«Firewall» e «Router»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Decimo ha scritto:In conclusione: la fonte che cita è certamente influenzata da Wikipedia, in cui i traducenti parafuoco e tagliafuoco sono frutto del lavoro del nostro Federico, che, ipoteticamente, avrebbe potuto inserire in corsivo un'altra proposta se, a suo tempo, fosse stato bocciato nel sondaggio parafuoco.
Un attimo: sono stato io a inserire parafuoco, tuttavia mi sono permesso di farlo solo perché può fungere, in una sua accezione, da traduzione letterale del termine inglese spiegato in quella parentesi; non avrei certo indicato come proposta una qualunque parola solo perché scelta in un nostro sondaggio.
ilparoliere
Interventi: 150
Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50

Re: «Firewall» e «Router»

Intervento di ilparoliere »

Sul mio grande dizionario francese-italiano della Garzanti del 2005 la parola francese routeur (traducente francese di router) viene tradotta in italiano come indirizzatore.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Firewall» e «Router»

Intervento di brg »

ilparoliere ha scritto: sab, 28 set 2024 15:49 Sul mio grande dizionario francese-italiano della Garzanti del 2005 la parola francese routeur (traducente francese di router) viene tradotta in italiano come indirizzatore.
Esiste anche "indirizzatore", ma "i(n)stradatore" è più diffuso e accettato.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 6 ospiti