«Caimacam», «kaymakam»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2986
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Caimacam», «kaymakam»

Intervento di G. M. »

Treccani:
caimacàm (o caimacano) s. m. [dall’arabo quā’immaqām, propr. «rappresentante», attrav. il turco]. – Nell’Impero ottomano, nella Libia già italiana e attualmente in alcuni stati islamici, funzionario preposto a una circoscrizione amministrativa.
(Presumo che la u di quā’immaqām sia una svista).

-am che diventa -ano mi ricorda imano ~ imamo. Ci saranno altri casi simili?
Daphnókomos
Interventi: 496
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «Caimacam», «kaymakam»

Intervento di Daphnókomos »

Di simile c'è forse marrano, mutuato attraverso lo spagnolo.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2986
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Caimacam», «kaymakam»

Intervento di G. M. »

(Continua qui).
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti