese entrambe le abbreviazioni. E così, per il resto della partita, in alto a sinistra, accanto al risultato, le sigle USA e WAL (per Wales). Sovranismo grafico o una traduzione troppo letterale, fatta con Google Translate, nei primi 27 minuti?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «U.S.A.» e il suo traducente italiano
Fuori tema
Niente da fare, l’impulso pavloviano a ridurre ad Hitlerum qualunque questione linguistica sui forestierismi è troppo forte per i media.La Repubblica il 21 novembre 2022 ha scritto:[…] Sovranismo grafico[…]
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «U.S.A.» e il suo traducente italiano
E non solo dalla stampa, ma anche da alcuni lettori... Vi riporto alcuni commenti:
In questi casi si usano sempre i nomi (e le sigle) originali, mentre la decisione della Rai di usare, questa volta, i nomi italianizzati, oltre a evidenziare un patetico provincialismo, ricorda tristemente diffuse pratiche fasciste di un secolo fa ...
La TV è italiana ma l'evento è internazionale, quindi vanno usate le sigle in inglese. Poi SUA non è usata da 70 anni. Anche nell'Italia sovranista gli Stati Uniti sono sempre abbreviati con la sigla USA (si dice gli USA non il SUA)
Questi ci coprono di ridicolo in tutto il mondo. A quando il sabato fascista?
Questi superano anche la più fervida delle fantasie. Dopo gli incentivi a chi si sposa in chiesa, oggi nuova comica. Da domani i Maneskin dovranno chiamarsi Maneschini ( o Moneschini); Alessandro Gassman si chiamerà Alessandro Uomodelgas ("gas" pare che si possa dire anche nel linguaggio fascistoide). Rocco Hunt si chiamerà invece Rocco Unto ( e speriamo che non si monti la testa ...).
Ora per dimenticare spengo il televisore e mi ascolto un pezzo di Luigi Fortebraccio (Louis Armstrong) e Giovanni Contante (Johnny Cash)
Non penso sia necessario commentare, si commenta tutto da solo...
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «U.S.A.» e il suo traducente italiano
Ecco, allora evitiamo anche di riportare, dando cosí ulteriore spazio a tesi improponibili sostenute da persone senza la minima cognizione di causa…Difesa Italiano ha scritto: mer, 28 dic 2022 23:47 Non penso sia necessario commentare, si commenta tutto da solo...

Re: «U.S.A.» e il suo traducente italiano
Bisognerebbe far capire ai lettori, ma non solo a loro, che se tutti noi chiamiamo codesto paese Stati Uniti d'America, la riduzione in sigla piú naturale è proprio SUA.
Re: «U.S.A.» e il suo traducente italiano
Per interesse, per il lettore di passaggio (per ribadire ancora una volta coll'esempio pratico che la traduzione non è un pallino bizzarro dei frequentatori di Cruscate, come parrebbe oggi agl'italiani, ma una normalità in gran parte del mondo), riporto alcune traduzioni della sigla usate normalmente in varie lingue del mondo:
- albanese: SHBA;
- bielorusso: ЗША ZŠA;
- catalano: EUA;
- cazaco: АҚШ AQŞ;
- croato: SAD;
- greco: ΗΠΑ IPA;
- irlandese: SAM;
- islandese: BNA;
- lettone: ASV;
- lituano: JAV;
- nederlandese: VS;
- portoghese: EUA;
- rumeno: SUA;
- russo: США SŠA;
- sloveno: ZDA;
- spagnolo: EUA o (più spesso) EE. UU. (scritto comunemente EEUU, ma è grafia oggi sconsigliata; cfr. il DPD);
- turco: ABD;
- ucraino: США SŠA.
Re: «U.S.A.» e il suo traducente italiano
Trovo SUA usato ancora nel '96 niente meno che nel Dizionario delle Scienze Fisiche Treccani.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «U.S.A.» e il suo traducente italiano
Sempre nel Dizionario delle Scienze Fisiche Treccani, anche qui (stesso anno).
Re: «U.S.A.» e il suo traducente italiano
Noto che lì scrivono degli SUA, quindi presumendo una lettura lettera per lettera, se non addirittura uno scioglimento completo della sigla.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite