«Impeachment»
Moderatore: Cruscanti
«Impeachment»
Ho spesso visto usato nel linguaggio politico il termine 'impeachment', che riguarda il processo per rimuovere un capo dello stato dalla sua carica istituzionale (come negli Stati Uniti). Sulla lista dei traducenti dei forestierismi ho notato i termini 'sfiducia' e 'impetizione,' ma mi chiedo perché non si aggiunge 'stato d'accusa', che sarebbe il processo previsto dalla nostra costituzione ed equivalente ad impeachment?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Impeachment»
Stato d’accusa mi sembra francamente un po’ vago (anche se —ne convengo— la formula messa in [i]stato d’accusa [del Presidente della Repubblica] è probabilmente piú che sufficiente nella stragrande maggioranza dei casi): il termine corretto per il nostro ordinamento, come ci ricorda anche il Treccani in linea, è giudizio d’accusa.
Re: «Impeachment»
E per me va benissimo, basta che non usiamo più impeachment!Infarinato ha scritto:Stato d’accusa mi sembra francamente un po’ vago (anche se —ne convengo— la formula messa in [i]stato d’accusa [del Presidente della Repubblica] è probabilmente piú che sufficiente nella stragrande maggioranza dei casi): il termine corretto per il nostro ordinamento, come ci ricorda anche il Treccani in linea, è giudizio d’accusa.
Re: «Impeachment»
Segnalo anche questo filone di cinque anni fa. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Impeachment»
A mio avviso da mettere come primo traducente, prima del meno specifico impetizione.Infarinato ha scritto: lun, 16 ago 2010 17:44il termine corretto per il nostro ordinamento [...] è giudizio d’accusa.
Mentre sfiducia perché è stato inserito?
Re: «Impeachment»
Si può dire anche imputazione.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti