«Dragonslayer»
Moderatore: Cruscanti
Re: «Dragonslayer»
Vedo che in un romanzo dell'ambientazione di Warhammer è stato tradotto come sventradraghi (non cambia quanto detto sopra), non eufonicissimo.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Dragonslayer»
Ah beh, allora mi devo davvero inchinare di fronte a cotanta autorevolezza!✺✺✺ ha scritto: gio, 10 ott 2024 18:35 Nessun bisogno del grecismo usato solo nell'arte cristiana e prima greca, se c'è già una parola di origine latina usata in giochi elettronici, come Final Fantasy IX: dragocida (dracocida se si vuole essere un po' più aulici e aderenti al latino).

Re: [FT] «Regicida» ~ «omicida»
Fuori tema
Me lo stavo giusto chiedendo... perché da un lato regicida, ma dall'altro omicida e non *ominicida?…
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] «Regicida» ~ «omicida»
Fuori tema
Siamo fuori fòro, per cui sarò breve… Si era già accennato alla cosa a proposito di sanguisuga: perché era già cosí in latino, che a volte sembra preferire il «tema abbreviato» (in particolare, ‑ĭn‑ spesso cade in questo tipo di composti).G. M. ha scritto: gio, 10 ott 2024 22:06 Me lo stavo giusto chiedendo... perché da un lato regicida, ma dall'altro omicida e non *ominicida?…
Re: «Dragonslayer»
Tornando in tema, dracoctono sarebbe accettabile, dato che già nel greco bizantino si trovava δράκος anziché δράκων? Sarebbe più «preciso» di sauroctono. 

-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Dragonslayer»
Ci potrebbe stare benissimo.
Ultima modifica di Luke Atreides in data ven, 11 ott 2024 16:45, modificato 2 volte in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Dragonslayer»
«Piú preciso» fino a un certo punto visto che in realtà δράκων voleva dire «serpente, serpe». E sarebbe molto poco neoclassico come composto, che dovrebbe invece essere un peraltro improponibile dracontòctono.Carnby ha scritto: gio, 10 ott 2024 23:28 Dracoctono sarebbe accettabile, dato che già nel greco bizantino si trovava δράκος anziché δράκων? Sarebbe più «preciso» di sauroctono.
Re: [FT] «Regicida» ~ «omicida»
Fuori tema
In questo caso, quindi, niente riduzione (niente *dracicida). La ringrazio.Infarinato ha scritto: gio, 10 ott 2024 22:34 Si era già accennato alla cosa a proposito di sanguisuga: perché era già cosí in latino, che a volte sembra preferire il «tema abbreviato» (in particolare, ‑ĭn‑ spesso cade in questo tipo di composti).

-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Dragonslayer»
Considerato che la classificazione dei draghi è molto complessa, non solo a livello di giochi assortiti, ma anche dal punto di vista folclorico, dato che rientrano grosso modo nella categoria generi e specie da vari continenti - leggi culture - tutti accomunati dal fatto di essere percepiti come rettili, ovvero esseri striscianti e negativi, e che peraltro molti condividono caratteristiche da uccelli - presenza di ali, capacità di volo - secondo me è più adatto un temine tassonomico di rango superiore.Carnby ha scritto: gio, 10 ott 2024 23:28 Tornando in tema, dracoctono sarebbe accettabile, dato che già nel greco bizantino si trovava δράκος anziché δράκων? Sarebbe più «preciso» di sauroctono.![]()
Attualmente Rettili e Uccelli sono raggruppati nei Sauropsida, che dovrebbe ormai essere una Classe, o comunque il rango è quello, e che date le definizioni ufficiali, può ben comprendere anche la categoria dei "draghi". A quale livello tassonomico, non saprei, perché già a livello di sottoclasse si differenziano sulle caratteristiche del cranio, e qui manchiamoi di dati oggettivi su cui basarci.
Potrebbero essere una classe a sé stante, oppure comprendere rappresentanti di ambedue le classi note, o addirittura anche di una terza, se consideriamo l'ampia distribuzione geografica e la grande differenza di forme e di caratteristiche anatomiche. In questo caso, verrebbe a cadere il raggruppamento "draghi" e si avrebbero due o tre gruppi distinti, afferenti alle rispettive classi, anche se percepiti dall'uomo come un gruppo omogeneo. In effetti, la classificazione "draghi" è abbastanza artificiosa, perché nelle rispettive aree essi hanno i nomi più vari, che noi traduciamo come "drago" perché si ricollega a quell'immagine mentale, ma non è detto che siano tutti effettivamente tali.
Mancando di studi specifici sui resti scheletrici, che a questo livello sono il cardine della classificazione, a mio avviso resta quindi valida l'attribuzione ai Sauropsida, che è il livello omnicomprensivo di qualsiasi genere si consideri.

Re: [FT] «Neropoli»
Fuori tema
Neropoli (la città di Nerone, ossia l'Urbe, secondo le intenzioni mai concretizzate di Nerone) è un composto latino-greco che secondo quel mai dovrebbe essere "Neronopoli". Non trovando altri imperatori della terza con genitivo in -ōnis che abbiano pure ideato città (ci sarebbe Otho, Othonis, che però è stato imperatore per tre mesi!) non so se sia una eccezione o prassi.Infarinato ha scritto: ven, 11 ott 2024 10:46 (A parte il fatto che germicida è un composto moderno [originariamente francese]) perché, come si è detto, la riduzione si ha [quasi sempre] per ‑ĭn‑, mai per ‑ōn‑.![]()
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] «Neropoli»
Fuori tema
Appunto, si tratta di un composto greco adattato al latino, come dimostrato dalla vocale connettiva o (anziché i) e dalla declinazione, appunto, alla «greca»: «destinavit et Romam Neropolin [invece di Neropolim] nuncupare», quindi non vale come controesempio.✺✺✺ ha scritto: lun, 21 ott 2024 12:05 Neropoli (la città di Nerone, ossia l'Urbe, secondo le intenzioni mai concretizzate di Nerone) è un composto latino-greco…
Ma —si sa— le lingue antiche, bisognerebbe averle studiate…

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti