Lacune nelle sequenze bivocaliche italiane
Moderatore: Cruscanti
Lacune nelle sequenze bivocaliche italiane
Nell’inventario di Luigi Romeo sulle sequenze bivocaliche (dittonghi e ïati; A Phonemic Inventory of the Italian Bivocalic Sequences, «Forum Italicum» II(2), giugno 1968, pp.117-143) alcune lacune possono esse colmate: per esempio /íu/ col cognome sardo Saíu o la pronuncia (comune, anche se proscritta) Fríuli e /uó/ con tuórlo (piuttosto diffuso in Toscana); ma /éu/ (accentato)? Non riesco a trovare nessuna parola che abbia questa variante.
-
valerio_vanni
- Interventi: 1433
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Lacune nelle sequenze bivocaliche italiane
Qui da me, però, la seconda ha /w/ (non è un dittongo, insomma).Carnby ha scritto: mar, 08 lug 2025 14:42 Nell’inventario di Luigi Romeo sulle sequenze bivocaliche (dittonghi e ïati; A Phonemic Inventory of the Italian Bivocalic Sequences, «Forum Italicum» II(2), giugno 1968, pp.117-143) alcune lacune possono esse colmate: per esempio /íu/ col cognome sardo Saíu o la pronuncia (comune, anche se proscritta) Fríuli e /uó/ con tuórlo (piuttosto diffuso in Toscana);
Neanch'io.ma /éu/ (accentato)? Non riesco a trovare nessuna parola che abbia questa variante.
Re: Lacune nelle sequenze bivocaliche italiane
Sì, ma è la convenzione di Romeo: con /uó/ intendeva [wo].valerio_vanni ha scritto: mar, 08 lug 2025 22:12 Qui da me, però, la seconda ha /w/ (non è un dittongo, insomma).
-
valerio_vanni
- Interventi: 1433
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Lacune nelle sequenze bivocaliche italiane
Se intende /wo/, come indica un caso di separazione sillabica?
Re: Lacune nelle sequenze bivocaliche italiane
In quell’articolo il problema non si pone perché parla esplicitamente di sequenze tautosillabiche.
-
Daphnókomos
- Interventi: 542
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: Lacune nelle sequenze bivocaliche italiane
Con i accentata seguita da u /u/ ho trovato: De Riu, Deriu, Derriu, Diu, Erriu, Frius, Lilliu, Musiu, Perdaxius, Piu, Piuca, Priuli, Riu, Segariu, Serbariu, Silius, Siriu, Villasimius e Zerfaliu, quasi tutti cognomi e toponimi sardi.
Con o chiusa accentata preceduta da u /w/: Cerquoni, languore, liquore, Liquori, sciacquone, tauone, Vittuone e i termini in -uoso (affettuoso, lussuoso, presuntuoso, sinuoso, ecc.).
Con e chiusa accentata seguita da u /u/: Teleuzia.
Con o chiusa accentata preceduta da u /w/: Cerquoni, languore, liquore, Liquori, sciacquone, tauone, Vittuone e i termini in -uoso (affettuoso, lussuoso, presuntuoso, sinuoso, ecc.).
Con e chiusa accentata seguita da u /u/: Teleuzia.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5666
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Lacune nelle sequenze bivocaliche italiane
No, qui si tratta sempre di /u/ tranne che nei primi cinque.Daphnókomos ha scritto: sab, 19 lug 2025 15:17 Con o chiusa accentata preceduta da u /w/: Cerquoni, languore, liquore, Liquori, sciacquone, tauone, Vittuone e i termini in -uoso (affettuoso, lussuoso, presuntuoso, sinuoso, ecc.).
-
Daphnókomos
- Interventi: 542
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: Lacune nelle sequenze bivocaliche italiane
Certo, ho considerato anche le pronunce possibili ma non standare.Infarinato ha scritto: sab, 19 lug 2025 15:30 No, qui si tratta sempre di /u/ tranne che nei primi cinque.
Re: Lacune nelle sequenze bivocaliche italiane
Questo sarà probabilmente un errore di battitura di Canepari.
-
Daphnókomos
- Interventi: 542
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5666
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Lacune nelle sequenze bivocaliche italiane
Neanche in questo caso, però, mi fiderei dell’accentazione data: basta vedere quella fornita per Mezzogiorno poco piú sotto…
Re: Lacune nelle sequenze bivocaliche italiane
C’è /-ɛ-/ anche sulla seconda edizione cartacea del DOP.G. M. ha scritto: sab, 19 lug 2025 17:20 Questo sarà probabilmente un errore di battitura di Canepari.
A giudicare da come scrivono mèusa in siciliano, credo si tratti proprio di un refuso. A meno che sia uno di quei casi in cui la pronuncia regionale si discosti da quella del dialetto per ipercorrettismo, tipo Còmm e *Cómo.Infarinato ha scritto: dom, 20 lug 2025 11:13 Neanche in questo caso, però, mi fiderei dell’accentazione data: basta vedere quella fornita per Mezzogiorno poco piú sotto…
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5666
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] «Cómo» per «Còmo»
Fuori tema
Nel caso di Cómo non si tratta d’ipercorrettismo né —come scrive il [nuovo] DOPCarnby ha scritto: mar, 22 lug 2025 21:17 A meno che sia uno di quei casi in cui la pronuncia regionale si discosti da quella del dialetto per ipercorrettismo, tipo Còmm e *Cómo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti