«Hobbiton»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Hobbiton»

Intervento di Carnby »

Per hobbit proporrei pivetto, termine marinaresco genovese che è all’origine (secondo la RAE) dello spagnolo pibe (che, oltre al notissimo calciatore, indica anche una persona di piccola statura). Quindi Castelpivetto.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Divagazioni indoeuropee

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
G.B. ha scritto: mer, 03 lug 2024 17:34 [A]ll'interno di parola dà -d- (eccetto che non compaia dopo u, r o prima di r, l: allora dà b). Cf. wĭdhĕwā > lat. vĭdŭă. D'altra parte, diversi esiti per ragioni di posizione sono conosciuti (cf. prŏ-bŭs e fŭī).
Ma qui dheuh2(‑nes)(che in ogni caso darebbe lat. dūnum > it. duno, non dono) sarebbe un suffissoide, quindi, di fatto, iniziale;)

In ogni caso, un composto di codesto tipo sarebbe molto poco latino, quindi è fantalinguistica al quadrato.
Avatara utente
G.B.
Interventi: 925
Iscritto in data: gio, 15 ago 2019 11:13

Re: [FT] Divagazioni indoeuropee

Intervento di G.B. »

Fuori tema
Infarinato ha scritto: mer, 03 lug 2024 18:08
G.B. ha scritto: mer, 03 lug 2024 17:34 [A]ll'interno di parola dà -d- (eccetto che non compaia dopo u, r o prima di r, l: allora dà b). Cf. wĭdhĕwā > lat. vĭdŭă. D'altra parte, diversi esiti per ragioni di posizione sono conosciuti (cf. prŏ-bŭs e fŭī).
Ma qui dheuh2(‑nes)(che in ogni caso darebbe lat. dūnum > it. duno, non dono) sarebbe un suffissoide, quindi, di fatto, iniziale;)

In ogni caso, un composto di codesto tipo sarebbe molto poco latino, quindi è fantalinguistica al quadrato.
Sa, mi sembra una contraddizione. Se il composto è «molto poco latino», allora non c'è modo di analizzarlo nelle sue componenti. Quindi no, non è, nemmeno di fatto, iniziale. Scusi se insisto. :roll:
Infarinato ha scritto: mer, 03 lug 2024 16:24 ...dhŭn-ŏ-fūnus «rito funebre» (> it. funerale): cfr. Oxford English Dictionary, s.v. «town (n.)», giugno 2024, https://doi.org/10.1093/OED/7302065542.
Il de Vaan è incerto sull'etimologia. In ogni modo, non si è accorto di avere scritto -ŭ- > -ū-.

Accolgo comunque la critica sulla lunga. Mia svista.
Ultima modifica di G.B. in data mer, 03 lug 2024 18:20, modificato 1 volta in totale.
G.B.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Divagazioni indoeuropee

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
Nessuna contraddizione. :) Se facciamo finta che il divertissement (o l’abominio, secondo i punti di vista) da Lei proposto sia il frutto della naturale evoluzione interna dal protoindoeuropeo al latino, l’unico modo d’interpretarlo è analizzandolo nelle sue componenti, che è, del resto, il metodo da Lei seguíto per partorirlo, col che da fūnus non si scappa. Sennò, riconosciamo che tale evoluzione non ha alcun senso e non la proponiamo nemmeno, che è molto meglio (o la proponiamo, come talora ho fatto io stesso [e altri han fatto], dichiarando esplicitamente che si tratta d’un semplice gioco). ;)

P.S. E menomale che era «disponibilissimo a corregger[s]i, ove ci fossero errori»! :lol:
Avatara utente
G.B.
Interventi: 925
Iscritto in data: gio, 15 ago 2019 11:13

Re: [FT] Divagazioni indoeuropee

Intervento di G.B. »

Fuori tema
Infarinato ha scritto: mer, 03 lug 2024 18:38 P.S. E menomale che era «disponibilissimo a corregger[s]i, ove ci fossero errori»! :lol:
Infatti la segnalazione sulla lunga l'accolgo volentieri. Non accolgo l'altra. Per i motivi seguenti:
1. È vero che quel composto l'ho partorito io, stamattina, ma il gioco è anche crederlo vero. Se Lei questo non lo accetta, allora potrebbe non commettere nessuna contraddizione. Però, da parte mia, nessun errore.
2. Per altri versi, c'è almeno un punto debole nel Suo argomento: perché non mi ha criticato anche il *-bh-? Non sa che in principio e all'interno di parola dà esiti diversi? Entro la Sua ottica, anche *bhŭh2-tlŏ- è analizzabile come «iniziale».
Infarinato ha scritto: mer, 03 lug 2024 18:38 (o l’abominio, secondo i punti di vista)
Grazie.

(Può eliminare cortesemente il terzultimo intervento? Sembra mi faccia il verso. :lol: )
G.B.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Divagazioni indoeuropee

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
G.B. ha scritto: mer, 03 lug 2024 18:16
Infarinato ha scritto: mer, 03 lug 2024 16:24dhŭn-ŏ-fūnus «rito funebre» (> it. funerale): cfr. Oxford English Dictionary, s.v. «town (n.)», giugno 2024, https://doi.org/10.1093/OED/7302065542.
Il de Vaan è incerto sull'etimologia. In ogni modo, non si è accorto di avere scritto -ŭ- > -ū-.
Sí, ho semplicemente ricopiato quel che aveva scritto Lei. Dovrebbe essere *dhuHno-.

Tutti sono incerti sull’etimologia, ma le due ipotesi piú accreditate passano comunque dall’antecedente del latino fūnus («[r]elationships with other Indo-European words have also sometimes been suggested, as has a non-Indo-European (substrate) origin» [OED, loc. cit.]).
G.B. ha scritto: mer, 03 lug 2024 18:57 [C]'è almeno un punto debole nel Suo argomento: perché non mi ha criticato anche il *-bh-? […] Entro la Sua ottica, anche *bhŭh2-tlŏ- è analizzabile come «iniziale».
Non si tratta d’un punto debole, ma d’una svista! Ha assolutamente ragione: anche quel *bh dovrebbe dare [f] in latino. :)

Siamo comunque ampiamente fuori tema e fuori fòro: chiudiamola qui. Grazie.
Avatara utente
G.B.
Interventi: 925
Iscritto in data: gio, 15 ago 2019 11:13

Re: [FT] Divagazioni indoeuropee

Intervento di G.B. »

Fuori tema
Infarinato ha scritto: mer, 03 lug 2024 20:17 Siamo comunque ampiamente fuori tema e fuori fòro: chiudiamola qui. Grazie.
Va bene.
G.B.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti