Ancora su «streaming»
Moderatore: Cruscanti
Ancora su «streaming»
Una domanda per chi crede nella traduzione dei termini informatici in italiano.
Stavo pensando a questi due esempi concreti:
* Il sito fornisce il servizio di streaming -> Il sito fornisce il servizio di flussi di dati.
* Posso fare streaming dei video con il cellulare -> Posso scorrere i flussi video con il cellulare.
Cosa ne pensate di questi adattamenti? Ancora non mi convincono in pieno.
Stavo pensando a questi due esempi concreti:
* Il sito fornisce il servizio di streaming -> Il sito fornisce il servizio di flussi di dati.
* Posso fare streaming dei video con il cellulare -> Posso scorrere i flussi video con il cellulare.
Cosa ne pensate di questi adattamenti? Ancora non mi convincono in pieno.
Re: Ancora su «streaming»
Io lo vedrei meglio al singolare: flusso di dati...
Re: Ancora su «streaming»
O anche aggiornamento (a) corrente.
Re: Ancora su «streaming»
Se stiamo parlando dei soliti audiovisivi, allora la prima frase potrebbe diventare «Il sito diffonde video in flusso continuo», sfruttando le proposte attualmente presenti nella lista; la seconda non so cosa significhi.
Cercando le definizioni di streaming, è possibile trovare qualche spunto per delle alternative: «trasmissione in tempo reale»; «trasmissione continua e progressiva [dei flussi audio e video]»; «fruizione in tempo reale»; «immediatamente fruibili (senza previo scaricamento)».
Cercando le definizioni di streaming, è possibile trovare qualche spunto per delle alternative: «trasmissione in tempo reale»; «trasmissione continua e progressiva [dei flussi audio e video]»; «fruizione in tempo reale»; «immediatamente fruibili (senza previo scaricamento)».
Re: Ancora su «streaming»
Il servizio fornisce pispini di dati. (pronunciato pìspini, alla senese).
Scherzo, ma non troppo
Scherzo, ma non troppo

Re: Ancora su «streaming»
Magari si potesse ricorrere a questa sublime voce! 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Ancora su «streaming»
E perché no? C’è anche nella «garzantumiera»!Marco1971 ha scritto:Magari si potesse ricorrere a questa sublime voce!

Ultima modifica di Infarinato in data mar, 17 set 2013 15:15, modificato 1 volta in totale.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Ancora su «streaming»
Ultimamente si sente usare streaming con un uso metonímico. Un esempio:
Lo streaming dell'incontro fra Crimi e Bersani ha vinto l'ambito premio al Festival del cinema povero di Maputo.
Il significato è diretta in rete, che propongo come traducente.
Lo streaming dell'incontro fra Crimi e Bersani ha vinto l'ambito premio al Festival del cinema povero di Maputo.
Il significato è diretta in rete, che propongo come traducente.
Re: Ancora su «streaming»
Perché trasmissione non è adatto come traducente?Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 17 set 2013 14:45 Ultimamente si sente usare streaming con un uso metonímico. Un esempio:
Lo streaming dell'incontro fra Crimi e Bersani ha vinto l'ambito premio al Festival del cinema povero di Maputo.
Il significato è diretta in rete, che propongo come traducente.
"La trasmissione dell'incontro fra Crimi e Bersani ha vinto l'ambito premio al Festival del cinema povero di Maputo" mi sembra renda bene l'idea.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Ancora su «streaming»
Perché è troppo generico.

- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Ancora su "streaming"
La diretta dell'incontro mi sembra un equivalente validissimo e decisamente più chiaro di lo streaming dell'incontro. S'è sempre detto così, perché cambiare ora? 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Ancora su "streaming"
Certo, e diretta basterà quando sia chiaro il contesto. In caso contrario non credo si possa far meglio di diretta in Rete…Lorenzo Federici ha scritto: dom, 19 feb 2023 17:05 La diretta dell'incontro mi sembra un equivalente validissimo e decisamente più chiaro di lo streaming dell'incontro.
Re: Ancora su «streaming»
Ma il senso di «streaming» è appunto generico. Ovviamente «diretta» è più adatto al contesto; anche in inglese si direbbe "la «live» dell'incontro". Ma «trasmissione», al contrario, è un traducente abbastanza generico per essere adoperato in tutti i casi; per esempio:
- "Netflix è un servizio di trasmissione di serie, film e documentari" invece di "Netflix è un servizio di «streaming» di serie, film e documentari";
- "La trasmissione dell'incontro avverrà alle 18.30" invece di "Lo streaming sarà trasmesso alle 18.30".
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Ancora su «streaming»
Come sempre, invito caldamente tutt’i nuovi arrivati a rileggersi le discussioni fatte anni fa. Streaming [in senso proprio] non è semplicemente «trasmissione». Si vedano le varie proposte fatte qui: lettura in transito e flussione per il sostantivo, in continuo per l’uso aggettivale etc.
Re: Ancora su «streaming»
Chiedo scusa, credevo fosse questa la discussione sulla parola, usando il motore di ricerca non ero stato indicizzato al filone che ha allacciato.
Onestamente, anche dopo aver letto le proposte, non vedo perché trasmissione non dovrebbe funzionare come traducente. Ci sono forse degli aspetti tecnici che non rilevo? Mi sembra che oramai la definizione comunemente accettata di «streaming» sia "trasmissione di contenuti video e audio via rete". Se il punto dirimente è che sia fatta "in continuo", mi sembra che il suffisso -sione renda bene già l'idea. Potrei capire se lo «streaming» intrinsechi il concetto di «on demand»/su richiesta, ma non è questo il caso, visto che lo «streaming» può essere anche una trasmissione in diretta. Quindi perché non funzionerebbe? Magari dei casi in cui il traducente non funzionerebbe sarebbero d'aiuto
Onestamente, anche dopo aver letto le proposte, non vedo perché trasmissione non dovrebbe funzionare come traducente. Ci sono forse degli aspetti tecnici che non rilevo? Mi sembra che oramai la definizione comunemente accettata di «streaming» sia "trasmissione di contenuti video e audio via rete". Se il punto dirimente è che sia fatta "in continuo", mi sembra che il suffisso -sione renda bene già l'idea. Potrei capire se lo «streaming» intrinsechi il concetto di «on demand»/su richiesta, ma non è questo il caso, visto che lo «streaming» può essere anche una trasmissione in diretta. Quindi perché non funzionerebbe? Magari dei casi in cui il traducente non funzionerebbe sarebbero d'aiuto

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti