Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Io ne farei semplicemente ostessa, o assistente (con le varie specificazioni del caso).

Ocelotto (o ocellotto, anche questo registrato) ha vari sinonimi: gatto onza, gatto pardino, gattopardo americano, guigna.

Ricordo che in italiano hockey ha un traducente d’antica data: disco su ghiaccio (che si può abbreviare, quando il contesto è chiaro, in disco); si veda anche il derivato discatore.
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Pisselli

Intervento di Bue »

Pixel = punto 'un mi soddisfa punto.
La frase "lo schermo d'un computière è una superficie bidimensionale piena di punti" farà anche gongolare un purista strutturale, ma fa rabbrividire un matematico, vero Infa?
Anche piena di pisselli però non mi suona benissimo.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Pisselli

Intervento di Infarinato »

Bue ha scritto:Pixel = punto 'un mi soddisfa punto.
Posso capirlo, specialmente quando bisogna discriminare tra px pixel») e pt (punti [tipografici]). In realtà, pixel non è punto, bensí punto di risoluzione.

Punto per pixel appare accettabile solo quando risulti chiaro dal contesto che si tratta di punti di risoluzione…
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

E perché non immèle (imm[agine] + ele[mento], stessa formazione di pixel, da pict[ure] + el[ement])? :D

Lo schermo d’un computiere è una superficie bidimensionale piena d’immèli.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:E perché non immèle (imm[agine] + ele[mento], stessa formazione di pixel, da pict[ure] + el[ement])? :D

Lo schermo d’un computiere è una superficie bidimensionale piena d’immèli.
Questa frase ha un problema: va tradotta in italiano e inoltre spurgata della tautologia "superficie bidimensionale", dato che una superficie è, per definizione, bidimensionale.

Sì conosco l'obiezione, che una superficie può svilupparsi in uno spazio tridimensionale, la geometria analitica l'ho studiata anch'io, ma se si vogliono fare le pulci ai termini matematici, allora è bene essere coerenti e usare un linguaggio rigoroso.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Se la veda con Bue: la frase è sua. ;) Io ho solo proposto un traducente.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Se la veda con Bue: la frase è sua. ;) Io ho solo proposto un traducente.
Ma no, non ce l'ho con Bue, e non è la fine del mondo scrivere "superficie bidimensionale", va corretta solo nel corso di una revisione vera e propria e tenendo presente il contesto. Il fatto è che quando vedo che si vorrebbe sostituire una parola come pixel - ma che male vi ha fatto? - perdo la trebisonda. :wink:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

È particolarmente affezionato a una parola sgorbio come questa? :D
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:È particolarmente affezionato a una parola sgorbio come questa? :D
Non ci trovo niente di strano. Ed è un tecnicismo, lo lasci in pace. E poi, dato il grado di istruzione delle nuove generazioni, se lo volesse adattare lo scriva piperlo. Forse lei sa la storiella di quella studentessa che parlando dello sbarco dei Mille, pronunziò Bixio...

Per farla divertire, le getto in gembo un altro tecnicismo, dall'elettronica: resistore di pull-up. Che ne dice di tradurlo come resistore tiramisù?
:wink:
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

"Punto" al posto di pixel e già in uso. Non vi è alcun problema a parlare di schermi con una risoluzione di 640X480 punti. Non è diffusissimo certo ma il traducente (per molti ambiti almeno) esiste.

Certamente, la parola può non piacere ma è una questione diversa.

La frase-esempio suona malissimo anche con "pixel" e tutti gli anglismi:

"Il monitor di un computer è una superficie bidimensionale piena di pixel."

Invece io direi:

"Lo schermo di un calcolatore è una superficie composta da punti."
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

In linea del tutto generale io sostituisco la coppia "push - pull" con "attivo - passivo", "automatico - manuale", "continuo - discontinuo", "emissione - richiesta", "livellamento - differenza".

Quando la coppia "push & pull" si combina con "up" e "down" la cosa si complica. Io tendo ad aggiungere, se serve, "primario - secondario", "alto - basso" ecc.

Certo, spessissimo non funziona ma ritengo che nel 50% dei casi possa almeno aiutare ad impostare la strategia per l'adattamento terminologico.

Non volevo proporre una sostituzione per i transistori "pull-up" di cui non conosco il significato. Intendevo solamente condividere un pensiero.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Freelancer ha scritto:
Marco1971 ha scritto:È particolarmente affezionato a una parola sgorbio come questa? :D
Non ci trovo niente di strano. Ed è un tecnicismo, lo lasci in pace.
E i tecnicismi debbono per forza essere parole straniere?
Freelancer ha scritto:Per farla divertire, le getto in gembo un altro tecnicismo, dall'elettronica: resistore di pull-up. Che ne dice di tradurlo come resistore tiramisù? :wink:
Sarebbe alquanto cogliluvio, per dirla con Arrigo; tuttavia, perché no? Intanto bisognerebbe che mi spiegasse di che si tratta; poi potrò eventualmente suggerirle qualcosa. ;)

Quanto alla frase Lo schermo d’un computiere è una superficie bidimensionale piena d’immèli, è scritta tutta in italiano, da tutti i punti di vista.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto: E i tecnicismi debbono per forza essere parole straniere?
Assolutamente no. Ma quando nascono stranieri e vengono acquisiti, recalcitrano a essere tradotti.
Marco1971 ha scritto:
Freelancer ha scritto:Per farla divertire, le getto in gembo un altro tecnicismo, dall'elettronica: resistore di pull-up. Che ne dice di tradurlo come resistore tiramisù? :wink:
Sarebbe alquanto cogliluvio, per dirla con Arrigo; tuttavia, perché no? Intanto bisognerebbe che mi spiegasse di che si tratta; poi potrò eventualmente suggerirle qualcosa. ;).
Non voglio un suggerimento, la mia voleva solo essere una provocazione scherzosa. Si tratta di un termine così specializzato, ignoto a chiunque non si occupi professionalmente di elettronica, che non ha bisogno di alcuna traduzione. Se mai comparisse in un testo divulgativo - cosa improbabile ma non impossibile - allora andrà chiosato, ma non tradotto. Quindi lasci perdere.
Marco1971 ha scritto:Quanto alla frase Lo schermo d’un computiere è una superficie bidimensionale piena d’immèli, è scritta tutta in italiano, da tutti i punti di vista.
Ma sì, glielo concedo. Preciserei però che è scritta in un italiano immediatamente comprensibile solo dai frequentatori di questo forum e in particolare da chi ha seguito questo filone.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

[FT matematico]
Freelancer ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Se la veda con Bue: la frase è sua. ;) Io ho solo proposto un traducente.
Ma no, non ce l'ho con Bue, e non è la fine del mondo scrivere "superficie bidimensionale", va corretta solo nel corso di una revisione vera e propria e tenendo presente il contesto.
Non è la fine del mondo, perché non è in alcun modo un errore, anzi: le superfici bidimensionali sono solo le superfici piú note ai profani:
MathWorld ha scritto:More generally, the word "surface" can be used to denote an (n - 1)-dimensional submanifold of an n-dimensional manifold, or in general, any codimension-1 subobject in an object (like a Banach space or an infinite-dimensional manifold).
[/FT]
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Freelancer ha scritto:Si tratta di un termine così specializzato, ignoto a chiunque non si occupi professionalmente di elettronica, che non ha bisogno di alcuna traduzione.
Con un simile atteggiamento, si condanna la lingua italiana a non essere piú lingua di cultura a tutti gli effetti: una lingua che ricorre a prestiti crudi per discorrere anche delle cose piú remotamente specialistiche e esoteriche è una lingua debole; e su questa china diventa presto lingua atta solo a discorrere d’argomenti limitati.
Freelancer ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Quanto alla frase Lo schermo d’un computiere è una superficie bidimensionale piena d’immèli, è scritta tutta in italiano, da tutti i punti di vista.
Ma sì, glielo concedo. Preciserei però che è scritta in un italiano immediatamente comprensibile solo dai frequentatori di questo forum e in particolare da chi ha seguito questo filone.
A parte la parola immèli, che ho coniata alcune ore fa, la frase non presenta oscurità semantica, e con un po’ di raziocinio ci s’arriva grazie al contesto. ;)
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti