- applicare ~ apply 'candidarsi';
- confidente, confidenza ~ confident 'sicuro, disinvolto, fiducioso', confidence 'sicurezza, disinvoltura, fiducia';
- consistente, consistenza, inconsistente, inconsistenza ~ consistent 'coerente', consistency, -e 'coerenza', inconsistent 'incoerente', inconsistency 'incoerenza';
- sottomettere ~ submit 'sottoporre'.
Falsi amici fra inglese e italiano con tendenza alla risemantizzazione
Moderatore: Cruscanti
Falsi amici fra inglese e italiano con tendenza alla risemantizzazione
Continuando da quest'intervento e da uno scambio che ho avuto con alcuni membri del fòro (@Valente, @Il Dottor Mannaro) qualche giorno fa, mi chiedo se sia mai stata compilata, in tempi recenti, una lista di falsi amici, fra italiano e inglese, per cui si osserva una tendenza alla risemantizzazione del termine italiano, che si allinea al significato di quello inglese. Se non è stata fatta, la inizio io:
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Falsi amici fra inglese e italiano con tendenza alla risemantizzazione
…Solo due appunti veloci: in inglese apply for vale piuttosto «fare domanda per» che «candidarsi a», e consistent etc. significa «costante» oltre che «coerente».
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Falsi amici fra inglese e italiano con tendenza alla risemantizzazione
Grazie dello spunto: questo filone capita proprio a fagiolo per parlarvi di un caso che, proprio l'altro giorno, mi ha fatto strabuzzare gli occhi: stavo leggendo sul Sole 24 Ore un articolo a proposito del discusso inserimento "obbligato" di un assistente di IA nelle applicazioni di Meta, quando noto la seguente affermazione, attribuita a Gabriele Faggioli, un responsabile scientifico del Politecnico di Milano:
«Se l'aggancio obbligato all'app verrà ritenuto non corretto le autorità dovranno intervenire per obbligare Meta a disporlo».
Come sarebbe, «a disporlo»?
È già stato "disposto" nell'applicazione, mi sembra; semmai, quello che si vorrebbe poter fare è rimuoverlo!
Mi chiedo come sia possibile non riuscire piú a distinguere i significati delle parole italiane da quelli dei falsi amici in altre lingue! Ma vabbè, forse in questo caso è comprensibile: ormai i rifiuti si «dispongono» ordinatamente nei diversi contenitori della raccolta differenziata!
«Se l'aggancio obbligato all'app verrà ritenuto non corretto le autorità dovranno intervenire per obbligare Meta a disporlo».
Come sarebbe, «a disporlo»?

Mi chiedo come sia possibile non riuscire piú a distinguere i significati delle parole italiane da quelli dei falsi amici in altre lingue! Ma vabbè, forse in questo caso è comprensibile: ormai i rifiuti si «dispongono» ordinatamente nei diversi contenitori della raccolta differenziata!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Falsi amici fra inglese e italiano con tendenza alla risemantizzazione
Ho notato «traduzioni» tremende di questo tipo nel doppiaggio di recenti serie televisive e di pellicole cinematografiche di un certo pregio, dove non sussistevano nemmeno particolari esigenze di sincronismo labiale. Cercherò di recuperarli…
Re: Falsi amici fra inglese e italiano con tendenza alla risemantizzazione
Si potrebbe costruire una scala per arrivare alla luna per quanti ce ne sono. Il più noto è processare che dall'ambito giuridico è passato a un'area semantica totalmente diversa. Realizzare anche ha assunto un significato diverso, così come realizzazione, soprattutto tra i giovani vedo che viene sempre più usata col significato di intuizione, accorgimento piuttosto che di concretizzazione. Solito cede il posto a usuale, ovviamente lo zampino dell'inglese lo si sente da chilometri.
-
- Interventi: 59
- Iscritto in data: ven, 07 ott 2022 17:57
Re: Falsi amici fra inglese e italiano con tendenza alla risemantizzazione
Ultimamente leggo e sento spesso culto al posto di setta, senz'altro dall'inglese cult; altrettanto sciaguratamente diffuso mi pare ingaggio come traducente di engagement laddove avrebbe tutt'altro significato; mi chiedo se ci sia da rassegnarsi poi su severo, particolarmente diffuso in ambito medico in luogo di grave…
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Falsi amici fra inglese e italiano con tendenza alla risemantizzazione
Di severo nel senso di «grave» s’è già discusso qui.Il Dottor Mannaro ha scritto: mar, 22 apr 2025 9:59 [M]i chiedo se ci sia da rassegnarsi poi su severo, particolarmente diffuso in ambito medico in luogo di grave…

Re: Falsi amici fra inglese e italiano con tendenza alla risemantizzazione
Aggiungo alcuni casi che trovo tremendi:
"scrollare" per indicare il gesto di scorrere lo schermo del telefono, adattato dal verbo inglese "to scroll" dimenticandosi che in italiano significa "agitare, scuotere";
"popolare" col significato di compilare una tabella con dei dati, italianizzando il verbo inglese "to populate".
"decade" per dire dieci anni in luogo dell'ovvio "decennio", sull'influsso dell'omografo inglese.
Tra l'altro mi fanno molto ridere quelli che dicono "Ehhh ma nell'italiano del '500 'confidente che', 'decade' e 'schedulare' già si usavano", sì, perché chi oggi li usa lo fa perché recupera l'uso rinascimentale, sì, proprio, non è per nulla un ritorno dall'inglese, no.
"scrollare" per indicare il gesto di scorrere lo schermo del telefono, adattato dal verbo inglese "to scroll" dimenticandosi che in italiano significa "agitare, scuotere";
"popolare" col significato di compilare una tabella con dei dati, italianizzando il verbo inglese "to populate".
"decade" per dire dieci anni in luogo dell'ovvio "decennio", sull'influsso dell'omografo inglese.
Tra l'altro mi fanno molto ridere quelli che dicono "Ehhh ma nell'italiano del '500 'confidente che', 'decade' e 'schedulare' già si usavano", sì, perché chi oggi li usa lo fa perché recupera l'uso rinascimentale, sì, proprio, non è per nulla un ritorno dall'inglese, no.
Ultima modifica di EdoSecco in data sab, 26 apr 2025 15:16, modificato 2 volte in totale.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti