«Guangxi»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
«Guangxi»
Il Guangxi è una regione autonoma della Cina meridionale.
Stando alla pronuncia riportata dalla Guichipedia si potrebbe rendere Guansi, ma non vi sono attestazioni.
Stando alla pronuncia riportata dalla Guichipedia si potrebbe rendere Guansi, ma non vi sono attestazioni.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Guangxi»
No, semmai, seguendo il latino (e non facendoci trarre in inganno dal pinyin), Quansia. 

-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Guangxi»
Dunque pella traduzione dei nomi cinesi consiglia di rifarsi al latino e non alla trascrizione in alfabeto latino?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Guangxi»
No, consiglio di andarsi a studiare il cinese moderno, medio e antico, e d’imparare a interpretare correttamente i vari sistemi di trascrizione in caratteri latini. 

Re: «Guangxi»
Quànsia (come Confucio, Mencio) o Quansìa (come di solito accentiamo le parole cinesi sull'ultima vocale sillaba)?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Guangxi»
Secondo Lei? Britannia, Dacia, Gallia, Germania, Graecia, Hispania, Illyria, Italia… 

Re: «Guangxi»
Latinamente, sì; in italiano, però, abbiamo anche vari nomi geografici con -ia accentato: Lombardia, Romania, Andalusia, Normandia, Ungheria, Bulgaria, Albania…
Noto inoltre che in tutti quei nomi latini l’-ia non accentato è un elemento che si aggiunge all’etnico (Britannus ~ Britannia, Dacus ~ Dacia, Gallus ~ Gallia…). Naturalmente non significa che ciò sia necessario; tuttavia, in questo caso, non derivandolo da un *Quansus o simili ma adattando direttamente un nome straniero, potrebbe essere più probabile un -īa? (Mi viene in mente Iphigenīa dal greco).
Noto inoltre che in tutti quei nomi latini l’-ia non accentato è un elemento che si aggiunge all’etnico (Britannus ~ Britannia, Dacus ~ Dacia, Gallus ~ Gallia…). Naturalmente non significa che ciò sia necessario; tuttavia, in questo caso, non derivandolo da un *Quansus o simili ma adattando direttamente un nome straniero, potrebbe essere più probabile un -īa? (Mi viene in mente Iphigenīa dal greco).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Guangxi»
No, non lo adattiamo (adatteremmo) direttamente dal cinese (sennò, tanto varebbe fare Quansí), ma —come ho consigliato nel mio primo intervento di questo filone— dal latino, e il suffisso autoctono latino è solo ‑ĭa. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti