«Byte»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
ilparoliere
Interventi: 210
Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50

«Byte»

Intervento di ilparoliere »

Segnalo, oltre a ottetto, anche l'esistenza del traducente bicarattere (De Mauro).
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5898
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Byte»

Intervento di Carnby »

Ottetto, francesismo, non va bene, perché ci sono anche bytes differenti da otto caratteri. Il byte è definito come «the number of bits used to encode a single character of text in a computer» e in inglese octet è usato quando si vuole specificare che il byte consiste appunto di otto caratteri.
ilparoliere
Interventi: 210
Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50

Re: «Byte»

Intervento di ilparoliere »

Sul modello del francese multiplet, ovvero un altro traducente più "specifico" per byte, si potrebbe fare il calco multipletto. :wink:
brg
Interventi: 725
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Byte»

Intervento di brg »

La traduzione migliore è probabilmente "ottetto", visto che ormai i caratteri sono per definizione composti di otto bit e le codifiche che richiedono più informazione (es. UTF8) impiegano più, peraltro in numero variabile, "byte". Anche "carattere" potrebbe benissimo essere usato in questo senso, visto che, ad esempio, nel linguaggio C le variabili di tipo char (abb. per character, carattere) sono interi a 8 bit.

Il "bicarattere" non può che essere la "parola" (ingl. word) ovvero lo spazio di memoria a 16 bit.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5898
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Byte»

Intervento di Carnby »

Non c’è una certa analogia tra bit, byte, word e lettera, sillaba, parola? Volendo si potrebbe trovare anche un’analogia con particella, atomo, molecola.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1804
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Byte»

Intervento di Millermann »

Carnby ha scritto: gio, 19 giu 2025 19:36 Non c’è una certa analogia tra bit, byte, word e lettera, sillaba, parola?
Mah? Proprio alla lontana, perché mentre i rapporti fra bit e byte e fra byte e word sono, di norma, fissi, quelli fra lettere, sillabe e parole sono piuttosto liberi, e decisamente variabili. :?

Semmai, un parallelo con bit, byte e word io lo vedo nelle cifre (o lettere) a cristalli liquidi a 7 (o 14) segmenti, in cui il singolo segmento è il bit, che può essere acceso o spento, l'insieme dei segmenti costituisce il byte (cifra o lettera), e una coppia di tali cifre può essere vista come una word.
Immagine

Cosí, lo schermo di un orologio a cristalli liquidi mostra l'ora con l'equivalente di due word affiancate. La differenza sostanziale con i veri byte è data, ovviamente, dal fatto che le cifre LCD fanno uso di una minima parte dei valori rappresentabili: appena 10, di fronte ai 128 possibili con 7 segmenti.

Semplice curiosità, naturalmente. Ma, sulla base di quest'analogia, si potrebbe (teoricamente) tradurre bit, byte e word come segmento, (uni)carattere e bicarattere ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti