«Floppy disk», «floppy»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Floppy disk», «floppy»

Intervento di G. M. »

Treccani (1, 2, 3):
floppy diskflòpi disk〉 locuz. ingl. (propr. «disco flessibile»; pl. floppy disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – In informatica, disco di sostanza plastica ricoperta di un materiale magnetizzabile, usato, spec. in passato, per memorizzare e trasferire dati alfanumerici, soprattutto nel caso di elaboratori elettronici di piccole dimensioni (il diametro è di 3,5 pollici, cioè circa 9 cm, e il disco è alloggiato in una custodia chiusa di plastica rigida; la prima versione di tali memorie era costituita da dischi flessibili, del diametro di 5,25 pollici, cioè di circa 13 cm, contenuti in una semplice custodia di carta). In ital. la locuzione è a volte tradotta con dischetto (per influenza del termine ingl. diskette, che è usato in alternativa a floppy disk); spesso si parla semplicemente di floppy.
dischétto s. m. [dim. di disco]. – In informatica, termine con cui si rende l’ingl. floppy disk.
In informatica, disco r. o, con termine ingl., hard disk (v.), disco magnetico ad alta capacità di memoria (da qualche decina a varie migliaia di megabyte) realizzato con materiale rigido (e contrapposto al disco flessibile o floppy disk); è detto anche disco fisso, in quanto è generalmente sigillato in un contenitore dotato di un dispositivo di rotazione e di una testina per la lettura e scrittura di dati.
PS. E anche:
minidisco s. m. [comp. di mini- e disco] (pl. -chi). – In informatica, piccolo disco, per lo più ottico, contenente dati per computer o audio digitale; in passato era il termine con cui veniva reso l’equivalente ingl. floppy disk (v.).
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Floppy disk», «floppy»

Intervento di brg »

Il termine comune è certamente "dischetto", soprattutto per la versione a 3,5 pollici, che non è nemmeno flessibile. Mai sentito l'inglese "diskette".

Il minidisco potrebbe indicare un'altra cosa, cioè il minidisc della Sony.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Floppy disk», «floppy»

Intervento di Carnby »

brg ha scritto: gio, 26 set 2024 12:56 Il termine comune è certamente "dischetto", soprattutto per la versione a 3,5 pollici, che non è nemmeno flessibile.
Sì, esatto. C’è però il problema, che in gergo, floppy vale per sia il dischetto in sé, sia per il lettore di dischetti.
brg ha scritto: gio, 26 set 2024 12:56 Mai sentito l'inglese "diskette".
Era usato da alcuni produttori. Cfr. il francese disquette.
brg ha scritto: gio, 26 set 2024 12:56 Il minidisco potrebbe indicare un'altra cosa, cioè il minidisc della Sony.
Esatto.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Floppy disk», «floppy»

Intervento di Lorenzo Federici »

In Futurama (di cui non so niente, lo riporto per informazione) c'è floppino, che il cantante Frah Quintale ha usato come titolo di una canzone (qui la spiegazione). Potrebbe essere un traducente interessante, anche se disco flessibile mi sembra comunque migliore in un contesto istituzionale o comunque tecnico.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Floppy disk», «floppy»

Intervento di brg »

La traduzione esiste già ed è "disco" o "dischetto". Non c'è bisogno di inventarsi nulla, quando la dicitura è sempre stata tradotta. Al limite si possono chiamare "dischi flessibili" (come sono stati a volte chiamati) o "dischi mobili", per contrapposizione al "disco rigido" o "disco fisso".
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Floppy disk», «floppy»

Intervento di valerio_vanni »

Comunque vi state preoccupando per una roba che non si usa più.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Floppy disk», «floppy»

Intervento di Millermann »

brg ha scritto: gio, 26 set 2024 12:56Mai sentito l'inglese "diskette".
Nei primi tempi credo d'aver sentito anche dischetta, femminile (e dischette al plurale). Se non sbaglio, questo termine indicava piú che altro i dischetti di grande formato, quelli da 5 pollici e un quarto e quelli, ancora più antichi, da 8 pollici. :?

Comunque si ritrova ancora, in qualche articolo, tipicamente nell'uso plurale (in pratica, come grafia italianizzata di quella inglese usata al singolare). :roll:
brg ha scritto: gio, 26 set 2024 12:56Il minidisco potrebbe indicare un'altra cosa, cioè il minidisc della Sony.
Concordo. Però, dato che un altro modo, forse insolito (ma che val la pena citare), di chiamare i dischetti (e anche, piú spesso, i relativi lettori) è mini/micro floppy [disk], direi che minidisco potrebbe essere usato anche per riferirsi ai dischetti da 5,25", riservando microdisco per quelli da 3,5".

Vorrei poi fare una considerazione: è vero che si tratta di tecnologia obsoleta, ma i dischetti sono ancora in commercio (a un prezzo dieci volte maggiore di quello cui eravamo abituati). E ce ne sono ancora tantissimi in giro: io, per esempio, credo di averne conservati piú di trecento, buona parte dei quali ormai illeggibile, e… devo pur chiamarli in qualche modo! :lol:
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Floppy disk», «floppy»

Intervento di valerio_vanni »

Millermann ha scritto: lun, 30 set 2024 15:56 Nei primi tempi credo d'aver sentito anche dischetta, femminile (e dischette al plurale). Se non sbaglio, questo termine indicava piú che altro i dischetti di grande formato, quelli da 5 pollici e un quarto e quelli, ancora più antichi, da 8 pollici. :?
Questo non l'ho mai sentito.
brg ha scritto: gio, 26 set 2024 12:56Il minidisco potrebbe indicare un'altra cosa, cioè il minidisc della Sony.
Concordo.
Millermann ha scritto: lun, 30 set 2024 15:56 [D]ato che un altro modo, forse insolito (ma che val la pena citare), di chiamare i dischetti (e anche, piú spesso, i relativi lettori) è mini/micro floppy [disk], direi che minidisco potrebbe essere usato anche per riferirsi ai dischetti da 5,25", riservando microdisco per quelli da 3,5".
Per me va bene dischetto, poi si specifica la dimensione.
Millermann ha scritto: lun, 30 set 2024 15:56 Vorrei poi fare una considerazione: è vero che si tratta di tecnologia obsoleta, ma i dischetti sono ancora in commercio (a un prezzo dieci volte maggiore di quello cui eravamo abituati). E ce ne sono ancora tantissimi in giro: io, per esempio, credo di averne conservati piú di trecento, buona parte dei quali ormai illeggibile, e… devo pur chiamarli in qualche modo! :lol:
Io ne ho anche di nuovi… ma chi li cerca più?
Forse per qualche vecchio macchinario industriale?
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Floppy disk», «floppy»

Intervento di brg »

Fuori tema
valerio_vanni ha scritto: lun, 30 set 2024 16:48 Io ne ho anche di nuovi… ma chi li cerca più?
Forse per qualche vecchio macchinario industriale?
Aeroplani.
domna charola
Interventi: 1781
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Floppy disk», «floppy»

Intervento di domna charola »

Fuori tema
valerio_vanni ha scritto: lun, 30 set 2024 16:48
Io ne ho anche di nuovi… ma chi li cerca più?
Forse per qualche vecchio macchinario industriale?
Sì, ad esempio ditte che si occupano di torni usati e loro riparazioni, si tengono con cura anche vecchi elaboratori di quelli dell'epoca dello schermo stile televisore, e relativi dischi e dischetti, perché la vita di macchine del genere è nettamente superiore a quella del ricambio nell'ambito dell'informatica.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Floppy disk», «floppy»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Fuori tema
domna charola ha scritto: mer, 09 ott 2024 15:14vecchi elaboratori di quelli dell'epoca dello schermo stile televisore
Schermo a tubo catodico.
domna charola
Interventi: 1781
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Floppy disk», «floppy»

Intervento di domna charola »

Fuori tema
✺✺✺ ha scritto: mer, 09 ott 2024 15:31 Schermo a tubo catodico.
Sì sì, lo so, ma stavo scrivendo a partire dall'immagine, l'idea iniziale era "dallo schermo cubico", cioè quella specie di mastodonti che chiamavamo schermi... non mi interessava tanto la tecnologia, ma l'idea di qualcosa che tutti percepiscono come veramente obsoleto, in contrapposizione a macchine meccaniche tutt'oggi validamente in uso, e che quindi si immaginano come altamente tecnologiche. :D
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 5 ospiti