«Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Moderatore: Cruscanti
«Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Il «reel» è sostanzialmente null’altro che un breve video (o una serie di brevi video connessi tra loro, inizialmente al più di 15 secondi, poi 60 ora 90 secondi, almeno su Instagram), a cui l’autore può applicare semplici effetti grafici messi a disposizione dalla stessa piattaforma di rete sociale, ma non ho capito perché sia Instagram che Facebook li distinguono così nettamente dai comuni video e abbiano ritenuto di creare una sezione apposita. Letteralmente «reel» è «bobina», quindi proprio non capisco la distinzione, che infatti è poco comprensibile anche iconograficamente. Qualcuno sa perché hanno aggiunto questa sezione e come si potrebbe quindi tradurre?
Ipotizzo, almeno per Instagram, che si tratti solo di una ridenominazione, visto che in questo articolo di luglio 2022 si dice che d’ora in poi ogni video sarà nella sezione «reel»: https://business.instagram.com/blog/ins ... cale=it_IT e che sia un modo per attirare un po’ di ragazzini spostatisi su TikTok. Se è così anche per Facebook direi che il traducente resta «video», con buona pace di Zuckerberg.
Ipotizzo, almeno per Instagram, che si tratti solo di una ridenominazione, visto che in questo articolo di luglio 2022 si dice che d’ora in poi ogni video sarà nella sezione «reel»: https://business.instagram.com/blog/ins ... cale=it_IT e che sia un modo per attirare un po’ di ragazzini spostatisi su TikTok. Se è così anche per Facebook direi che il traducente resta «video», con buona pace di Zuckerberg.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Ho sempre pensato che li avessero chiamati così perché girano in continuo, cioè quando il video finisce riparte in automatico, continuando a girare senza pausa; ma è solo un'idea che mi sono fatta partendo dal termine inglese, che indica non solo qualcosa che gira o si riavvolge, ma anche il muoversi (nelle contraddanze inglesi) lungo un percorso chiuso a 8 in cui tre persone si scambiano in continuo di posto.
In origine, nei video autoprodotti questa non era una funzione così scontata, e per riveder un video normalmente occorre farlo ripartire; ormai però le caratteristiche che definiscono questi brevi filmati sono molto diverse da ciò.
In origine, nei video autoprodotti questa non era una funzione così scontata, e per riveder un video normalmente occorre farlo ripartire; ormai però le caratteristiche che definiscono questi brevi filmati sono molto diverse da ciò.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Guardando le traduzioni offerte da Instagram notiamo che spagnolo e francese continentale parlano comunque di reel. Se però guardiamo la traduzione del francese parlato in Canada, l'inglesismo viene tradotto in scènes ovvero scene. La traduzione sarebbe stata secondo me buona se proposta immediatamente, ma introdurla ora che il reel non sempre è una scenetta potrebbe avere poco successo.
La scelta del nome inglese reel deriva probabilmente da quanto scritto da @domna charola, ovvero:
La scelta del nome inglese reel deriva probabilmente da quanto scritto da @domna charola, ovvero:
La traduzione letterale bobina non mi pare la migliore. Potremmo ricorrere a pellicola (richiamando la pellicola cinematografica) o nastro.domna charola ha scritto: perché girano in continuo, cioè quando il video finisce riparte in automatico, continuando a girare senza pausa
Re: «Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Rullino, che suona simile?
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Se il significato è quello di «video iterato» neppure lʼoriginale bobina lo richiama, quindi neppure pellicola o rullino. Al limite il già proposto nastro, se si pensa al nastro di una puleggia ad esempio. Quel che intendo è che una bobina non ha una riproduzione automatica continua, ma va riavvolta per essere riprodotta nuovamente: no? Ma è anche vero che se lʼoriginale stesso non è chiaro nulla toglie che possa esserlo anche il traducente 


.
Ultima modifica di Canape lasco ctonio (cancellato) in data dom, 12 feb 2023 13:33, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Quindi cosa propone?
Re: «Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Mi sono corretto ripensando al suo nastro, che può essere anche quello del nastro trasportatore o di una puleggia e come tale continuo. Quello sí che dà lʼidea di continuità
.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Anch'io avevo pensato alla rassomiglianza di reel con rullino, che però di solito è associato alle fotografie e non ai video. Piú correttamente si dovrebbe parlare proprio di rullo, che è l'esatto equivalente di reel (e sinonimo di bobina), tenendo conto che un «rullo» da 35 mm, lungo 1000 piedi, può contenere circa 11 minuti di video.

Sembra comunque, per noi, un po' troppo tecnico (per gli anglofoni, evidentemente, no). Forse, per estensione, potremmo ripiegare su filmino (GDLI: «Breve film amatoriale, generalmente in formato otto o superotto»)?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Così poi bisogna tradurre anche filmino in quanto derivato da film. Meglio girato allora!Millermann ha scritto: Forse, per estensione, potremmo ripiegare su filmino (GDLI: «Breve film amatoriale, generalmente in formato otto o superotto»)?![]()
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Filmino è un derivato di filme, adattamento esistente e strutturalmente italiano di film.
In realtà, ho il sospetto che reel sia un nome commerciale come un altro, senza un rimando specifico. Gli shorts di YouTube e i video di Facebook hanno la stessa funzione.
Se il francese canadese ha scènes, si potrebbe usare scene semplicemente. Forse, la soluzione migliore potrebbe essere l'adattamento: rilo, rillo, rello o relo.
In realtà, ho il sospetto che reel sia un nome commerciale come un altro, senza un rimando specifico. Gli shorts di YouTube e i video di Facebook hanno la stessa funzione.
Se il francese canadese ha scènes, si potrebbe usare scene semplicemente. Forse, la soluzione migliore potrebbe essere l'adattamento: rilo, rillo, rello o relo.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Filmino deriva da film. Il traducente di film è pellicola (che è fra l'altro il significato della parola in inglese nonché termine utilizzato nelle varie lingue sorelle).Treccani ha scritto: filmino s. m. [der. di film]
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Fuori tema
Quando si cita dalla Rete bisognerebbe dare il rimando preciso, cosí come quando si cita da una fonte cartacea bisogna fornire il riferimento preciso alla pagina o al volume/capitolo/paragrafo. Grazie.
-
- Interventi: 59
- Iscritto in data: ven, 07 ott 2022 17:57
Re: «Reel» (reti sociali, tra cui Instagram e Facebook)
Personalmente ho visto e sentito più persone chiamarlo (anche scherzosamente) rullo. Fra questi ci sono anche io, che però faccio sul serio. Mi sembra un traducente così limpido e preciso…Millermann ha scritto: dom, 12 feb 2023 14:24 Anch'io avevo pensato alla rassomiglianza di reel con rullino, che però di solito è associato alle fotografie e non ai video. Piú correttamente si dovrebbe parlare proprio di rullo, che è l'esatto equivalente di reel (e sinonimo di bobina), tenendo conto che un «rullo» da 35 mm, lungo 1000 piedi, può contenere circa 11 minuti di video.![]()
«Shorts» (Youtube)
Sulla piattaforma Youtube lo stesso concetto è espresso tramite il termine "shorts". Ad ulteriore riprova, se vogliamo, che tentare di tradurre, o peggio ancora calcare, lo specifico termine commerciale è tempo perso.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti