Molti prima di lei hanno avuto la stessa reazione, che è quella naturale: tutto quel che è nuovo, a cui non siamo abituati, fa un effetto un po’ strano. E molti le diranno che dopo un po’ quella sensazione svanisce del tutto, e ci si chiede per quale stolto motivo per tanti anni si è usata una parola ridicola come thread (che, peraltro, nessuno sa pronunciare in maniera corretta).Eures ha scritto:Ma non mi viene proprio da dire filone, almeno si potesse dire filo!...
Simboli fonetici Ascoli-Merlo
Moderatore: Cruscanti
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5666
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: simboli fonetici Ascoli-Merlo
Il DOP è risorto.Infarinato ha scritto: gio, 04 ott 2012 11:50 Il DOP, purtroppo, è [momentaneamente?] indisponibile.![]()
Completiamo quindi il quadro con la versione dell’«Ascoli-Merlo» da esso impiegata: alfabeto fonetico (tre pagine) e segni diacritici complementari.
Re: Simboli fonetici Ascoli-Merlo
Esiste una guida «ufficiale» al sistema Ascoli-Merlo? In particolare vorrei sapere quali erano originariamente i simboli relativi ai fonemi /z, d͡z/, dato che ho trovato ś ź (Rohlfs), ʃ ʒ (DOP), ṡ ż (Devoto).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5666
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Simboli fonetici Ascoli-Merlo
No, perché non esiste un unico «Ascoli-Merlo».
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti