«Minsk»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Minsk»

Intervento di G. M. »

Treccani:
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel 2017). Importante centro commerciale, finanziario e industriale. In origine la sua importanza economica derivò all’essere situata al centro di un vasto distretto agricolo. Quasi totalmente distrutta nel corso della Seconda guerra mondiale, si è in seguito sviluppata notevolmente con la creazione di numerose industrie [...].
Ricordata dall’11° sec., formò un principato indipendente, annesso a Kiev nel 1129. Passata (1240 ca.) alla Lituania e allo Stato polacco-lituano (15° sec.), si sviluppò in potenza e ricchezza. Contesa tra Polacchi e Russi, nel 1654 fu tenuta per breve tempo dallo zar Alessio Michajlovič e, con la prima spartizione della Polonia, divenne definitivamente russa. Fu base militare di Napoleone (1812) e luogo di scontro tra Polacchi e Russi durante la guerra della rivoluzione polacca (1831). Nel secondo decennio del 21° secolo la città è stata sede di un lungo processo negoziale per porre fine ai gravi conflitti esplosi nell'area del Donbass (v. Trattati di Minsk). [...]
Il DI ha Miescho, Minsko, Minsk, Minska; i derivati minscense e minscese.

Il Lexicon di Egger ha Miniscum, e Miniscani per gli abitanti.

Orbis Latinus ha Minsca, Minscensis, Minskia, Minskiensis, Minskoviensis, Minskovium.

——————
Difesa Italiano ha scritto: gio, 03 nov 2022 18:13 Minsk: ?
SamueleBozzato ha scritto: ven, 16 giu 2023 9:13 Se per Minsk non c'è un corrispettivo italiano, io allora lo tradurrei in Mienschi (rifacendomi al bielorusso Miensk).
Caro @SamueleBozzato, come le abbiamo già detto diverse volte, anche se in passato non è stato così oggi i singoli termini andrebbero discussi in filoni dedicati, aprendone di nuovi se necessario. Non ce lo faccia ripetere di nuovo! :wink:

Per gli esonimi, suggerisco di iniziare da una ricognizione delle fonti lessicografiche, e da una ricerca nell'uso storico: Google Libri, col suo corpo testuale immenso, è uno strumento utile e facile.
SamueleBozzato
Interventi: 158
Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
Località: Bergamo Bassa

Re: «Minsk»

Intervento di SamueleBozzato »

Io ho risposto ad un utente, che citava Minsk, ma non lo sapeva tradurre, allora gli ho girato la mia proposta.
SamueleBozzato
Interventi: 158
Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
Località: Bergamo Bassa

Re: «Minsk»

Intervento di SamueleBozzato »

Lo fatto anche per non sentirmi dire che per Minsk se n'era già discusso abbondantemente in un altro filone (mettendomi addirittura il collegamento).
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Minsk»

Intervento di Infarinato »

G. M. ha scritto: ven, 16 giu 2023 9:46 Caro @SamueleBozzato, come le abbiamo già detto diverse volte, anche se in passato non è stato così oggi i singoli termini andrebbero discussi in filoni dedicati, aprendone di nuovi se necessario.
E poi *Mienschi non è nemmeno fonotatticamente italiano! :evil:
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Minsk»

Intervento di G. M. »

Fuori tema
SamueleBozzato ha scritto: ven, 16 giu 2023 9:50 Io ho risposto ad un utente, che citava Minsk, ma non lo sapeva tradurre, allora gli ho girato la mia proposta.
Può citare gli altri utenti nell'intervento d'apertura del filone, come io ho fatto con lei. :)
SamueleBozzato ha scritto: ven, 16 giu 2023 9:54 L['h]o fatto anche per non sentirmi dire che per Minsk se n'era già discusso abbondantemente in un altro filone (mettendomi addirittura il collegamento).
Non mi pare proprio che Minsk fosse stato discusso «abbondantemente». :wink:
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Cura nello scrivere

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
SamueleBozzato ha scritto: ven, 16 giu 2023 9:54 Lo fatto
Rilegga ciò che scrive prima di premere il tasto «Invia»! :evil:
SamueleBozzato
Interventi: 158
Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
Località: Bergamo Bassa

Re: [FT] Cura nello scrivere

Intervento di SamueleBozzato »

Fuori tema
A me sembra che nessune delle mie parole stiano bene per Lei, Infarinato.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Cura nello scrivere

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
È che in questa piazza si richiede una minima cura nello scrivere, del che è fatta peraltro esplicita menzione nel nostro Decalogo, che Lei dovrebbe aver letto.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: [FT] Codice di buona condotta

Intervento di domna charola »

Fuori tema
SamueleBozzato ha scritto: ven, 16 giu 2023 9:54 Lo fatto anche per non sentirmi dire che per Minsk se n'era già discusso abbondantemente in un altro filone (mettendomi addirittura il collegamento).
Bene, Visto che siamo in foro dedicato alla lingua italiana, mettiamo i puntini sulle i...
Sarebbe buona norma quando si partecipa a un forum:

- leggere bene il regolamento e impegnarsi a seguirlo (compreso apostrofi e h, nel nostro specifico caso)
- cercare di distribuire gli interventi ognuno al suo posto, in modo che le discussioni risultino lineari e fruibili da tutti, oltre che rintracciabili facilmente
- usare la funzione "cerca" nell'angolo in alto a destra
- apprezzare in silenzio che qualcuno si scomodi "addirittura" a mettere i collegamenti che non sono stati cercati (ma a memoria ce ne dev'essere un altro che non trovavo)
... e magari ringraziare che qualcuno è arrivato prima delle bacchettate del moderatore.

p.s. chiedo scusa ai Moderatori per l'intervento, ma da "moderatore di altro forum", e direttamente chiamata in causa, non sono riuscita a trattenermi. Se ritenete, cancellate.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Minsk»

Intervento di Carnby »

Minisco e miniscano, per me.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: [FT] Codice di buona condotta

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Fuori tema
domna charola ha scritto: ven, 16 giu 2023 13:23
SamueleBozzato ha scritto: ven, 16 giu 2023 9:54 Lo fatto anche per non sentirmi dire che per Minsk se n'era già discusso abbondantemente in un altro filone (mettendomi addirittura il collegamento).
Bene, Visto che siamo in foro dedicato alla lingua italiana, mettiamo i puntini sulle i...
Sarebbe buona norma quando si partecipa a un forum:

- leggere bene il regolamento e impegnarsi a seguirlo (compreso apostrofi e h, nel nostro specifico caso)
- cercare di distribuire gli interventi ognuno al suo posto, in modo che le discussioni risultino lineari e fruibili da tutti, oltre che rintracciabili facilmente
- usare la funzione "cerca" nell'angolo in alto a destra
- apprezzare in silenzio che qualcuno si scomodi "addirittura" a mettere i collegamenti che non sono stati cercati (ma a memoria ce ne dev'essere un altro che non trovavo)
... e magari ringraziare che qualcuno è arrivato prima delle bacchettate del moderatore.

p.s. chiedo scusa ai Moderatori per l'intervento, ma da "moderatore di altro forum", e direttamente chiamata in causa, non sono riuscita a trattenermi. Se ritenete, cancellate.
Faccio ovviamente mie le sue parole. Oltre all’elementare norma che in un fòro sulla lingua italiana ci si deve sforzare di scrivere correttamente, è altrettanto importante non entrare ripetutamente a gamba tesa nei filoni senza la minima ricerca, senza aver compreso bene che tipo di discussioni si svolgono in questa piazza, senza curarsi se l’argomento di cui s’intende discutere sia già stato trattato né se le proprie proposte abbiano un senso. @SamueleBozzato finora siamo stati tolleranti; le ricordo però che le regole del Decalogo, che anch’io, come l’amministratore Infarinato, la invito a leggere attentamente, non sono negoziabili. Grazie.
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: «Minsk»

Intervento di Asimiami »

Riallaccio il filone condividendo con Voi che Minisco e le conformi varianti incomincianti con Mini- personalmente non mi convincono.
La morfologia iniziale mi spinge subito a pensare ad un piccolo borgo piuttosto che una città (pensandoci esaustivamente, -iscos è pure un diminuitivo greco), la relazione con Minsk viene, perciò, offuscata; immagino ancor di più per il lettore innocente.
Preferisco l'adattamento Misca, perché, sì, ricorda il toponimo originario, ma specialmente perché suona distintamente slavo.

Per quanto riguarda l'etnonimo, la Guichipedìa riporta un misterioso minciano. Questo etnonimo pare risalire ad una modifica della pagina enciclopedica attuata nel febbraio 2024, che accorcia l'etnico precedente affinché si avvicini maggiormente al corrispondente russo.
Modifica, a prima vista, priva di basi, eppure, dopo una limitata ricerca, pare che lo stesso lemma enciclopedico originale, mincianino, da nessuno contestato o disprezzato, non esista in alcuna opera bibliografica; quindi è un invenzione completamente guichipediana. :shock:

Che belle le creazioni spontanee! :D Brezze d'aria fresca
Qui proseguendo dall'ipotetico toponimo Misca produco mischese, che insieme a minciano dà luogo a due etnici.

Io caldeggio molto quest'ultimo neologismo, porta un'origine rispettosamente coesa e dotta, come per un abitante di Treviso che si può contemporaneamente nominare trevigiano e trevisano.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Minsk»

Intervento di Carnby »

Asimiami ha scritto: sab, 29 giu 2024 4:35 Che belle le creazioni spontanee! Brezze d'aria fresca
Belle quanto si vuole, ma da evitare, perché estemporanee. Quando ci sono forme attestate che rispondono al nostro scopo, è bene partire da quelle.

Può darsi che Minisco non sia bellissimo, ma ha diversi vantaggi, come quello di non perdere nessun fonema della parola originale e di essere fonotatticamente italiano.
Ultima modifica di Carnby in data dom, 30 giu 2024 7:00, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Minsk»

Intervento di G. M. »

Di Minisco io ho trovato solo un'attestazione:

Ora se si avvicinano a tutti questi fatti gli assembramenti delle divisioni russe della Moldavia sulle frontiere della Polonia nel 1810; se si vuol vedere Alessandro pronto a piombare su Napoleone che aveva sospeso il reclutamento straordinario ordinato in tutto l'impero, e che non aveva più se non un debole esercito ad Amburgo; se si considerano gli occulti maneggi col gabinetto di Berlino, la disposizione degli eserciti russi posti sulle frontiere della Prussia, della Polonia, e gl'immensi magazzini formati a Minisco, a Vilna ec.; se si considera in fine quell'ultimato del 1812 che era una vera dichiarazione di guerra accompagnata dalla ostinazione del Czar a rigettare ogni conciliazione prima che la spada fosse uscita dal fodero, si potrà ben giudicare che nella lotta terribile tra i due colossi dell'Europa, Napoleone non è stato il provocatore. (La semplice istoria di Napoleone, vol. III, 1842)

Di Misca non ne ho trovate, ma non mi sembra una proposta troppo peregrina. Come adattamento, una semplificazione /VnskV/ > /VskV/ è molto normale; può considerarsi una piccola sistemazione della forma semiadattata Minska, riportata da Schweickard. L'esito è, direi, più riconoscibile di quello datoci dall'anaptissi e l'uscita in -o. Se Minisco piace perché si appoggia alla latinizzazione di Egger, è anche vero che Orbis Latinus non ce l'ha, e ha invece Minsca al primo posto, che potrebbe darci proprio Misca.

Ci sono anche alcune attestazioni di Minsco.
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: «Minsk»

Intervento di Asimiami »

Carnby ha scritto: sab, 29 giu 2024 20:52 Belle quanto si vuole, ma da evitare, perché estemporanee. Quando ci sono forme attestate che rispondono al nostro scopo, è bene partire da quelle.
Ma lì mi riferivo all'etnonimo, per cui grazie a Guichipedia ci sono tecnicamente più attestazioni in confronto ad altri.
Carnby ha scritto: sab, 29 giu 2024 20:52 Può darsi che Minisco non sia bellissimo, ma ha diversi vantaggi, come quello di non perdere nessun fonema della parola originale e di essere fonoatticamente italiano.
Non nego che Minisco rimane un valido adattamento. Della sua forma mi stranisce che presenta proprio tutti i fonemi originali senza ereditare la personalità originale; ammetto che, qualunque sia la sensazione di un parlante, essa cede all'abitudine.
Asimiami ha scritto: sab, 29 giu 2024 4:35 [D]all'ipotetico toponimo Misca produco mischese
Rileggendo il mio intervento a posteriori, mi pare naturale e più conforme a minciano un miscano di Misca piuttosto che un mischese, non so come non ci abbia pensato prima.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], G. M. e 2 ospiti