Biathlon, decathlon, eptathlon, pentathlon, tetrathlon, triathlon: in ispagnolo si sono adattati in -atlón e in portoghese -atlon; noi dovremmo avere -atlone. Biatlone, decatlone, eptatlone, pentatlone, tetratlone, triatlone. Solo alcune timide occorrenze trovate gugolando
«Teletona» e il suffisso «-athlon»
Moderatore: Cruscanti
«Teletona» e il suffisso «-athlon»
Telethon è composto di tele- e del segmento -thon di marathon. Da questa parola abbiamo fatto maratona e su questo modello propongo il logicissimo teletona.
Biathlon, decathlon, eptathlon, pentathlon, tetrathlon, triathlon: in ispagnolo si sono adattati in -atlón e in portoghese -atlon; noi dovremmo avere -atlone. Biatlone, decatlone, eptatlone, pentatlone, tetratlone, triatlone. Solo alcune timide occorrenze trovate gugolando
, ma la formazione è inappuntabile. 
Biathlon, decathlon, eptathlon, pentathlon, tetrathlon, triathlon: in ispagnolo si sono adattati in -atlón e in portoghese -atlon; noi dovremmo avere -atlone. Biatlone, decatlone, eptatlone, pentatlone, tetratlone, triatlone. Solo alcune timide occorrenze trovate gugolando
Re: «Teletona» e il suffisso «-athlon»
Bene, però Telethon è anche un nome proprio, anzi solo un nome proprio: non mi sembra che sia usato per indicare altre operazioni simili.
C'è qualche altra parola italiana di derivazione simile cui uniformarsi?
Alcune? Io ne ho trovata solo una: con che parametri ha effettuato la ricerca?Marco1971 ha scritto:Solo alcune timide occorrenze trovate gugolando, ma la formazione è inappuntabile.
C'è qualche altra parola italiana di derivazione simile cui uniformarsi?
Non ha alcuna importanza: che ci siano attestazioni in rete o no non cambia il fatto che i miei adattamenti siano formalmente italiani (con nessi consonantici dòtti, cfr atleta). E le parole in -lone sono 378.
Naturalmente, le forme italianissime sarebbero biallone, decallone, ettallone, pentallone, tetrallone, triallone. Ma vanno bene anche le forme dòtte, piú facilmente accettabili perché non troppo lontane dalle voci a cui la gente è abituata.
Naturalmente, le forme italianissime sarebbero biallone, decallone, ettallone, pentallone, tetrallone, triallone. Ma vanno bene anche le forme dòtte, piú facilmente accettabili perché non troppo lontane dalle voci a cui la gente è abituata.
Era solo per dire che non si possono escludere a priori anche altre possibilità.Marco1971 ha scritto:Non ha alcuna importanza: che ci siano attestazioni in rete o no non cambia il fatto che i miei adattamenti siano formalmente italiani (con nessi consonantici dòtti, cfr atleta). E le parole in -lone sono 378.
Re: «Teletona» e il suffisso «-athlon»
Riapro questo filone—dopo quasi vent’anni!—perché non riesco a capire perché nella lista si proponga di adattare il suffisso -ἆθλον in -atlone. In greco antico ἆθλον è un comune sostantivo neutro della seconda declinazione, che è attestato in latino sia nella forma pienamente adattata āthlum sia nella forma grecizzante āthlon. In italiano dunque, seguendo le normali regole derivazionali dei cultismi, s’avrebbe -atlo, quindi bíatlo, tríatlo, tètratlo, pèntatlo, dècatlo; tutte forme registrate nel DOP, anche se contrassegnate come di basso uso. Gli adattamenti pentatlo e decatlo sono anche registrati nel De Mauro e nel mio Devoto-Oli cartaceo. Una semplice ricerca con Ngram Viewer mostra che fin’alla fine del millennio la forma pentatlo ha avuto una diffusione paragonabile a quella di penthatlon (v. qui). Se si considera poi che nel parlato ipoarticolato la enne non è sempre distintamente pronunciata, questi adattamenti—anche senza illudersi troppo s’una loro futura diffusione—non sono poi cosí sociolinguisticamente inaccettabili
.
P.S. Poiché la a di āthlum/āthlon è lunga, sarebbe etimologicamente possibile un accento piano alla latina, oltre all’accento sdrucciolo alla greca. Io ho sempre e solo sentito pèntathlon, dècathlon ecc., ma da profano di queste discipline la mia esperienza non vale molto. Il DOP menziona solo l’accentazione piana, coll’eccezione di pentàtlo, che mi pare però essere registrato come variante colta. Nel De Mauro e nel Devoto-Oli tutte le parole della famiglia sono omogeneamente accentate sulla terzultima sillaba.
P.S. Poiché la a di āthlum/āthlon è lunga, sarebbe etimologicamente possibile un accento piano alla latina, oltre all’accento sdrucciolo alla greca. Io ho sempre e solo sentito pèntathlon, dècathlon ecc., ma da profano di queste discipline la mia esperienza non vale molto. Il DOP menziona solo l’accentazione piana, coll’eccezione di pentàtlo, che mi pare però essere registrato come variante colta. Nel De Mauro e nel Devoto-Oli tutte le parole della famiglia sono omogeneamente accentate sulla terzultima sillaba.
- Millermann
- Interventi: 1804
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Teletona» e il suffisso «-athlon»
Le do il benvenuto, gentile Navi.Navi ha scritto: ven, 29 ago 2025 2:17 Una semplice ricerca con Ngram Viewer mostra che fin’alla fine del millennio la forma pentatlo ha avuto una diffusione paragonabile a quella di penthatlon (v. qui).
Se si considera poi che nel parlato ipoarticolato la enne non è sempre distintamente pronunciata, questi adattamenti—anche senza illudersi troppo s’una loro futura diffusione—non sono poi cosí sociolinguisticamente inaccettabili.
Quella ricerca, però, potrebbe essere un tantino forviante: se ci riferiamo alla disciplina olimpica (il pentatlon moderno, disputato per la prima volta nel 1912), i risultati sono ben diversi: qui pentatlo è praticamente inesistente, e la versione grecizzante domina indisturbata.
In particolare, sembra che le numerose occorrenze di Pentatlo, sia ottocentesche che piú moderne, facciano –per lo piú– riferimento al leggendario Pentatlo di Cnido (Πένταθλος), e non al complesso di gare, neanche di quelle antiche.
Tornando all'argomento del filone, comunque, concordo sul fatto che le forme in vocale da lei citate siano da preferire a quelle in -one (a maggior ragione se registrate). Personalmente, comunque, la terminazione in -n di alcune parole italiane (come neon, camion, colon) e in adattamenti come raion e nailon non mi disturba piú di tanto, a patto che le parole siano, per il resto, conformi alle regole della nostra lingua. In questo caso specifico, le forme "semiadattate" come pentatlon e decatlon mi sembrano le uniche adoperabili in alternativa a quelle piú diffuse.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Teletona» e il suffisso «-athlon»
Ringrazio per la correzione, non conoscendo il personaggio mitologico non mi era passato per la testa di controllare qualcosa di simile…In particolare, sembra che le numerose occorrenze di Pentatlo, sia ottocentesche che piú moderne, facciano –per lo piú– riferimento al leggendario Pentatlo di Cnido (Πένταθλος), e non al complesso di gare, neanche di quelle antiche.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti