In non poche lingue il termine è stato calcato direttamente. Vedo che anche in italiano si trovano attestazioni di uovo di Pasqua (ma forse prodotte da traduttori automatici?), e se la locuzione è già diffusa (non so bene valutare, non conoscendo l'àmbito) può andar bene così. Se invece non lo fosse, mi chiedevo, ripensando a questo recente filone e all'interessante risposta di brg, se la caccia alle uova pasquale faccia parte della tradizione italiana (non so, io la conosco principalmente come un uso statunitense) o, se no, se ci sia nelle nostre tradizioni o riferimenti letterari qualcosa che veicoli la stessa metafora della ricerca e della piccola sorpresa divertente, ma in termini culturali più nostrani.easter egg <ìistër èġ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Funzionalità nascosta (letteralmente «uovo di Pasqua»), in genere in prodotti software, videogiochi, applicativi di ogni genere, sistemi operativi ecc., attivabile mediante pressione di tasti o combinazioni di comandi impartiti in sequenza (clic del mouse in un punto preciso dello schermo, o altre operazioni), che la rendono difficilmente rinvenibile per l’utente. Numerosi sono tuttavia, in rete, i siti che raccolgono elenchi di e. e. e le modalità per richiamarle. Tali applicazioni trovano spesso motivazione nella volontà degli autori di siglare il prodotto sviluppato, senza danneggiarlo o pregiudicarne le funzionalità in alcun modo, semplicemente aggiungendo un piccolo videogioco, una schermata divertente, citazioni o altre curiosità all’interno del modulo principale. La pratica degli e. e. si è estesa anche ad altre opere (per es., film su DVD corredati di contenuti speciali, in cui è possibile richiamarne ulteriori nascosti).
«Easter egg»
Moderatore: Cruscanti
«Easter egg»
Treccani, Lessico del XXI Secolo (2012):
Re: «Easter egg»
Direi di no, si tratta di una cosa abbastanza recente.G. M. ha scritto: mer, 06 ago 2025 0:53 la caccia alle uova pasquale faccia parte della tradizione italiana
Io l’associavo spontaneamente al Nordeuropa (insieme al coniglio pasquale), mentre nei paesi anglosassoni c’è anche l’egg rolling.G. M. ha scritto: mer, 06 ago 2025 0:53(non so, io la conosco principalmente come un uso statunitense)
La caccia al tesoro, direi.G. M. ha scritto: mer, 06 ago 2025 0:53se ci sia nelle nostre tradizioni o riferimenti letterari qualcosa che veicoli la stessa metafora della ricerca e della piccola sorpresa divertente, ma in termini culturali più nostrani.
Re: «Easter egg»
Tesoro nascosto? Sorpresa nascosta, banalmente?
Re: «Easter egg»
Anche il nostro uovo di Pasqua, nonché gli ovini «Kinder», hanno a che fare con una sorpresa, solo che in questo caso la sorpresa è dentro, non c’è da trovare l'uovo nascosto in giardino.
- Millermann
- Interventi: 1804
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Easter egg»
Sí, la differenza è proprio questa: gli Easter eggs di cui si va in cerca (nei giardini come nei programmi) non contengono alcuna sorpresa: sono essi stessi il "premio" della caccia. Tra l'altro, i famosi «ovini» nostrani sono rigorosamente vietati in America, proprio a causa della presenza di contenuti non commestibili, che sarebbero, per l'appunto, le sorpresine. 
Quindi, a rigore, per noi italiani il vero «uovo di Pasqua» non è il contenuto segreto, ma… il programma stesso, che lo nasconde al suo interno come sorpresa.
Quindi, a rigore, per noi italiani il vero «uovo di Pasqua» non è il contenuto segreto, ma… il programma stesso, che lo nasconde al suo interno come sorpresa.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5664
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Easter egg»
Perfetto, no?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti