«Bloodhound»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Bloodhound»

Intervento di G. M. »

Treccani (1, 2):
bloodhoundblḁ′dhaund› s. ingl. [comp. di blood «sangue» e hound «cane da caccia] (pl. bloodhoundsblḁ′dhaund∫›), usato in ital. al masch. – Cane segugio inglese, dal fiuto sensibilissimo, superiore a quello di qualsiasi altro cane, usato per la caccia al cinghiale e al daino; è anche chiamato limiere o cane di sant’Uberto. È di grande statura (70 cm e oltre), robusto, a pelo corto e fine, per lo più di colore nero focato; testa lunga e stretta, occhi di colore marrone, orecchie molto lunghe e ricadenti in basso.
limière s. m. [dal fr. limier, ant. liemier, der. di liem, mod. lien «legame, laccio»]. – Cane segugio, chiamato anche cane di s. Uberto e più noto col nome ingl. di bloodhound (v.), impiegato per la caccia al cinghiale e al daino: latrarono Nella corte i molossi ed i limieri (Pascoli).
Limiere è anche in altri dizionari, che però lo definiscono genericamente 'segugio, cane da caccia': De Mauro, Devoto-Oli, Gabrielli.

Il GDLI ha limiero, «ant. limièri» (sing).

Il DOP ha limiere e prevede anche il femminile limiera.

Il Devoto-Oli ha anche cane molecolare; che è anche nei Neologismi Treccani ma senza specificare se sia esattamente questa razza.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Bloodhound»

Intervento di brg »

Il nome ufficiale è "chien de Saint-Hubert": https://www.enci.it/media/2354/084.pdf.
Avatara utente
andrea scoppa
Interventi: 167
Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
Località: Marche centrali
Info contatto:

Re: «Bloodhound»

Intervento di andrea scoppa »

brg ha scritto: sab, 06 lug 2024 19:19 Il nome ufficiale è "chien de Saint-Hubert": https://www.enci.it/media/2354/084.pdf.
🤮 (Anche per gli spagnoli.)
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Bloodhound»

Intervento di G. M. »

G. M. ha scritto: sab, 06 lug 2024 15:57 Limiere è anche in altri dizionari, che però lo definiscono genericamente 'segugio, cane da caccia' [...]
È anche nello Zingarelli 2012, che però lo definisce «[b]racco».
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Bloodhound»

Intervento di Carnby »

Ma il cane di Sant’Uberto non era originariamente differente? Alcuni testi cinofili dicono così.
brg ha scritto: sab, 06 lug 2024 19:19 Il nome ufficiale è "chien de Saint-Hubert": https://www.enci.it/media/2354/084.pdf.
Ecco, la domanda «sorge spontanea»: perché?
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Bloodhound»

Intervento di G. M. »

Circa il sant'Uberto nel nome, mi sono venuti dei dubbi: maiuscola o minuscola per sant'?

Secondo il Grand dictionnaire terminologique il nome viene proprio dal nome del santo, e quindi per noi è giusta la minuscola; altri siti (esempio) però rinviano invece alla città di Sant'Uberto in Belgio, nel qual caso ci vorrebbe la maiuscola. Qualcuno sa quali dizionari si possano consultare in proposito, e/o quali siano i dizionari etimologici più affidabili per il francese?
Graffiacane
Interventi: 430
Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21

Re: «Bloodhound»

Intervento di Graffiacane »

G. M. ha scritto: dom, 07 lug 2024 17:49 Circa il sant'Uberto nel nome, mi sono venuti dei dubbi: maiuscola o minuscola per sant'?
Credo che il problema non sussista: secondo il DOP, in riferimento alla persona del santo l'iniziale maiuscola è meno frequente, non scorretta.
Avatara utente
andrea scoppa
Interventi: 167
Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
Località: Marche centrali
Info contatto:

Re: «Bloodhound»

Intervento di andrea scoppa »

Comunque per «limiere» s’intende un generico cane da caccia che, condotto a circolare intorno a una parcella boschiva, segnala [silenziosamente] gli eventuali transiti della selvaggina avvenuti durante la notte. Di recente il ruolo del limiere è stato rivalutato (v. qui).
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Bloodhound»

Intervento di G. M. »

Graffiacane ha scritto: dom, 07 lug 2024 18:56 Credo che il problema non sussista: secondo il DOP, in riferimento alla persona del santo l'iniziale maiuscola è meno frequente, non scorretta.
Io in generale ho preferenze "minuscoliste" e per la persona del santo uso sempre la minuscola; una maiuscola "per sicurezza", ambigua, non mi soddisfa molto in generale, e nel mio uso non sarebbe nemmeno ambigua, ma indicherebbe proprio il toponimo (o qualcos'altro che si chiami Sant'Uberto) e non il santo direttamente...

Leggo questo:
Chien.com ha scritto:Le Chien de Saint-Hubert a des origines lointaines : ce fin limier est connu et apprécié depuis des siècles pour son flair exceptionnel ainsi que pour ses aptitudes à la chasse.

Il fut élevé dès le 7ème siècle dans l’actuelle Belgique par les moines de l'abbaye de Saint-Hubert, et descend de chiens de chasse à courre de couleur noire qui étaient employés par le moine - puis évêque - François Hubert (656-727). Toute sa vie durant, ce chasseur passionné éleva des chiens capables de suivre tous types de pistes, même déjà anciennes. Rapidement canonisé après sa mort, il devint le saint patron des chasseurs au moins dès le 11ème siècle, comme en témoignent des documents datant de cette époque.

Il donna également son nom à la race qui naquit grâce à lui, même s’il est assez difficile d’établir la véritable date à laquelle cette dernière apparut. Les spécialistes estiment toutefois qu'elle vit le jour entre l’an 750 et l’an 900, c’est-à-dire après la mort de l’évêque.
Se è così, si potrebbe ipotizzare che la razza sia intitolata alla figura del santo più che al toponimo (...o: come il toponimo). 🤔
andrea scoppa ha scritto: dom, 07 lug 2024 18:57 Comunque per «limiere» s’intende un generico cane da caccia che, condotto a circolare intorno a una parcella boschiva, segnala [silenziosamente] gli eventuali transiti della selvaggina avvenuti durante la notte. Di recente il ruolo del limiere è stato rivalutato (v. qui).
Quindi non va [più] bene per indicare la razza canina qui in esame?
Avatara utente
andrea scoppa
Interventi: 167
Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
Località: Marche centrali
Info contatto:

Re: «Bloodhound»

Intervento di andrea scoppa »

G. M. ha scritto: dom, 07 lug 2024 19:23 Quindi non va [più] bene per indicare la razza canina qui in esame?
Per antonomasia. Ufficialmente no, non va bene.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: [FT] *«Cansanguineo»

Intervento di Lorenzo Federici »

Fuori tema
È più forte di me, perdonatemi, ma il bloodhound è letteralmente un cansanguineo:mrgreen:
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Bloodhound»

Intervento di Carnby »

G. M. ha scritto: dom, 07 lug 2024 19:23 Quindi [limiere] non va [più] bene per indicare la razza canina qui in esame?
Comunque anche bloodhound (credo che si debba pronunciare /blad(d)áund/ in italiano corrente), specie in passato, può (o poteva) indicare un generico bracco o segugio.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] «Cacciasangue», non *«cansanguineo»

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 08 lug 2024 2:29 È più forte di me, perdonatemi, ma il bloodhound è letteralmente un cansanguineo:mrgreen:
No. Semmai, cacciasangue: «apparently so called from its use in tracking (wounded) game» (Oxford English Dictionary, s.v. «bloodhound [n.]», luglio 2023, https://doi.org/10.1093/OED/5392695438). ;)

Cacciasangue è il traducente effettivamente impiegato per rendere in italiano bloodhound nella denominazione di vari animali fantastici.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Re: [FT] Collegamento alle voci dell’OED

Intervento di Freelancer »

Fuori tema
Purtroppo il collegamento all'OED non serve a meno di non fornire anche le coordinate di accesso.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Collegamento alle voci dell’OED

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
Freelancer ha scritto: mar, 09 lug 2024 17:26 Purtroppo il collegamento all'OED non serve a meno di non fornire anche le coordinate di accesso.
Il collegamento non è [solo] un collegamento: è [anche] l’identificativo della voce in questione (e il modo ufficiale di citarla). ;) Comunque, ai fini della nostra discussione, il brano da me estrapolato è l’unica cosa davvero rilevante. :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti