
La parola, che mai avevo sentito prima, ci arriva dall'inglese rumpology, formato da rump ′natiche′ e -logy ′-logia′, suffissoide scientifico che, a mio avviso, maschera un po' l'occultismo della disciplina (sì, l'oc-CUL-tismo!
 ). Non si otterrebbe un composto italiano decisamente più adeguato unendo pigo- e -manzia? Gugolandolo spunta un'unica occorrenza in questo libro. Fantasticavo su orromanzia, ma ho visto che orro- significa già ′siero′. Se si vuole conservare la terminazione in -logia (non sia mai che i rumpologi denuncino un declassamento
). Non si otterrebbe un composto italiano decisamente più adeguato unendo pigo- e -manzia? Gugolandolo spunta un'unica occorrenza in questo libro. Fantasticavo su orromanzia, ma ho visto che orro- significa già ′siero′. Se si vuole conservare la terminazione in -logia (non sia mai che i rumpologi denuncino un declassamento  ), almeno la prima parte del composto potremmo ritoccarla, e coniare pigologia o qualcosa del genere.
), almeno la prima parte del composto potremmo ritoccarla, e coniare pigologia o qualcosa del genere.






