«Tetrapiloctomia» e «tetratricotomia»
Moderatore: Cruscanti
«Tetrapiloctomia» e «tetratricotomia»
Il conio ibrido di Umberto Eco «tetrapiloctomia», usato nel Pendolo di Foucault per l’immaginario Dipartimento omonimo, è stato oggetto di uno scambio tra Infarinato e domna charola per il quale chiedo un chiarimento: domna charola aveva usato «tetrapiloctomofobico», al che Infarinato ha replicato con «tetratricotomofobo».
Non so quali fossero le ragioni che spinsero Eco all’ibrido greco-latino, perché in quel romanzo (da cui ho appreso la parola «ctonio» da adolescente), come in altri scritti, non si fece problemi a usare vocaboli più astrusi ma formalmente corretti, e quindi le «possibili ragioni stilistico-pragmatiche» ipotizzate da Infarinato non so quanto siano probabili (per essere più chiari: anche i più eruditi possono fare scelte discutibili), ad ogni modo vengo al motivo (banale) del filone:
quell’-omo- qui sta per «parti uguali»? E se è così perché è dopo il -trico-? Mi aspetterei cioè che l’esplicitazione delle parti uguali in cui si divide il capello fosse prima della divisione.
Non so quali fossero le ragioni che spinsero Eco all’ibrido greco-latino, perché in quel romanzo (da cui ho appreso la parola «ctonio» da adolescente), come in altri scritti, non si fece problemi a usare vocaboli più astrusi ma formalmente corretti, e quindi le «possibili ragioni stilistico-pragmatiche» ipotizzate da Infarinato non so quanto siano probabili (per essere più chiari: anche i più eruditi possono fare scelte discutibili), ad ogni modo vengo al motivo (banale) del filone:
quell’-omo- qui sta per «parti uguali»? E se è così perché è dopo il -trico-? Mi aspetterei cioè che l’esplicitazione delle parti uguali in cui si divide il capello fosse prima della divisione.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Tetrapiloctomia» e «tetratricotomia»
Grazie! E qualora si volesse aggiungere il dettaglio della uniformità delle parti? Iso o omo? E dove andrebbe collocato?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Tetrapiloctomia» e «tetratricotomia»
All’inizio, direi, ma sarebbe del tutto superfluo e molto poco greco. Tanto piú che l’intento è quello di riprodurre la locuzione italiana «spaccare il capello in quattro», non «in quattro parti uguali»… 

-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Tetrapiloctomia» e «tetratricotomia»
Beh, quattro parti uguali sarebbe l'estrema vetta dell'arte... 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti