«Niue»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

«Niue»

Intervento di Lorenzo Federici »

Niue è uno Stato insulare nel Pacifico. Non lo trovo nel Deonomasticon italicum, ma è nel DOP, che riporta la pronuncia /ni.u̍e/ e per l'inglese /nju̍ːeɪ/ e, suppongo, /ni.u̍ːeɪ/. Visto l'aggettivo niveano (variante di niueano), ha senso come adattamento Nive, anche se, visto il suffisso, sarebbe meglio Niveo o Nivea, o altrimenti niviano per l'aggettivo.

La pronuncia originale dovrebbe essere /niu̩e̍ː/: questo ragazzo originario di questo posto lo pronuncia così all'inizio del video, anche mi sembra di sentire [njuwe̍ː]. /ni.u̍e/, ma anche /nju̍e/, mi sembrano al limite della fonotassi italiana e sono comunque pronunce all'inglese, dove l'accentazione secondaria della lingua originale diventa l'accentazione primaria.

Un adattamento coerente sarebbe Niuè (/niu.ɛ̍/ o /nju.ɛ̍/) o Nivuè (/nivu.ɛ̍/), ma ci sono opzioni migliori. O «latinizziamo» del tutto il nome e ne facciamo Nive (/ni̍ve/), che non si discosta troppo dall'attuale Niue ma allo stesso tempo ha senso in italiano ed è coerente coll'aggettivo, o, se vogliamo mantenere niveano e mantenere l'accentazione originale, consideriamo anche Nivè (/nivɛ̍/), che graficamente assomiglia a Niuē e, almeno in un testo scritto a mano, potrebbe confondersi bene.
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data dom, 13 ago 2023 14:25, modificato 2 volte in totale.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Niue»

Intervento di Millermann »

Da appassionato –piú o meno– di geografia, mi è spesso capitato d'imbattermi nel nome di quest'isola, che spontaneamente (e in assenza d'indicazioni diverse) ho sempre pensato si leggesse /'ni.we/, con accento sulla i.

Ora, vista l'indicazione del DOP e la pronuncia originale dei niueani (a proposito: ma hanno usato una videocamera rotta? Quel video "balla" in modo estremamente fastidioso! :roll:), l' adattamento che mi piace di piú è Niuè (che, tuttavia, mi verrebbe da pronunciare /ni.wɛ̍/, e non /niu.ɛ̍/).

Trovo interessante anche Nivè, mentre eviterei decisamente Nive per un'isola in cui la neve non potrebbe mai cadere neppure in un milione di anni. ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Niue»

Intervento di Lorenzo Federici »

Millermann ha scritto: sab, 12 ago 2023 11:52 [...] nome di quest'isola, che spontaneamente (e in assenza d'indicazioni diverse) ho sempre pensato si leggesse /'ni.we/, con accento sulla i.
La stessa cosa ho fatto io fino a quando non m'è venuta la curiosità di cercare adattamenti migliori. Spontaneamente, davo per scontato Nive.
Millermann ha scritto: sab, 12 ago 2023 11:52 Trovo interessante anche Nivè, mentre eviterei decisamente Nive per un'isola in cui la neve non potrebbe mai cadere neppure in un milione di anni. ;)
Niuè pronunciato /niu.ɛ̍/ mi sembra comunque ai limiti della fonotassi, forse /nju.ɛ̍/ potrebbe funzionare meglio, ma la mia preferenza al momento resta per Nivè. Per Nive avevo pensato lo stesso.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Niue»

Intervento di G. M. »

Siamo sicuri che /ni.u̍e/ sia fonotatticamente da rifiutare? O fa quest'effetto solo perché è un nome sconosciuto a cui bisogna abituarsi? È una sequenza /VV̍V/: forse rara in corpo di parola (mi vengono in mente Isaia e eoo), ma normale in sequenze comunissime come e io, o io, eccetera...

Come in altri casi, se l'insieme è accettabile, trattandosi d'un nome esotico non mi sembra strano, né problematico, che abbia sequenze poco comuni.

Se il problema è il fatto di tendere a pronunciarlo /ni̍we/ anziché /ni.u̍e/ (forse /nju̍e/ sarebbe più facile?*), il problema non è la parola ma solo (eventualmente) la sua grafia: senza scomodare una riforma grafica completa della lingua (che pur continuo a desiderare... :mrgreen:) basterebbe usare il segnaccento: Niùe.

[*Ricorda piue.
Fuori tema
PS. Ho aperto un filone sull'accentazione del verso dantesco, che mi sembra sbagliata.
]
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Niue»

Intervento di Lorenzo Federici »

In realtà, a pensarci bene, /ni.u̍e/ in teoria potrebbe ancora ancora andare bene: -iu- come diurno, -ue come due, ma resta comunque una pronuncia all'inglese e non alla niveana, oltre a non permettere la derivazione regolare dell'aggettivo (non a caso, isaìico non mi sembra che esista, forse isaiano potrebbe funzionare; ma tanto meglio avere niuano /nju.ano/ a quel punto, comunque difficile da pronunciare).
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Niue»

Intervento di G. M. »

Lorenzo Federici ha scritto: sab, 12 ago 2023 20:41 [...] resta comunque una pronuncia all'inglese e non alla niveana [...]
Capisco il fastidio. :P
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 12 ago 2023 20:41 [...] oltre a non permettere la derivazione regolare dell'aggettivo [...]
È effettivamente un po' una scocciatura; la -e- dovrebbe sparire.
Allo stesso tempo, mi viene in mente un caso simile di parola terminante in un dittongo che fa i derivati così: tao ~ taoismo, taoista. Ma tao è anche (dal punto di vista fonico) un monosillabo, e questo potrebbe essere rilevante (?); come potrebbe esserlo l'influenza d'altre lingue nella formazione del derivato.
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 12 ago 2023 20:41 [...] non a caso, isaìico non mi sembra che esista, forse isaiano potrebbe funzionare [...]
Se non abbiamo tale termine non credo che voler evitare un suono inconsueto sia un fattore determinante in un conio simile (se lo dice per quello): /ai̍i/ è raro ma si presenta in parole regolari come abbaìi (plurale di abbaìo) e guaìi (voce di guaire).
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Trascrizioni fone(ma)tiche e altro

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 12 ago 2023 1:22 La pronuncia originale dovrebbe essere /niu̩e̍ː/: questo ragazzo originario di questo posto lo pronuncia così all'inizio del video…
Quando si dà il collegamento a un video, per favore diamolo al minuto/secondo che c’interessa (o magari a quello immediatamente precedente). ;) Grazie (…per questa volta, abbiamo provveduto a correggerlo noi. :)).
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 12 ago 2023 1:22 [M]i sembra di sentire [njuwe̍ː] /ni.u̍e/, ma anche /nju̍e/…
Nelle trascrizioni fonetiche il segnaccento primario o secondario va posto prima della sillaba su cui cade. Quanto alle trascrizioni fonematiche, evitiamole se non conosciamo la fonologia della lingua in questione. ;)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti