«Dragonslayer»
Moderatore: Cruscanti
- 
				Luke Atreides
- Interventi: 579
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
«Dragonslayer»
Che traducente proporreste per tradurre in italiano la parola inglese dragonslayer?
Un dragonslayer è una persona o un essere che uccide i draghi. I dragonslayer che cacciano i draghi sono stati popolari nelle storie tradizionali di tutto il mondo.
Continuano a essere popolari nei libri di fantasia moderni, nelle pellicole, nei videogiochi e in altre forme di intrattenimento.
Su Reverso da solo i traducenti: ammazzadraghi, uccisore di draghi.
			
			
									
						
										
						Un dragonslayer è una persona o un essere che uccide i draghi. I dragonslayer che cacciano i draghi sono stati popolari nelle storie tradizionali di tutto il mondo.
Continuano a essere popolari nei libri di fantasia moderni, nelle pellicole, nei videogiochi e in altre forme di intrattenimento.
Su Reverso da solo i traducenti: ammazzadraghi, uccisore di draghi.
- 
				SamueleBozzato
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Dragonslayer»
Scacciadraghi?
			
			
									
						
										
						Re: «Dragonslayer»
Mi sembrano del tutto adatti, oltreché già ampiamente diffusi (anche nell'àmbito dello studio di miti e leggende) e comprensibili.
 A parte qualche anglomane particolarmente incallito, infatti, oggi un italofono userebbe più naturalmente questi termini che il corrispondente inglese.
 A parte qualche anglomane particolarmente incallito, infatti, oggi un italofono userebbe più naturalmente questi termini che il corrispondente inglese.- 
				Luke Atreides
- Interventi: 579
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Dragonslayer»
Ci potrebbe andare bene.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5664
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Dragonslayer»
Slay non vuol dire «scacciare». Ammazzadraghi va benissimo.
			
			
									
						
										
						Re: «Dragonslayer»
Se si vuole un po’ accorciare, stroncadraghi.
			
			
									
						
										
						- 
				Luke Atreides
- Interventi: 579
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Dragonslayer»
Anche stroncadraghi potrebbe andare bene.
P.s. Caccia-draghi?
- 
				domna charola
- Interventi: 1813
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Dragonslayer»
Concordo. Dal punto di vista del folclore, il sauroctono è molto diverso da colui che ammansisce e allontana il drago.Infarinato ha scritto: mar, 08 ott 2024 2:43 Slay non vuol dire «scacciare». Ammazzadraghi va benissimo.
Le Goff analizza in questo senso la figura di San Marcello, santo legato nella tradizione cristiana locale alla fondazione di Parigi, e evidenzia come in un primo tempo, nella leggenda il santo ammansisca e allontani il drago - simbolo di forze della Natura che da nemiche diventano controllate dall'Uomo - mentre successivamente nell'iconografia San Marcello diviene un santo sauroctono in senso stretto, che uccide ed elimina fisicamente il drago, visto in questo caso come rappresentazione del Male e di Satana, e nota attraverso questo esempio come sia cambiata nell'immaginario collettivo la concezione della natura "mostruosa": nel primo caso, sarebbe per l'autore ancora una visione pagana che resiste sotto la scorza cristianizzata, mentre nel secondo caso si ha la completa cristianizzazione della leggenda.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5664
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Dragonslayer»
Grazie, cara Domna Charola, per questo excursus iconografico e per averci rammentato il dottissimo sauròctono. 
			
			
									
						
										
						
Re: «Dragonslayer»
Sauroctono! Non lo conoscevo, lo adotto subito!
			
			
									
						
										
						Re: «Dragonslayer»
Nel GDLI c'è anche la variante totalmente assimilata sauròttono.
			
			
									
						
										
						- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5664
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Dragonslayer»
Anche nel DOP   , ma è un forte grecismo usato da «chi sa», quindi la mancata assimilazione qui non istòna.
, ma è un forte grecismo usato da «chi sa», quindi la mancata assimilazione qui non istòna. 
			
			
									
						
										
						 , ma è un forte grecismo usato da «chi sa», quindi la mancata assimilazione qui non istòna.
, ma è un forte grecismo usato da «chi sa», quindi la mancata assimilazione qui non istòna. 
- 
				domna charola
- Interventi: 1813
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Dragonslayer»
…In effetti… me ne sono accorta dopo aver chiuso il collegamento in rete, del fatto di aver usato il termine in questione senza rendermene conto.Infarinato ha scritto: mer, 09 ott 2024 19:36 Grazie, cara Domna Charola, per questo excursus iconografico e per averci rammentato il dottissimo sauròctono.
 È che nella letteratura medievistica è termine corrente; ho poi guardato ora sul Treccani, e lo registra invece solo come riferito ad Apollo e alle lucertole; così anche altri dizionari in rete.
 È che nella letteratura medievistica è termine corrente; ho poi guardato ora sul Treccani, e lo registra invece solo come riferito ad Apollo e alle lucertole; così anche altri dizionari in rete.Certo che, una volta tanto che il mondo accademico non usa un termine francese, se i dizionari non lo registrano… è una battaglia persa!
- 
				✺✺✺ (cancellato)
Re: «Dragonslayer»
Nessun bisogno del grecismo usato solo nell'arte cristiana e prima greca, se c'è già una parola di origine latina usata in giochi elettronici, come Final Fantasy IX: dragocida (dracocida se si vuole essere un po' più aulici e aderenti al latino).
https://finalfantasy.fandom.com/it/wiki ... antasy_IX)
			
			
									
						
										
						https://finalfantasy.fandom.com/it/wiki ... antasy_IX)
- 
				Graffiacane
- Interventi: 446
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Dragonslayer»
Del resto, in Google Libri troviamo Bulgarottono.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti

