Non è ovvio per tutti. Veda questo filone, e di nuovo qui.brg ha scritto: lun, 24 giu 2024 12:25 In pratica sia l'espressione "USA" che "Stati Uniti d'America" sono significanti autonomi, se così si può dire, per lo stesso significato.
Un barlume di speranza? («SUE»)
Moderatore: Cruscanti
Re: Un barlume di speranza? («SUE»)
Re: Un barlume di speranza? («SUE»)
Che cosa non è ovvio?G. M. ha scritto: lun, 24 giu 2024 12:44Non è ovvio per tutti. Veda questo filone, e di nuovo qui.brg ha scritto: lun, 24 giu 2024 12:25 In pratica sia l'espressione "USA" che "Stati Uniti d'America" sono significanti autonomi, se così si può dire, per lo stesso significato.
Re: Un barlume di speranza? («SUE»)
Quello che ho citato del suo intervento... che USA e Stati Uniti d'America sarebbero «significanti autonomi».
Le difficoltà di Antujo e Difesa Italiano nell'uso dell'articolo col calco SUA (se pronunciamo /su̍a/, articolo diverso dallo gli usato identicamente con USA e Stati Uniti) —come altre difficoltà e divergenze che abbiamo visto nel fòro in altri casi, nel separare acronimi e relativi scioglimenti come significanti funzionalmente autonomi— mi sembrano indicare che la cosa non sia tanto ovvia per tutti.
Le difficoltà di Antujo e Difesa Italiano nell'uso dell'articolo col calco SUA (se pronunciamo /su̍a/, articolo diverso dallo gli usato identicamente con USA e Stati Uniti) —come altre difficoltà e divergenze che abbiamo visto nel fòro in altri casi, nel separare acronimi e relativi scioglimenti come significanti funzionalmente autonomi— mi sembrano indicare che la cosa non sia tanto ovvia per tutti.
Re: Un barlume di speranza? («SUE»)
Ovvio che abbiano dubbi, visto che "S.U.A." né questi, né altri l'hanno mai sentito usare e, se lo incontrassero casualmente senza altri riferimenti, nemmeno saprebbero che significa; a differenza di "U.S.A.", che l'hanno sentito usare tutti, più volte, da un secolo a questa parte e tutti sanno che cosa significa, senza neppure dover pensare alla locuzione "Stati Uniti d'America". Insomma "U.S.A." è autonomo: si può usare tranquillamente anche in contesti minimi, senza timore di non farsi intendere. Ovviamente e palesemente ciò non è vero per "S.U.A.". Se qualcuno trovasse scritto un titolo d'agenzia di stampa: "grande confusione nei S.U.A."; quegli penserebbe: nei "sindacati unitari albanesi"? Nei "sistemi ad uso autonomo"? Nei "sit-in degli ulema arabi"? Mai negli "Stati Uniti d'America". Insomma non è autonomo. Insomma "U.S.A." e "S.U.A." sono due cose diverse.G. M. ha scritto: lun, 24 giu 2024 13:17 Le difficoltà di Antujo e Difesa Italiano nell'uso dell'articolo col calco SUA (se pronunciamo /su̍a/, articolo diverso dallo gli usato identicamente con USA e Stati Uniti) —come altre difficoltà e divergenze che abbiamo visto nel fòro in altri casi, nel separare acronimi e relativi scioglimenti come significanti funzionalmente autonomi— mi sembrano indicare che la cosa non sia tanto ovvia per tutti.
Re: Un barlume di speranza? («SUE»)
Mi sembra che lei non abbia capito il mio punto; comunque non insisto, non è importante. A me sembra che Lorenzo abbia riassunto bene il nodo della questione, e la mia esperienza e le attestazioni qui riportate mi sembrano dargli ragione. In effetti è uno dei tanti casi in cui scopro che qualcosa che a me, e evidentemente ad altri, pareva banale non è così banale per chiunque... Ma non ho bisogno di dimostrare altro: alla fine s'è usato l'italiano, e su questo possiamo andare d'accordo tutti. 

-
- Interventi: 1
- Iscritto in data: dom, 10 nov 2024 23:11
Re: Un barlume di speranza? («SUE»)
Mah, caro Lorenzo, si fa un passo in avanti e se ne fanno cinque indietro. Ricordi quando l'intelligenza artificiale si appoggiava all'acronimo di IA? Coerente, molto coerente. Ora come si dice? AI, pronunciato all'inglese, sia chiaro. QI? IQ. AD? CEO, e va be'.Lorenzo Federici ha scritto: mar, 11 giu 2024 23:51 Tra le liste candidate alle elezioni europee 2024, troviamo Stati Uniti d'Europa. Curiosamente, l'acronimo usato dai giornali e dalle pagine d'informazioni è stato SUE (scritto anche Sue) e non —com'era invece più che prevedibile— USE, sul modello di USA. Che i giornalisti abbiano finalmente imparato a la lingua italiana?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] Regole del fòro
Fuori tema
Ricordo che in questa piazza ci si dà del «Lei». Grazie.rumorebianco ha scritto: dom, 10 nov 2024 23:17 Ricordi quando l'intelligenza artificiale si appoggiava all'acronimo di IA?
P.S. Benvenuto!

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti