Treccani:
Potete leggerne di più qui.Bath
Città dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Somerset.
La località venne dotata dai Romani di magnifiche terme (1° sec.) e denominata Aquae Sulis. Le sorgenti naturali di acqua calda medicinale, e il fatto che la divinità principale, Sulis, fosse celtica, suggeriscono che essa fosse già nota come un luogo di cura e di culto nell’età del Ferro. Le strutture più antiche appartengono all’età neroniana e furono completate sotto i Flavi. Lo stabilimento termale era costituito da una fonte circondata da un muro rivestito in lamine di piombo, che formava una cisterna. I servizi erano disposti sui tre lati di una sala che si apriva sulla fonte. Nella prima metà del 2° e nel 3° sec. d.C. le terme vennero ingrandite. Contemporaneamente alle prime terme venne eretto il tempio di Sulis-Minerva che, con i rifacimenti del 2° sec., assunse un carattere romano-celtico. […]
Ho provato a cercare Sulis nei vocabolari di latino a mia disposizione ma non ho trovato nulla.
Possiamo allora provare a ricavare qualcosa direttamente dalle fonti primarie:
- Sulis Minerva: Sulis nominativo;
- Aquae Sulis: Sulis genitivo;
- «[D]eae Suli |pro salute et |incolumita|[te] Mar(ci) Aufid[i] | 5 [M]aximi (centurio) leg(ionis) |VI Vic(tricis) |[A]ufidius Eu|tuches lib(ertus) |v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito)»: Suli dativo;
- «deae Suli |L(ucius) Marcius Memor |harusp(ex) | 4 d(ono) d(edit)»: idem;
- altri che potete raggiungere da qui.
PS. Sempre ignorante, dimenticavo che nella terza ci sono alcuni termini che fanno l'accusativo in -im

Quindi,
- è possibile qui un accusativo Sulim?
- Da un eventuale accusativo Sulim avremmo in italiano Suli, o comunque Sule?
