«Penny»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Penny»

Intervento di G. M. »

Treccani (1, 2):
pennypèni› s. ingl. [dall’ant. ingl. penning, penig, ecc., e questi dall’ant. alto-ted. pfenning (v. pfennig)] (pl. pence [v.] e penniespèni∫›), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale britannica, introdotta sin dal sec. 8°, già equivalente alla dodicesima parte di uno scellino e quindi alla 240a parte di una sterlina, e, dopo l’adozione del sistema decimale (15 febbr. 1971), alla 100a parte della sterlina; è indicata con il simbolo p. (che sostituisce quello precedente d., abbrev. di denarius): una moneta da mezzo p., da due pence.
pencepèns› s. pl., ingl. – Una delle due forme di plurale di penny (v.), usata soprattutto nelle indicazioni di valore (un quaderno da 20 pence), mentre l’altra forma, pennies, è usata per indicare il numero delle monete (tolse dal portamonete 5 pennies).
Ora, io da ignorante supremo non avevo idea che il penny oggi fosse semplicemente un centesimo, il che ci facilita enormemente la traduzione. Resta però il problema di come tradurlo nei contesti precedenti al 1971.

Nelle lingue sorelle troviamo: spagnolo penique o dinero, portoghese péni (in Brasile pêni), penique, pénique (in Brasile pênique) o dinheiro, catalano penic.

Il GDLI ha un penni ma come nome d'una frazione monetaria finlandese (che sembra etimologicamente collegata).

Nei Libri di Google trovo varie attestazioni ottocentesche e primonovecentesche di pennì, che mi sembra simpatico.

Ci sono attestazioni di penci al plurale, già dal '700... il che significa che almeno certi usi di pence al singolare saranno stati intesi da leggersi /pɛ̍nʧe/? (Se si usasse sistematicamente il corsivo per i forestierismi sarebbe più facile...). Rarissimo invece il singolare pencio.

Qui potete vedere entrambe le forme citate appaiate (ingrandimento).

Denaro può venire utile in certi contesti storici ma trovo difficile usarlo come traducente in generale, per ragioni pragmatiche.

Pensieri, commenti?

PS. Circa denaro, osservo l'esistenza della locuzione denaro sterlino, che immagino indichi proprio questa moneta.

E infatti, ecco, nel GDLI, sotto sterlino: «Denaro, marco, soldo sterlino o di sterlino: denominazione dei vari multipli e sottomultipli di tale moneta».
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Penny»

Intervento di Carnby »

Perché il Treccani non dice che il penny è anche la monetina da un centesimo di dollaro americano?
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Penny»

Intervento di G. M. »

G. M. ha scritto: lun, 09 dic 2024 15:50 PS. Circa denaro, osservo l'esistenza della locuzione denaro sterlino, che immagino indichi proprio questa moneta.

E infatti, ecco, nel GDLI, sotto sterlino: «Denaro, marco, soldo sterlino o di sterlino: denominazione dei vari multipli e sottomultipli di tale moneta».
Il TLIO definisce denaro sterlino come «moneta coniata a Bruges, Clarenza, Corona, Londra, Negroponte».
Carnby ha scritto: lun, 09 dic 2024 22:07 Perché il Treccani non dice che il penny è anche la monetina da un centesimo di dollaro americano?
Forse perché in italiano si usa più o meno esclusivamente per la moneta britannica? Quest'uso statunitense almeno io l'ho scoperto leggendone oggi.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Penny»

Intervento di Carnby »

G. M. ha scritto: lun, 09 dic 2024 22:16 Forse perché in italiano si usa più o meno esclusivamente per la moneta britannica? Quest'uso statunitense almeno io l'ho scoperto leggendone oggi.
Io l’ho trovato anche in pellicole cinematografiche e in brani musicali.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Penny»

Intervento di G. M. »

G. M. ha scritto: lun, 09 dic 2024 15:50 Nelle lingue sorelle troviamo: spagnolo penique [...], portoghese [...] penique, pénique (in Brasile pênique) [...], catalano penic.
Ho provato a cercare una forma italiana che abbia /-k-/ similmente a queste, ma non ho trovato nulla. È possibile? Oppure la forma ci sarà stata, ma un po' diversa? Come potrebb'essere stata l'evoluzione?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Penny»

Intervento di Infarinato »

In latino medievale è isolatamente attestato pendicum (OED, s.v. «penny, n.»):
a800 Libra LXXII solidos greci LXXXIIII solidos pendica… Siliquas argeos idest pendicum.
Latin-Old English Glossary (Leiden Voss. Lat. MS. 4° 69) in J. H. Hessels, Latin-Anglo-Saxon Glossary (1906) 29/2
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Penny»

Intervento di G. M. »

Grazie. :) Ho provato a cercare *pendico e variazioni, ma non ho trovato nulla.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Penny»

Intervento di Infarinato »

Qui non c’è davvero bisogno di arrovellarsi il cervello: penny [opportunamente italianizzato nella pronuncia] è già fonotatticamente italiano e noto a tutti. Basterà scrivere un pènni, due pènni, pochi pènni… ;)
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Penny»

Intervento di G. M. »

Non intendevo arrovellarmi, indagavo per curiosità e per completezza della ricerca (spesso negli angolini remoti scopro spazi nemmeno immaginati). Il pennì tronco, attestato, come le sembra? :)
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Penny»

Intervento di Infarinato »

Antiquato o genericamente meridionale. :) E, se è per quello, è attestato anche penni, che è meglio. ;)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti