«Karate»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
SamueleBozzato
Interventi: 158
Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
Località: Bergamo Bassa

«Karate»

Intervento di SamueleBozzato »

Propongo di cambiare la pronuncia e scritta di karate da karàte o karatè, in càrate. Invece chi pratica tale diporto lo possiamo chiamare carateco, femminile carateca.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Karate»

Intervento di G. M. »

SamueleBozzato ha scritto: mar, 06 giu 2023 21:15 Propongo di cambiare la pronuncia e scritta di karate da karàte o karatè, in càrate.
Perché il cambiamento di pronuncia?

Il DOP registra l'italianizzazione completa caratè.
SamueleBozzato ha scritto: mar, 06 giu 2023 21:15 Invece chi pratica tale diporto lo possiamo chiamare carateco, femminile carateca.
Potrebbe essere più semplice l'impiego d'una struttura italiana più trasparente, e quindi per esempio carateista.
SamueleBozzato
Interventi: 158
Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
Località: Bergamo Bassa

Re: «Karate»

Intervento di SamueleBozzato »

Perché l'originale, in giapponese, è karatè, uguale. Comunque grazie per carateista.
SamueleBozzato
Interventi: 158
Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
Località: Bergamo Bassa

Re: «Karate»

Intervento di SamueleBozzato »

Ah poi, mi son dimenticato di dirle: inizialmente i primi insegnanti giapponesi di tale arte marziale, lo mettavan su carta come kara (pronuncia càra), quindi ecco anche perché.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Karate»

Intervento di Infarinato »

Si rende conto che nessuna delle motivazioni da Lei addotte ha alcun senso, vero? Mi sa che, prima di fare le sue proposte, dovrebbe leggersi le discussioni sui forestierismi che si sono tenute in questa piazza negli ultimi vent’anni…
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Karate»

Intervento di G. M. »

SamueleBozzato ha scritto: mar, 06 giu 2023 21:15 Propongo di cambiare la pronuncia e scritta di karate da karàte o karatè, in càrate.
SamueleBozzato ha scritto: mer, 07 giu 2023 7:20 Perché l'originale, in giapponese, è karatè, uguale.
SamueleBozzato ha scritto: mer, 07 giu 2023 7:32 [...] i primi insegnanti giapponesi di tale arte marziale, lo mettavan su carta come kara (pronuncia càra), quindi ecco anche perché.
C'è qualcosa che non quadra... :P
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Karate»

Intervento di Carnby »

Aggiungo che karàte è la pronuncia inglese ([kəˈɹɑːti]); in giapponese la pronuncia è più vicina al nostro karatè, con un leggero accento tonico sull’ultima sillaba, come in francese: [kaɾate]. Quindi l’italianizzazione più sensata è caratè.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti