«Jaipur»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Jaipur»

Intervento di G. M. »

Treccani:
Jaipur (o Jeypore) Città dell’India (2.324.319 ab. nel 2001; 3.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Rajasthan, a 430 m s.l.m. Prese il nome dal suo fondatore (1728), il maharaja Jai Singh II. Ha pianta regolare con vie che si tagliano ad angolo retto, ed è cinta da una grande muraglia. Centro commerciale e industriale con impianti meccanici, chimici, tessili e alimentari. Famose le lavorazioni artigianali di ferro, smalto e gioielli. Nodo stradale e ferroviario. Nella magnifica residenza del maharaja ha sede un osservatorio astronomico (Yantra).
Nel Lexicon d'Egger c'è Iaipura, con Iaipurani gli abitanti e Iaipuranus l'aggettivo.

In Orbis Latinus c'è solo uno Jaipurensis.

Nelle varie lingue il nome è lasciato in questa forma o adattato solo minimamente.

In italiano ho trovato qualche sparuta attestazione ottocentesca o primonovecentesca di Geipore, Geipure.

In assenza di nomi storici consolidati, non mi dispiacerebbe un adattamento più "moderno" del tipo Giaipura, seguendo la latinizzazione.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Jaipur»

Intervento di Infarinato »

Il DOP attesta Giaipur con pronuncia tronca: vista la collocazione dell’accento e la terminazione in liquida, direi che ci possiamo accontentare.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Jaipur»

Intervento di Millermann »

Teoricamente, mettendo insieme la forma latinizzata Iaipura e quella primonovecentesca Geipure, sarebbe possibile ricavare anche un interessante *Giaipure:)

Mi sembra una forma leggermente preferibile rispetto a *Giaipura, perché piú "compatibile" con l'adattamento registrato dal DOP. E per gli abitanti, ovviamente Giaipurensi;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti