brg ha scritto: gio, 26 set 2024 12:56Mai sentito l'inglese "diskette".
 
Nei primi tempi credo d'aver sentito anche  
dischetta, femminile (e 
dischette al plurale). Se non sbaglio, questo termine indicava piú che altro i dischetti di grande formato, quelli da 5 pollici e un quarto e quelli, ancora più antichi, da 8 pollici. 
 
Comunque si ritrova ancora, in 
qualche articolo, tipicamente nell'uso plurale (in pratica, come grafia italianizzata di quella inglese usata al singolare). 
 
brg ha scritto: gio, 26 set 2024 12:56Il minidisco potrebbe indicare un'altra cosa, cioè il 
minidisc della Sony.
 
Concordo. Però, dato che un altro modo, forse insolito (ma che val la pena citare), di chiamare i dischetti (e anche, piú spesso, i relativi lettori) è 
mini/micro floppy [disk], direi che 
minidisco potrebbe essere usato anche per riferirsi ai dischetti da 5,25", riservando 
microdisco per quelli da 3,5".
Vorrei poi fare una considerazione: è vero che si tratta di tecnologia obsoleta, ma i dischetti sono ancora in commercio (a un prezzo dieci volte maggiore di quello cui eravamo abituati). E ce ne sono ancora tantissimi in giro: io, per esempio, credo di averne conservati piú di trecento, buona parte dei quali ormai illeggibile, e… devo pur chiamarli in qualche modo! 
