«Sulis», «Sul»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Sulis», «Sul»

Intervento di G. M. »

Una dea pagana dell'Inghilterra antica, adorata in epoca romana come Sulis Minerva.

Treccani:
Bath
Città dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Somerset.

La località venne dotata dai Romani di magnifiche terme (1° sec.) e denominata Aquae Sulis. Le sorgenti naturali di acqua calda medicinale, e il fatto che la divinità principale, Sulis, fosse celtica, suggeriscono che essa fosse già nota come un luogo di cura e di culto nell’età del Ferro. Le strutture più antiche appartengono all’età neroniana e furono completate sotto i Flavi. Lo stabilimento termale era costituito da una fonte circondata da un muro rivestito in lamine di piombo, che formava una cisterna. I servizi erano disposti sui tre lati di una sala che si apriva sulla fonte. Nella prima metà del 2° e nel 3° sec. d.C. le terme vennero ingrandite. Contemporaneamente alle prime terme venne eretto il tempio di Sulis-Minerva che, con i rifacimenti del 2° sec., assunse un carattere romano-celtico. […]
Potete leggerne di più qui.

Ho provato a cercare Sulis nei vocabolari di latino a mia disposizione ma non ho trovato nulla.

Possiamo allora provare a ricavare qualcosa direttamente dalle fonti primarie: Mi pare che siamo davanti a un sostantivo della terza declinazione; per cui avremmo Sulem accusativo e, in italiano, Sule. È tutto giusto?

PS. Sempre ignorante, dimenticavo che nella terza ci sono alcuni termini che fanno l'accusativo in -im :?: Tiberis, sitis, tussis, perlopiù turris, securis, febris, eccetera; da questi abbiamo comunque termini in -e, ma sono parole di tradizione ininterrotta, per cui non so se possano farci da modello al riguardo per quest'italianizzazione dotta. Abbiamo invece avuto -i nelle varie -polis (fra cui Neapolis > Napoli), accusativo -im o -in; ma quello forse è un caso speciale da considerarsi a parte…?

Quindi,
  1. è possibile qui un accusativo Sulim?
  2. Da un eventuale accusativo Sulim avremmo in italiano Suli, o comunque Sule?
Faccio fatica persino a italianizzare un termine latino. :oops:
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Sulis», «Sul»

Intervento di Carnby »

Io, istintivamente, l’avevo sempre «tradotta» con Bagno (come Bagno di Romagna).
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Sulis», «Sul»

Intervento di G. M. »

Ho aperto il filone proprio per la dea Sulis, non obliquamente per Bath. :wink: Per quello se servirà ne apriremo un altro… :)
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Sulis», «Sul»

Intervento di Infarinato »

Etimologicamente, Sole;)
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Sulis», «Sul»

Intervento di G. M. »

G. M. ha scritto: gio, 12 dic 2024 12:05 Quindi,
  1. è possibile qui un accusativo Sulim?
  2. Da un eventuale accusativo Sulim avremmo in italiano Suli, o comunque Sule?
Faccio fatica persino a italianizzare un termine latino. :oops:
Alla domanda 2, credo di poter rispondere che avremmo -i: avevo dimenticato i tanti termini in -i dal greco: ipotesi, ascesi, genesi, Nemesi, tmesi... Fa eccezione frase (< lat. phrasis), che il Cortelazzo-Zolli data al 1556 e quindi non è parola ereditaria: ma forse è così perché nell'uso era invalso anche un accusativo phrasem.

Per la domanda 1 invece non ho trovato risposte, e non ho nemmeno fatto molte ricerche. Il fatto è che per arrivare a un'ipotesi forse bisognerebbe studiare l'antica lingua del luogo e le modalità d'adattamento al latino classico: uno studio vasto e complesso, e anche così —chissà— è possibile che non si arrivi a identificare una probabilità preponderante, per cui alla fine servirebbe proprio reperire un'attestazione dell'accusativo. Al momento il nome mi serve solo perché devo usarlo un paio di volte in una traduzione, quindi lo sforzo mi sembra sproporzionato.

Penso che andrò quindi con Sule, dato che -e mi sembra l'uscita più normale per un sostantivo della terza declinazione. Al massimo se salterà fuori qualcosa correggerò in una seconda edizione...
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti