[PMS] I falsi amici del Piemontese

Spazio di discussione su questioni di dialettologia italiana e italoromanza

Moderatore: Dialettanti

Intervieni
EdoSecco
Interventi: 2
Iscritto in data: sab, 25 mag 2024 15:18
Info contatto:

[PMS] I falsi amici del Piemontese

Intervento di EdoSecco »

Come accade per le lingue straniere, anche quelle regionali italiane possono presentare il fenomeno dei cosiddetti "falsi amici", ossia le parole che assomigliano o sono uguali a vocaboli italiani ma hanno un significato diverso.

Non è esente il mio Piemontese, per il quale ho iniziato una ricerca in tale senso.

Vi propongo i primi esempi, tratti dalla zona di Langhe e Roero:

tempesta - non significa "temporale" ma precisamente "grandine"
stëṙpa - non significa "sterpo, sterpaglia" ma "asse di legno"


Sarebbe curioso vedere filoni analoghi anche per le altre lingue regionali italiane.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5393
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: [PMS] I falsi amici del Piemontese

Intervento di Carnby »

Il più clamoroso è fia ‘figlia, ragazza’, che non è consigliabile usarlo in Toscana...
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite