«Aborto»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Aborto»

Intervento di Carnby »

Esiste un termine per differenziare l’aborto spontaneo dall’aborto procurato, come nell’inglese miscarriage ~ abortion? Ho trovato solo sconcio, inadatto, a meno di usare una grafia arcaizzante.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Aborto»

Intervento di Infarinato »

Carnby ha scritto: sab, 02 nov 2024 10:29 Esiste un termine per differenziare l’aborto spontaneo dall’aborto procurato, come nell’inglese miscarriage ~ abortion?
In italiano, no.
Carnby ha scritto: sab, 02 nov 2024 10:29 …a meno di usare una grafia arcaizzante.
«Grafia»? 🤨
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Aborto»

Intervento di Carnby »

Infarinato ha scritto: sab, 02 nov 2024 11:20 «Grafia»?
Non è proprio esatto «grafia», meglio «forma arcaizzante»: avevo pensato a sconso e sconzo, citati all’inizio della voce del GDLI.

Comunque l’unico modo attuale per differenziare le due cose è usare aborto (per miscarriage, anche se ambiguo) e IVG (interruzione volontaria di gravidanza, per abortion).
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Aborto»

Intervento di G. M. »

Non mi sembra una gran soluzione...
  1. Aborto s'è sempre usato per entrambi i significati;
  2. IVG sa di eufemismo burocratico.
Dovendo distinguere, penso che parlerei pianamente di aborto spontaneo e aborto volontario.

Se si vuole usare IVG, come elemento "simmetrico" avrebbe più senso INVG che il semplice aborto.

Segnalo anche il termine feticidio.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Aborto»

Intervento di Carnby »

G. M. ha scritto: sab, 02 nov 2024 14:27 Segnalo anche il termine feticidio.
Però, nella maggior parte dei casi, l’aborto procurato è un «embrionicidio» (parola improponibile) e non un «feticidio».
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Aborto»

Intervento di domna charola »

Carnby ha scritto: sab, 02 nov 2024 21:27
G. M. ha scritto: sab, 02 nov 2024 14:27 Segnalo anche il termine feticidio.
Però, nella maggior parte dei casi, l’aborto procurato è un «embrionicidio» (parola improponibile) e non un «feticidio».
Si rischia di entrare nelle interpretazioni politiche e relative polemiche, introducendo un termine che è già ideologicamente orientato.
Perché il suffisso -cidio indica uccisione, quindi implicitamente si sta equiparando il feto o l'embrione a qualcosa di vivo che viene ucciso. Al momento, a parte il caso di uccisione del feto nel corso del parto, la legge non considera gli altri casi come uccisione di alcunché, perché a monte l'embrione non viene considerato un vivente autonomo. Ora, sia ben chiaro, nonsi tratta di discutere qui se sia giusto o meno, ma semplicemente di analizzare il significato di un termine. E il termine embrionicidio sarebbe fortemente orientato politicamente. Cosa da evitarsi, almeno al livello della lingua ufficiale.
SamueleBozzato
Interventi: 158
Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
Località: Bergamo Bassa

Re: «Aborto»

Intervento di SamueleBozzato »

Carnby ha scritto: sab, 02 nov 2024 10:29 Esiste un termine per differenziare l’aborto spontaneo dall’aborto procurato, come nell’inglese miscarriage ~ abortion?
In lingua bergamasca, oltre ad abòrt, esiste anche despèrsa (dispersa letteralmente).
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Aborto»

Intervento di brg »

domna charola ha scritto: dom, 03 nov 2024 17:16 Si rischia di entrare nelle interpretazioni politiche e relative polemiche, introducendo un termine che è già ideologicamente orientato.
Perché il suffisso -cidio indica uccisione, quindi implicitamente si sta equiparando il feto o l'embrione a qualcosa di vivo che viene ucciso. Al momento, a parte il caso di uccisione del feto nel corso del parto, la legge non considera gli altri casi come uccisione di alcunché, perché a monte l'embrione non viene considerato un vivente autonomo. Ora, sia ben chiaro, nonsi tratta di discutere qui se sia giusto o meno, ma semplicemente di analizzare il significato di un termine. E il termine embrionicidio sarebbe fortemente orientato politicamente. Cosa da evitarsi, almeno al livello della lingua ufficiale.
Suvvia, è evidente che l'utente Carnby intendesse sottolineare che, poiché l'interruzione volontaria di gravidanza in Italia si fa legalmente entro i novanta giorni dall'ultima mestruazione e poiché si parla di embrione e non di feto per due mesi o più dopo il concepimento, l'aborto così effettuato riguarda più spesso gli embrioni che i feti.
G. M. ha scritto: sab, 02 nov 2024 14:27 IVG sa di eufemismo burocratico.
No, serve a distinguere quando l'aborto terapeutico è deciso dalla gestante, che può avvenire legalmente entro i primi novanta giorni, o da una valutazione medica specialistica, che può avvenire dopo quel limite temporale.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Aborto»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Carnby ha scritto: sab, 02 nov 2024 10:29Ho trovato solo sconcio
Sul GDLI c'è anche sconciatura, sempre per aborto spontaneo, che ha molte più citazioni.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Aborto»

Intervento di G. M. »

✺✺✺ ha scritto: mar, 05 nov 2024 11:35 […] sconciatura, sempre per aborto spontaneo […]
:?:
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Aborto»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Aborto»

Intervento di G. M. »

Provo a spiegarmi più chiaramente…

La voce è definita semplicemente come «[a]borto», e così anche in altri dizionari (Treccani, Devoto-Oli, De Mauro, Gabrielli…). Aborto indica la morte del feto/embrione, indipendentemente dalla presenza o assenza d'una volontà esterna. Non mi pare evidente, come scrive lei, che sconciatura, come anche sconcio prima (così intendo quel suo «sempre»), si possa riferire esclusivamente a un aborto non procurato.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Aborto»

Intervento di Carnby »

G. M. ha scritto: mar, 05 nov 2024 12:39 Non mi pare evidente, come scrive lei, che sconciatura […] si possa riferire esclusivamente a un aborto non procurato.
Le citazioni presenti alla voce sconciatura mi pare si riferiscano quasi esclusivamente all’aborto spontaneo. È pur vero che l’aborto procurato, nei secoli passati e in parte ancor oggi, è una cosa che «si faceva ma non si diceva».
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Aborto»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Direi esclusivamente. Ci può essere un dubbio solo sull'ultima citazione di Gioberti, perché manca il contesto e non si capisce a cosa alluda chiaramente. Ma tutte le altre sono chiaramente riferite ad aborti spontanei.

Resta la difficoltà di proporlo come traducente di miscarriage da contrapporre all'aborto (procurato) (in italiano se si dice "aborto" si intende sempre quello procurato; se è spontaneo lo si esplicita sempre), perché se già "aborto" sta per "perimento", che cosa allegra non è ma quantomeno espressa in modo neutro, sconciare mi sembra molto più marcato negativamente, volendo significare "rovinare", "guastare" (da ex conciare).
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Aborto»

Intervento di Carnby »

✺✺✺ ha scritto: mar, 05 nov 2024 15:29 in italiano se si dice "aborto" si intende sempre quello procurato; se è spontaneo lo si esplicita sempre
Non sempre: mi è capitato di recente di sentir dire che una donna aveva avuto due aborti. Erano spontanei: forse si capiva dal contesto, ma non era stato esplicitato e lì per lì ero rimasto un po’ turbato.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti