«Chihuahua»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 883
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

«Chihuahua»

Intervento di Lorenzo Federici »

Nome di una razza canina, pronunciato /ʧiwa̍wa/ in italiano.

Se non ci sono alternative, ne farei civava /ʧiva̍va/, così come čivava in sloveno, slovacco, serbocroato e ceco e ĉivava hundo in esperanto.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2434
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Chihuahua»

Intervento di G. M. »

Potrebbe avere spunti utili @andrea scoppa.

Valutando un adattamento, la questione coinvolge anche la sottosezione «Onomastica», visto che chihuahua in senso canino è ripreso direttamente del nome Chihuahua d'una città e uno stato del Messico, d'origine incerta.

Schweickard ha: Chiguagua, Chihuagua, Chihuahua.

Orbis Latinus ha solo Chihuahuensis (provincia).

Come in altri casi, prima di proporre un adattamento nuovo, suggerisco di fare innanzitutto una ricognizione su eventuali italianizzazioni nell'uso storico.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5361
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Chihuahua»

Intervento di Carnby »

Lorenzo Federici ha scritto: dom, 24 mar 2024 14:14 Nome di una razza canina, pronunciato /ʧiwa̍wa/ in italiano.
Mah, io ho sentito spesso /tʃuˈwawa/.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2434
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Chihuahua»

Intervento di G. M. »

Mai sentito qui; dalle mie parti (Parma) è solo /ʧiwa̍wa/. Il DiPI ha solo questa pronuncia.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 883
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Chihuahua»

Intervento di Lorenzo Federici »

Io potrei averlo sentito, ma semplicemente perché da me quella sequenza, fuori d'accento, tende a ridursi. Considererei comunque la pronuncia del DiPi, che è quella maggioritaria in Italia.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2434
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Chihuahua»

Intervento di G. M. »

Nei Libri di Google ci sono alcune attestazioni di Ciguagua. È probabilmente l'adattamento più logico, eppure mi suona un po' difficile, non so bene perché; forse è la stessa vaga sensazione che avevo per Chjovja... Potrebbe essere che in qualche modo suoni più facile con un raddoppiamento della prima g, *Cigguagua?
Avatara utente
andrea scoppa
Interventi: 156
Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
Località: Marche centrali
Info contatto:

Re: «Chihuahua»

Intervento di andrea scoppa »

Farei: «cane di Chihuahua», «ciguagua» (meno bene, «ciuaua»).
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 883
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Chihuahua»

Intervento di Lorenzo Federici »

Ciuaua non è proprio possibile secondo la fonotassi italiana, poiché /w/ può esistere soltanto prima di /ɔ/ o dopo /k/ e /g/.

In questa posizione, storicamente si sarebbe sviluppata una /g/, Ciguagua; una /v/, Civava; o proprio esagerando una /b/, Cibaba.

Graficamente, invece, Ciuaua e CIVAVA in un testo antico sarebbero equivalenti a Civava e CIVAVA oggi.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5297
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Chihuahua»

Intervento di Infarinato »

Lorenzo Federici ha scritto: gio, 30 mag 2024 21:05 Ciuaua non è proprio possibile secondo la fonotassi italiana, poiché /w/ può esistere soltanto prima di /ɔ/ o dopo /k/ e /g/.
Ma non diciamo c…orbellerie! È possibilissimo, benché raro: uabaina, uadi, uasteco, Daua, Massaua etc.

Come ho già ricordato piú di una volta…
Infarinato ha scritto: mar, 06 set 2022 12:37 Attenzione […] a non cadere nell’equivoco di stabilire una corrispondenza biunivoca tra ciò che è [sincronicamente] ammissibile per la fonotassi italiana e ciò che, invece, piú specificamente rientra fra i possibili esiti fiorentini di parole latine di tradizione ininterrotta. Il secondo gruppo costituisce, certo, un sottoinsieme «piú genuinamente italiano», ma ovviamente anche molto piú ristretto.
Se ci limitiamo a questo secondo gruppo, anche una sola /m/ o una sola /l/ in contesti come imaginifico e accelero, rispettivamente, sarebbero da rigettare. ;)
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1543
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Chihuahua»

Intervento di Millermann »

Mi rifaccio a un'affermazione di Lorenzo Federici che non riesco a ritrovare: :P
Se un adattamento come civava, ciguava o anche ciguagua non piace (in particolare eviterei quelli con sillabe ripetute, mentre ciguava mi sembra un buon compromesso tra suono e somiglianza all'originale), che resti chihuahua.
A me, della grafia *ciuaua, quel che non mi convince è l'inizio, quel ciu- che uno inizia mentalmente a leggere /ʧu/ e poi non sa se continuare come /ʧuˈawa/ o ripensarci e fare /ʧiˈwawa/.
Nello stesso tempo, *ciguagua mi sembra troppo pesante e *ciguava troppo lontano dall'originale. Secondo me, il miglior compromesso potrebbe quindi essere *ciguaua, che riproduce da vicino una delle possibili pronunce spontanee (e che sono sicuro d'aver sentito, qualche volta). ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5297
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Chihuahua»

Intervento di Infarinato »

Millermann ha scritto: sab, 01 giu 2024 12:41 A me, della grafia *ciuaua, quel che non mi convince è l'inizio, quel ciu- che uno inizia mentalmente a leggere /ʧu/ e poi non sa se continuare come /ʧuˈawa/ o ripensarci e fare /ʧiˈwawa/.
Codesta è un’obbiezione valida, anche se, a mio avviso, la veste grafica non dovrebbe mai essere un criterio tanto importante da prevalere s’una pronuncia [italianizzata] già ampiamente diffusa (anzi, l’unica che sia mai stata impiegata in italiano), perdipiú conforme alla fonotassi della nostra lingua (benché non a quella, mostruosamente restrittiva, del fondo ereditario). Tutti saprebbero come pronunciare ciuaua e, volendo, si potrebbe scrivere cïuaua;)
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2434
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Chihuahua»

Intervento di G. M. »

Fuori tema
Millermann ha scritto: sab, 01 giu 2024 12:41 Mi rifaccio a un'affermazione di Lorenzo Federici che non riesco a ritrovare: :P
I moderatori hanno spostato gl'interventi in un filone apposito. :) (Lo segnalo per tutti i visitatori che volessero seguire il filo del discorso o intervenire al riguardo).
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 883
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Chihuahua»

Intervento di Lorenzo Federici »

Millermann ha scritto: sab, 01 giu 2024 12:41 Secondo me, il miglior compromesso potrebbe quindi essere *ciguaua, che riproduce da vicino una delle possibili pronunce spontanee (e che sono sicuro d'aver sentito, qualche volta). ;)
Il mio ciguava si rifaceva proprio a quella pronuncia che pure io giurerei d'aver sentito almeno una volta. Una sequenza come il chihuahua sono abbastanza sicuro d'averla quasi sempre sentita pronunciare [ilʧiwˈwaːwa], col primo /w/ più intenso, così come a pensarci sono abbastanza sicuro d'aver sentito più volte [(j)jiwˈwɔːmini] per gli uomini /*ʎwɔ̍mini/. Quindi sì, il primo hua è, almeno in alcune regioni, più calcato del secondo.

Resto ancora dubbioso sul suono /w/ intervocalico che, come già detto nell'altro filone, ha comunque una connotazione molto esotica e continuo a pensare che —se ciguava non va bene— sia meglio mantenere la grafia originale, metterla in corsivo («il ciguava» ma «il chihuahua») e affidarsi alla pronuncia del parlante.

Per quanto riguarda il plurale, dovrebbe essere i ciguavi o i ciguava? Per il nome straniero non c'è problema, dato che sarebbe invariato al plurale: non credo che qualcuno s'azzarderebbe mai a scrivere «i chihuahui».
Infarinato ha scritto: sab, 01 giu 2024 13:01 Tutti saprebbero come pronunciare ciuaua e, volendo, si potrebbe scrivere cïuaua;)
A me, se non conoscessi la pronuncia, verrebbe da leggerlo /ʧiu̯.a̍.wa/. :?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5297
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Chihuahua»

Intervento di Infarinato »

Lorenzo Federici ha scritto: sab, 01 giu 2024 18:12
Infarinato ha scritto: sab, 01 giu 2024 13:01 Tutti saprebbero come pronunciare ciuaua e, volendo, si potrebbe scrivere cïuaua;)
A me, se non conoscessi la pronuncia, verrebbe da leggerlo /ʧiu̯.a̍.wa/. :?
Della serie: «come complicarsi la vita». :lol: Ma non si preoccupi: tutti continueranno a scrivere solo e soltanto chihuahua (…e a pronunciarlo /ʧiwa̍wa/, inflessioni regionali a parte).
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite