UK è la sigla dell'inglese United Kingdom 'Regno Unito [di Gran Bretagna e Irlanda del Norde]', d'uso —mi pare— sempre più comune in italiano, e conseguentemente registrata anche in qualche vocabolario (1, 2).
Non credo d'averla sentita pronunciare molte volte, ma avrei detto che si seguisse generalmente la pronuncia inglese /juːˈkeɪ/, quindi per noi /juke̍i/. Tuttavia vedo che secondo i numeri di Google le attestazioni di lo UK sono meno numerose di quelle di l'UK, il che fa presumere una pronuncia /ukka̍ppa/ o... /u̍k/.

Comecchessia, esiste e già si trova qua e là la sigla italiana analogamente formata, RU. Qui nel Garzanti; qui in un documento del Parlamento europeo («Brexit: Accordo UE — RU e violazione dei trattati»), qui un altro. Qui altre attestazioni in Google.
Per brevità mi sembra preferibile la pronuncia /ru̍*/ (piuttosto che /ɛrreu̍*/ come proposto qui); per qualcuno così risulta forse anche più facile, essendoci coerenza coll'articolo usato per il nome esteso: il Regno Unito ~ il RU (al contrario di gli Stati Uniti [d'America] ~ i SUA). Questo è anche coerente coll'uso nei documenti succitati («l'UE ha accordato al RU», «Il RU potrà intervenire», «permanenza del RU nell'UE», «abitualmente residente nel RU», ecc.).
Spesso è usato come equivalente GB /ʤibbi̍*/ 'Gran Bretagna'; la quale però a rigore è un'entità diversa.