[PMS] I falsi amici del Piemontese
Moderatore: Dialettanti
[PMS] I falsi amici del Piemontese
Come accade per le lingue straniere, anche quelle regionali italiane possono presentare il fenomeno dei cosiddetti "falsi amici", ossia le parole che assomigliano o sono uguali a vocaboli italiani ma hanno un significato diverso.
Non è esente il mio Piemontese, per il quale ho iniziato una ricerca in tale senso.
Vi propongo i primi esempi, tratti dalla zona di Langhe e Roero:
tempesta - non significa "temporale" ma precisamente "grandine"
stëṙpa - non significa "sterpo, sterpaglia" ma "asse di legno"
Sarebbe curioso vedere filoni analoghi anche per le altre lingue regionali italiane.
Non è esente il mio Piemontese, per il quale ho iniziato una ricerca in tale senso.
Vi propongo i primi esempi, tratti dalla zona di Langhe e Roero:
tempesta - non significa "temporale" ma precisamente "grandine"
stëṙpa - non significa "sterpo, sterpaglia" ma "asse di legno"
Sarebbe curioso vedere filoni analoghi anche per le altre lingue regionali italiane.
Re: [PMS] I falsi amici del Piemontese
Il più clamoroso è fia ‘figlia, ragazza’, che non è consigliabile usarlo in Toscana...
-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: [PMS] I falsi amici del Piemontese
Anche in alcune varietà del dialetto bergamasco "tempèsta" significa "grandine". Invece nella mia variante, non ho una idea precisa, dovrei informarmi!EdoSecco ha scritto: dom, 26 mag 2024 17:21 Vi propongo i primi esempi, tratti dalla zona di Langhe e Roero:
tempesta - non significa "temporale" ma precisamente "grandine"
[…]

Re: [PMS] I falsi amici del Piemontese
Anche in brianzolo "tempesta" significa grandine.SamueleBozzato ha scritto: dom, 14 lug 2024 22:22 Anche in alcune varietà del dialetto bergamasco "tempèsta" significa "grandine". Invece nella mia variante, non ho una idea precisa, dovrei informarmi!![]()
Dall'atlante AIS risulta essere un termine diffuso in quasi tutte le varietà dell'Italia settentrionale.
Re: [PMS] I falsi amici del Piemontese
Rieccomi, perdonate la latitanza.
Ho fatto una tabella, che potete consultare qui: https://murena.io/s/5LXyNtoExmYKWgH
Ho fatto una tabella, che potete consultare qui: https://murena.io/s/5LXyNtoExmYKWgH
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: [PMS] I falsi amici del Piemontese
Vedo che manca il falso amico tra italiano e ingleseEdoSecco ha scritto: dom, 29 set 2024 19:20 Ho fatto una tabella, che potete consultare qui: https://murena.io/s/5LXyNtoExmYKWgH

noios nu'juz noioso fastidioso
Re: [PMS] I falsi amici del Piemontese
Sa quanto mi ha stupito vedere certe corrispondenze, come ad esempio che sia in Piemontese che in Inglese 'sedano' e 'carciofo' si dicano rispettivamente /ˈsɛləri/ e /arti'tʃok/?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti